giancarlo giorgetti vittorio colao rete unica fibra ottica

IO SPERIAMO CHE ME LA CABLO – ALMENO PER COME LO AVEVANO IPOTIZZATO TIM, CDP E IL PRECEDENTE GOVERNO, SEMBRA ESSERSI INCARTATO IL PROGETTO DELLA RETE UNICA – DALLA BORSA UN MESSAGGIO CHIARO: IL MERCATO NON CREDE ALL'IPOTESI DELLA FUSIONE TRA FIBERCOP (LA RETE DI TIM) E OPEN FIBER - AI "SE" E AI "MA" DI GIORGETTI E COLAO, SI AGGIUNGE LA CIRCOSPEZIONE DEL MINISTRO DANIELE FRANCO...

Francesco Spini per “La Stampa”

 

open fiber fibra ottica

 Il messaggio, in Borsa, è arrivato piuttosto chiaro. La rete unica, almeno per come se l' erano immaginate Tim, Cdp e il precedente governo, sembra essersi incartata. Il titolo di Telecom Italia è andato a picco fin dalla prima mattinata per chiudere con un pesante ribasso del 7,37%. Certo, le scadenze tecniche su derivati e indici hanno aumentato la volatilità, ma il succo è che il mercato sulla rete unica ci crede sempre meno.

 

giancarlo giorgetti

Del resto ai «se» e ai «ma» di Giancarlo Giorgetti e Vittorio Colao, titolari di Sviluppo economico e Transizione digitale, si aggiunge la circospezione di Daniele Franco, il liberista temperato (lontano dagli slanci interventisti del suo predecessore) che sta al ministero dell' Economia e che dovrà dire la sua su AccessCo, l' immaginata società della rete unica, frutto della fusione tra FiberCop (la rete di Tim) e Open Fiber. «Ci sono riflessioni in corso - ha detto Franco - vedremo le soluzioni. È importante pensare al punto di arrivo. E questo, anche relativamente al Pnrr», il piano per il Recovery Fund, «è dotare il Paese di una infrastruttura di comunicazioni all' avanguardia». Conta il fine, non il mezzo.

VITTORIO COLAO

 

L' aveva detto pure Colao, recitando il suo credo nella «neutralità tecnologica»: l' importate è la connettività a un giga, non se questa è garantita da fibra, 5G o via radio, con l' Fwa. Il governo comunque di attendere all' infinito accordi incrociati sulla rete unica, non sembra aver intenzione.

Anche ieri Giorgetti ha parlato del «clamoroso ritardo» sugli obiettivi» di «portare la rete ad altissima velocità a tutti». Ha ricordato che, mentre si discute, a casa ci sono «ragazzi che non possono fare didattica a distanza perché non hanno la rete».

 

daniele franco g20

Insomma: o questa benedetta rete unica «va in porto rapidamente e offre risposte efficienti». E allora è «una cosa accettabile». Ma se invece «è qualcosa che ostacola, rallenta o impedisce», in tal caso «diventa un problema». Non è buona o cattiva a priori, è «un mezzo per arrivare a un obiettivo»: la connessione usando i soldi del Recovery su cui il governo sta tirando le fila. Non per niente, secondo l' originaria scaletta stesa da Tim e Cdp, l' accordo di fusione per la rete unica avrebbe dovuto scattare proprio in questi giorni, a marzo.

 

giancarlo giorgetti bruno le maire

E invece sul tavolo c' è poco: ci sono due analisi tecniche sulle infrastrutture oggetto di fusione fatte da due consulenti diversi (uno per Tim, l' altro per Open Fiber) e su cui va trovata una sintesi. C' è Enel che venderà tra il 40 e il 50% di Open Fiber al fondo Macquarie ma con il closing «entro l' anno», un' eternità. C' è Cdp che da mesi tratta infruttuosamente sempre con Enel per incrementare il suo 50% di Open Fiber con un altro 4-10%. E poi c' è Tim che ha sempre dichiarato di volere almeno il 50,1% della futura AccessCo. Anche qui Giorgetti pianta paletti grandi così: «Io sono contro i monopoli, non portano mai né efficienza né convenienza per i consumatori. Quindi non vanno bene.

 

fibra ottica

Non vanno bene se sono privati, potrebbero andare bene se sono pubblici e se c' è parità di accesso e di concorrenza per tutti i soggetti». Se qualcuno deve comandare, deve essere la Cdp che, nelle sue trattative, finora ha spuntato solo un co-controllo. Il «no» al monopolio, Giorgetti l' aveva sottolineato anche nei giorni scorsi, rafforzandolo con la presenza di investitori stranieri. Un riferimento a Vivendi, primo azionista di Tim col 23,9%. E ieri, dopo aver incontrato il ministro francese dell' Economia, Bruno Le Maire, Giorgetti ha mostrato come, coi francesi, i patti siano chiari: «La nostra industria non può essere oggetto di politiche predatorie rispetto alla tecnologia di cui disponiamo».

giancarlo giorgetti bruno le maire daniele francodaniele franco DANIELE FRANCOdaniele francoGIANCARLO GIORGETTIFibra OtticaGIANCARLO GIORGETTIFIBRA OTTICA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....