EUROBLUFF - PARLA IL FINANZIERE SOROS: “L’EURO È UNA MONETA INCOMPLETA DALL’INIZIO, SENZA UN’UNIONE POLITICA. FU COSTRUITO SUL PRESUPPOSTO CHE I MERCATI SIANO IN GRADO DI CORREGGERE DA SOLI I PROPRI ECCESSI, E CHE GLI SQUILIBRI NASCANO DAL SETTORE PUBBLICO. INVECE ALCUNI DEGLI SQUILIBRI PIÙ IMPORTANTI SONO NATI NEL SETTORE PRIVATO - LE MISURE DELLA BCE SONO SERVITE SOLO AD ALLEVIARE LE BANCHE, MA NULLA È STATO FATTO PER RIDURRE GLI SPREAD - UN DEFAULT GRECO POTREBBE PROVOCARE UN COLLASSO DEL SISTEMA FINANZIARIO GLOBALE”...

George Soros per "la Repubblica"

La difficilissima situazione economica in cui si è trovato il mondo ricco nel 2011 è dovuta in gran parte alle politiche adottate (o trascurate) dai leader mondiali. L´unanimità degli inizi è scomparsa; ora impazzano faide burocratiche e visioni errate. In più, le linee di faglia politiche coincidono spesso con le frontiere nazionali: il portabandiera del rigorismo è la Germania, mentre i Paesi anglosassoni restano inclini a politiche keynesiane.

I dubbi sulla sostenibilità dei debiti sovrani degli Stati europei coinvolgono l´euro al punto che ci si chiede apertamente se la moneta unica sopravviverà. Ma l´euro è una moneta incompleta fin dal principio. Il trattato di Maastricht istituì un´unione monetaria senza un´unione politica, una Banca centrale comune senza un Tesoro comune. L´euro fu costruito sul presupposto che i mercati siano in grado di correggere da soli i propri eccessi, e che gli squilibri nascano dal settore pubblico. Invece alcuni degli squilibri più importanti sono nati nel settore privato, e l´introduzione dell´euro ne è indirettamente responsabile.

In particolare, i titoli di Stato di tutti i Paesi dell´Eurozona erano giudicati sicuri: le riserve di liquidità che le banche dovevano conservare a fronte dei titoli di Stato dei Paesi membri in loro possesso erano limitatissime, e la Banca centrale europea (Bce) accettava questi titoli alla pari, attraverso il suo sportello di sconto. I Paesi membri potevano ottenere soldi in prestito quasi allo stesso tasso di interesse della Germania, e le banche erano ben felici di guadagnare qualche soldarello in più imbottendosi di buoni del Tesoro emessi dalle economie più deboli dell´Eurozona.

Invece della convergenza prescritta dal trattato di Maastricht, la radicale riduzione dei differenziali fra i tassi d´interesse ha generato divergenze nell´andamento dell´economia. Paesi come Spagna, Grecia e Irlanda hanno visto esplodere bolle immobiliari, aumentare la crescita, e hanno sviluppato disavanzi commerciali con il resto di Eurolandia, mentre la Germania, zavorrata dai costi della riunificazione, teneva a freno il costo del lavoro, diventava più competitiva e sviluppava un´eccedenza commerciale cronica.

La convergenza dei tassi di interesse è andata in pezzi quando la Grecia rivelò il vero deficit accumulato. Le autorità europee furono lente a reagire. La Germania, traumatizzata dall´iperinflazione degli anni ‘20 e dalle sue terrificanti conseguenze politiche, era contraria a ogni salvataggio. La crisi si è incancrenita e i costi del salvataggio sono cresciuti. Il fatto di non poter stampare moneta ha relegato i membri dell´Eurozona allo status di Paesi scarsamente sviluppati, costretti a indebitarsi in valuta estera.

I premi di rischio sono cresciuti. Le autorità, non vedendo soluzioni, hanno menato il can per l´aia. Le misure della Bce sono servite ad alleviare i problemi di liquidità delle banche, ma nulla è stato fatto per ridurre gli spread troppo alti. Un default greco potrebbe provocare un collasso del sistema finanziario globale.

Il vertice di Bruxelles ha sventato un simile scenario per il 2012, ma ha gettato i semi di conflitti futuri, con l´ipotesi di un´Europa «a due velocità» e una falsa dottrina economica, che impone austerità e minaccia di precipitare l´Eurozona in una deflazione da indebitamento da cui sarebbe tutt´altro che facile uscire.

L´autore è un finanziere internazionale
Traduzione di Fabio Galimberti

 

EURO DOLLARO euro troba dollaroGeorge Soros GEORGE SOROSREGINA ANGELA MERKEL mario draghi

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…