federico silvestri maria carmela colaiacovo

UN POSTO AL “SOLE” - IL "SOLE 24 ORE" RINNOVA CONSIGLIO E VERTICI: FEDERICO SILVESTRI (CHE HA INIZIATO LA CARRIERA IN DEUTSCHE BANK) E’ IL NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO, MARIA CARMELA COLAIACOVO NOMINATA PRESIDENTE - L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI HA APPROVATO IL BILANCIO 2024: RISULTATO NETTO A 9,1 MILIONI - I SOCI HANNO NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CHE RIMARRÀ IN CARICA FINO AL…

Da Il Sole 24 Ore

 

 

federico silvestri Maria Carmela Colaiacovo

 

Il Sole 24 ORE rinnova vertici del gruppo e consiglio d’amministrazione. Si è riunito ieri, sotto la presidenza di Maria Carmela Colaiacovo, il nuovo cda de Il Sole 24 ORE S.p.A. nominato dall’assemblea dei soci: alla presidente Maria Carmela Colaiacovo sono state conferite le deleghe in materia di rappresentanza istituzionale della società.

 

Il consiglio ha quindi nominato Federico Silvestri amministratore delegato, conferendogli i relativi poteri per la carica ad eccezione di quanto riservato alla competenza esclusiva del consiglio, nominandolo anche chief executive officer incaricato dell’istituzione e del mantenimento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e affidandogli i compiti previsti dal codice di corporate governance.

 

Il cda ha attestato la sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo agli amministratori Secondina Giulia Ravera, Franca Brusco, Gaia Griccioli e Luca Dondi dall’Orologio, nonché ha preso atto della sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo ai membri effettivi del collegio sindacale Vittorio Salvadori di Wiesenhoff, Matteo Tiezzi e Sabrina Pugliese.

federico silvestri

 

Il cda del gruppo editoriale ha istituito ieri i comitati endoconsiliari e ne ha nominato i componenti e i relativi presidenti. Per il comitato controllo rischi e parti correlate è stata nominata presidente Franca Brusco e membri dello stesso Gaia Griccioli e Secondina Ravera. Per il comitato per le nomine e le remunerazioni è stata nominata presidente Gaia Griccioli e membri dello stesso, Franca Brusco e Maurizio Stirpe.

 

Per il comitato sul rispetto della missione editoriale del Gruppo 24 ORE, previsto ai sensi dell’articolo 29 dello statuto sociale, è stato nominato come presidente Francesco Somma e come componenti dello stesso Maurizio Stirpe e Martina Cecchi.

 

Infine sono stati nominati i membri del comitato Esg e innovazione tecnologica, del quale è stata nominata come presidente Secondina Giulia Ravera e come componenti dello stesso Paolo Scudieri e Luca Dondi dall’Orologio.

 

federico silvestri Maria Carmela Colaiacovo

Nella riunione di ieri, inoltre, il consiglio ha nominato l’organismo di vigilanza nelle persone di Michela Vecchi come presidente, Domenico Antonio Italiano e Marco Fazzini come componenti dello stesso.

 

La prima riunione del nuovo consiglio ha seguito ieri l’assemblea ordinaria degli azionisti. I soci, riunitisi sotto la presidenza di Edoardo Garrone, hanno preso atto dei risultati consolidati 2024, già approvati dal cda del 19 marzo scorso, che riportano un risultato netto positivo per 9,1 milioni di euro (+1,4 milioni rispetto al 2023), ricavi consolidati pari a 214,5 milioni, in calo di 0,5 milioni di euro (-0,2%), una posizione finanziaria netta pari a -6,5 milioni di euro, in miglioramento di 15,7 milioni rispetto al precedente esercizio, ed una posizione finanziaria netta ante IFRS 16 positiva per 28,2 milioni (+10,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2023).

 

L’assemblea ha così approvato a maggioranza il bilancio della capogruppo Il Sole 24 ORE e ha deliberato di destinare il risultato d’esercizio pari a 8.965.165 euro alla voce di patrimonio netto «utili riportati a nuovo».

 

maria carmela colaiacovo

I soci hanno nominato il nuovo consiglio di amministrazione che rimarrà in carica fino all’assemblea che sarà convocata per l’approvazione del Bilancio dell’esercizio 2027. Sono stati nominati Maria Carmela Colaiacovo, Secondina Giulia Ravera, Franca Brusco , Gaia Griccioli , Federico Silvestri, Martina Cecchi, Sergio Gianfranco Luigi Maria Dompè, Maurizio Stirpe, Paolo Scudieri, Francesco Somma (tratti dalla Lista 1 presentata dall’azionista di maggioranza Confindustria) e Luca Dondi dall’Orologio (tratto dalla Lista 2 presentata dall’azionista Giornalisti Associati). Maria Carmela Colaiacovo è stata nominata quale presidente del consiglio di amministrazione.

 

L’assemblea ha quindi nominato il collegio sindacale: quali sindaci effettivi, Vittorio Salvadori di Wiesenhoff, Matteo Tiezzi, Sabrina Pugliese, e quali sindaci supplenti, Vanja Romano e Roberto Menegazzi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....