SPREAD BTP-BUND APRE A 272 PUNTI - AVVIO DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,2% - BENE MPS (+0,38%), BPM (+2,3%) E FINMECCANICA (+0,33%) - PIL TEDESCO A -0,6% NEL QUARTO TRIMESTRE 2012 - GENERALI PRONTA A INVESTIRE NELLA SPAGNOLA SAREB, CHE RACCOGLIE DALLE BANCHE GLI ASSET TOSSICI IMMOBILIARI - IL COLOSSO USA TIME WARNER INTERESSATO ALLA TELEVISIONE LONDINESE “ITV” - POPSPOLETO, SOSPESO TUCCARI…

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 272 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco segna 272 punti in avvio degli scambi, sostanzialmente in linea con la chiusura di ieri. Il differenziale quota 4,39%.

2 - BORSA: PIL FRANCESE E TEDESCO SPINGONO A CAUTELA, -0,2% MILANO
Radiocor - Avvio debole per le Borse europee, preoccupate per la contrazione registrata sia dal pil tedesco sia da quello francese nel quarto trimestre 2012. Mentre sale l'attesa per le decisioni che prenderanno i capi del G20, va avanti la stagione dei conti di bilancio. Sulle prime battute Milano cede lo 0,22%, Parigi lo 0,13%, Madrid dello 0,53% e Francoforte lo 0,13%. A Piazza Affari sono contrastate le azioni delle banche. Dopo piu' sedute di calo, tentano il rimbalzo le Mps (+0,38%), mentre continuano a correre le Bpm (+2,3%).

Recuperano le Finmeccanica (+0,33%), dopo i forti ribassi dei giorni scorsi innescati dalla notizia dell'arresto del numero uno, Giuseppe Orsi. Per contro sono deboli le Telecom (-0,39%), risentendo delle preoccupazioni sul debito manifestate nei giorni scorsi dalle agenzie di rating. Sul fronte dei cambi, l'euro tratta a 1,3392 dollari (ieri a 1,3440) e a 125,25 yen (125,54), mentre il dollaro/yen e' a 93,53 (93,35). Stabile il prezzo del petrolio: il future aprile sul wti vale 96,94 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +0,5% DOPO DATI PIL E CONFERMA TASSI BOJ
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha guadagnato mezzo punto grazie a un lieve indebolimento dello yen in attesa della riunione del G20. Il Nikkei ha terminato la giornata con un rialzo dello 0,5% a 11.307,28 punti, mentre l'indice Topix ha registrato al contrario un calo dello 0,22% a 954,88 punti. I mercati hanno digerito i dati sul Pil (-0,1% Pil IV trimestre 2012, peggio di attese, nell'intero 2012 +1,9%) e lo status quo della Bank of Japan (BoJ) sui tassi. L'attivita' e' stata molto intensa, con 3,67 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

4 - GERMANIA: -0,6% PIL IV TRIMESTRE, +0,4% ANNUO
Radiocor - In Germania il prodotto interno lordo e' sceso dello 0,6% trimestrale nel quarto trimestre del 2012, mentre su base annua la crescita e' stata dello 0,4%. I dati sono lievemente peggiori delle attese degli analisti, che avevano stimato un calo dello 0,5% congiunturale e un +0,5% annuo. Per l'intero 2012 la crescita e' stata confermata allo 0,7%, in deciso rallentamento rispetto al +3% del 2011.

5 - GENERALI PUNTA UN CHIP SULLA BAD BANK SPAGNOLA
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - La bad bank sembra piacere anche in Italia. Meglio però se a farla sono gli altri. E così fra i diversi gruppi assicurativi pronti ad investire in Sareb (la società che raccoglie dalle banche spagnole gli asset tossici immobiliari scommettendo sulla loro valorizzazione) spunta anche Generali.

Le indiscrezioni parlano di un impegno irrisorio per il Leone, pari a 5 milioni di euro - una «fiche» simbolica, più che di un vero investimento - che permetterebbe al Leone di Trieste di affiancarsi a Zurich e ad Axa, i francesi che insieme a Barclays e Deutsche Bank avevano già partecipato alla prima fase della raccolta dei capitali. Si tratta, certo, di una goccia nel mare nelle necessità del «banco malo» iberico che deve trovare presso gli investitori privati 5 miliardi di euro. Eppure per Madrid le adesioni delle assicurazioni europee, per quanto simboliche, hanno una valenza importante: quella di dimostrare che il bistrattato mattone spagnolo, una volta risanato, può diventare attrattivo anche all'estero.

6 - ITV ATTIRA TIME WARNER MA NON MEDIASET
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il mercato televisivo inglese si scalda. Dopo l'acquisto nelle tv via cavo da parte dell'americana Liberty della britannica Virgin Media per 23 miliardi di dollari, ora i rumors sono concentrati su una possibile offerta per il broadcaster londinese Itv, quotato alla City con una capitalizzazione di 4,5 miliardi di sterline. A rilanciare l'indiscrezione è stato il quotidiano «The Guardian» nella sua edizione online.

Secondo il giornale britannico potrebbero essere interessati a Itv il colosso Usa Time Warner, ma anche gruppi di private equity. «The Guardian» cita, tra i candidati all'acquisto di Itv, anche Mediaset. Ma da Cologno Monzese viene smentito l'interesse: del resto, la società italiana sembra ora impegnata in una razionalizzazione delle attività sotto la pressione della crisi pubblicitaria. Di sicuro, la vicenda inglese disegna scenari futuri: il riassetto del settore Oltremanica potrebbe essere termometro di cambiamenti anche su altri mercati televisivi europei.

7 - CASO POPSPOLETO, SOSPESO TUCCARI
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Non sono stati con le mani in mano i commissari della Popolare di Spoleto, la banca umbra finita nella bufera. Nominati appena ventiquattrore fa da Bankitalia che azzerato d'imperio i vertici dell'ultimo istituto indipedente della Regione, i tre "manager" insediati dalla vigilanza hanno subito preso il primo provvedimento. La sospensione, secondo fonti sindacali, di Francesco Tuccari, il direttore generale della banca.

Il repulisti della banca voluto da Bankitalia (che ha esteso la scure anche alla cooperativa presieduta dal dominus Giovannino Antonini), sembra dunque voler arrivare in profondità e non limitarsi ai consigli di amminitrazione. Anche le figure manageriali sono dunque finite nel mirino delle autorità di vigilanza. Tuccari era approdato a Spoleto due anni fa da Ubi Banca. Nella città del Festival molti mugugnavano su certe scelte del banchiere venuto dal Nord Italia. Tipo l'apertura di filiali nel lontano Piemonte, regione che non ha continuità territoriale con il centro-Italia, che è il territorio della tormentata Popolare.

8 - È SCONTRO IN SVIZZERA SULLA BOLLA IMMOBILIARE
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - È un'insolita divergenza quella che si registra tra il Governo svizzero e la Finma, autorità elvetica di vigilanza sui mercati finanziari. Per contrastare il rischio di una bolla immobiliare, l'esecutivo di Berna ha stabilito che le banche dal 30 settembre prossimo dovranno disporre di fondi propri supplementari per i mutui ipotecari. È una parte del "cuscinetto anticiclico" proposto in precedenza dalla Banca nazionale svizzera, contro il surriscaldamento di un settore immobiliare che da tempo vede prezzi in ascesa, in particolare nelle regioni di Zurigo e Ginevra.

I controllori Finma hanno preso atto ma hanno detto la loro: «Avremmo preferito attendere e vedere l'effetto delle misure già introdotte». Sì, perché in luglio Berna aveva già stabilito altri vincoli sul minimo di mezzi propri per chi acquista una casa. Quasi un'inversione dei ruoli, di fatto: la Banca nazionale e il Governo frenano, la vigilanza dice che i timori sono eccessivi. Pareri diversi sul rischio bolla, situazione nuova.

9 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili)- Cairo Communication.

Milano - incontro organizzato da CreSV Bocconi in collaborazione con Ernst&Young e Risanamento su 'Le ristrutturazioni aziendali come strumento per tornare al valore'.

Milano - incontro organizzato da Fai e Intesa Sanpaolo per la presentazione dei risultati della VI edizione del censimento 'I luoghi del cuore'. Partecipa, tra gli altri, Giovanni Bazoli, presidente CdS Intesa Sanpaolo.

Mosca: riunione G20 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali.

Roma: l'Istat diffonde il dato sulla stima preliminare del Pil nel quarto trimestre 2012

Roma: presentazione al ministero dello Sviluppo economico del cosiddetto 'contratto base' di assicurazione nel campo della responsabilita' civile alla presenza del ministro Corrado Passera

Roma: conferenza stampa per illustrare i dati relativi ai versamenti Imu, promossa dall'Anci. Partecipano, tra gli altri, Graziano Delrio, presidente Anci, Gianni Alemanno, sindaco di Roma, Piero Fassino, sindaco di Torino

FINMECCANICA: dopo l'arresto dell'ex presidente Orsi il cda nomina Alessandro Pansa nuovo a.d. di Finmeccanica, Venturoni diventa vicepresidente. Fissata per il 2 e il 15 aprile l'assemblea. Intanto l'India sospende i pagamenti per la fornitura dei 12 elicotteri Agusta, disponendo un'inchiesta. Sul fronte giudiziario spunta la pista delle false fatture. Orsi si difende: 'Ho agito per il bene dell'azienda' (dai giornali). Debiti, esuberi e cessioni i nodi irrisolti (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 3). Latitanti sono le regole, l'editoriale di Sergio Rizzo (Il Corriere della Sera, pag. 1).

CRISI: Usa e Ue verso un'area di libero scambio, Obama e Barroso fissano a giugno l'inizio dei negoziati. Il commissario Rehn scrive ai ministri delle Finanze dell'Unione: la Commissione potra' concedere piu' tempo per rientrare dal deficit se la crescita frena (dai giornali). Ogm, farmaci e agricoltura gli ostacoli verso l'intesa (La Stampa, pag. 17). Ue: Tobin Tax anche su bond e titoli di Stato. L'Italia annuncia il no (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 7). Se la 'cura' aggrava la crisi, l'analisi di Alberto Quadrio Curzio (il Sole 24 Ore, pag. , 14). Sui debiti della Pa il Tesoro 'richiama' gli enti inadempienti (Il Sole 24 Ore, pag. 11).

COSTRUZIONI: venti associazioni delle costruzioni ieri in piazza a Milano per la 'Giornata della collera'. Appello alla politica per rilanciare il settore. Per il presidente di Confindustria Squinzi servono 'misure coraggiose per la crescita' (dai giornali).

INDUSTRIA: in Europa arriva l'obbligo del marchio 'made in', saranno obbligatorie le etichette per indicare il Paese di fabbricazione (dai giornali)

MPS: nuove carte nel mirino della procura, i pm vanno nella sede di Mps alla ricerca di documenti. Ieri interrogato l'ex direttore finanziario Pirondini, domani il confronto con l'ex presidente Mussari (dai giornali). Mussari e l'intreccio su Ampugnano (Il Sole 24 Ore, pag. 24). Nuovi indagati, il ruolo della Fondazione all'esame dei pm (La Stampa, pag. 25). Si punta sulla Fondazione, indagato l'ex dg Parlangeli (Il Messagero, pag. 16).

TELECOM: la prima Corte d'assise di Milano emette sette condanne per l'inchiesta sui dossier Telecom, sette e cinque anni per gli ex detective Bernardini e Cipriani. Risarcimento da 10 milioni di euro all'azienda (dai giornali). Smontata 'l'altra verita'', l'analisi di Alessandro Plateroti (Il Sole 24 Ore, pag. 13).

TIMEDIA: Telecom, i soci spingono su La7. l'asse dei quattro consiglieri (Il Corriere della Sera, pag. 29). Tv, le mani del fondo Clessidra su La7 (La Repubblica, pag. 28).

ALITALIA: il rinnovo del vertice arriva al consiglio, atteso oggi il via libera del cda al prestito da 150 milioni, l'ad Ragnetti smentisce le voci di trattative per l'uscita (dai giornali). L'Italia perde l'aereo per la Cina, Alitalia cancella i collegamenti (Il Giornale, pag. 20).

RCS: i soci verso l'aumento 'minimo' (La Repubblica, pag. 28).

SAIPEM: 'L'inchiesta non ferma i piani Saipem'. Il ceo Vergine: 'Sul distacco da Eni ci sono al momento solo ipotesi' (Il Sole 24 Ore, pag. 23). I profitti crollano del 30% (La Stampa, pag. 26). Frena l'utile Saipem, il 2013 sara' difficile (Il Giornale, pag. 26).

GENERALI: punta un chip sulla bad bank spagnola (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

IMPREGILO: Salini fa il bis su Impregilo: dopo l'Opa, il dividendo (Il Sole 24 Ore, pag. 25). Gavio studia tutte le contromosse su Impregilo (Il Giornale, pag. 25).

CIG: Fornero sblocca 200 milioni, via libera ai fondi 2012-2013 (La Repubblica, pag. 30).

GAS: Tap, le manovre sul gasdotto e l'interesse dell'Enel (Il Corriere della Sera, pag. 35).

IOR: via libera al nuovo presidente Ior, Benedetto XVI firma il decreto (dai giornali). Il bilancio chiude con un utile di 50 milioni (Il Messaggero, pag. 5).

POP. SPOLETO: caso PopSpoleto, sospeso Tuccari (Il Sole 24 Ore, pag. 25). La cooperativa prepara ricorso al Tar (Il Messaggero, pag. 19).

BANCA ARNER: gli ex vertici a processo (La Stampa, pag. 25).

PEUGEOT: nel 2012 perdite record a cinque miliardi ma il ceo Varin assicura: 'Il peggio e' passato'. Pronti 11mila tagli, il titolo guadagna in Borsa il 7,3% (dai giornali).

LIGRESTI: newco delle banche per Imco-Sinergia (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

SEAT: tutti gli errori della gestione debito (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

ILVA: la Consulta dice no al conflitto Ilva, per la Corte Costituzionale sono inammissibili i ricorsi del Pm di Taranto contro 'l'invasione' del decreto sull'Aia (dai giornali).

 

 

SpreadIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO monte dei paschi di sienalogo BPMfinmeccanicaANGELA MERKEL LEGGE SMS SUL SUO TELEFONINO Generalimario greco generali SAREB jpegLOGO ITV time warnerbanco popolare spoleto

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...