matteo del fante pietro labriola vincent bollore tim

VIVENDI VENDE? POSTE AVVIA LE INTERLOCUZIONI CON BOLLORÈ: SUL PIATTO C’È LA QUOTA DEL 23,75% CONTROLLATO DAI FRANCESI, CHE LA SOCIETÀ GUIDATA DA DEL FANTE POTREBBE RILEVARE. MA IL NODO È SEMPRE LO STESSO: IL PREZZO - VIVENDI HA PAGATO LE SUE AZIONI 4 MILIARDI DI EURO. ORA VALGONO 1,4 MILIARDI (CON UNA PERDITA SECCA DI OLTRE DUE MILIARDI E MEZZO…)

Estratto dell’articolo di Michele Chicco per “La Stampa”

 

vincent bollore

Il dialogo tra Poste Italiane e Vivendi per decidere del futuro di Tim c'è ed è ben avviato. L'auspicio della presidente Alberta Figari è realtà e quel «spero di sì», bisbigliato ai giornalisti che le chiedevano se si augurasse un confronto tra soci, nascondeva più di un semplice desiderio: i due principali azionisti di Tim si sono infatti sentiti più volte nell'ultimo mese, dopo che Poste il 15 febbraio ha rilevato il 9,81% che era nelle mani di Cassa depositi e prestiti.

 

Chi è vicino alla partita la definisce una normale interlocuzione tra soci, ma non sfugge a nessuno che, solo una manciata di giorni fa, Vivendi ha confermato la volontà di uscire da Tim, della quale controlla il 23,75%.

 

MATTEO DEL FANTE

Yannick Bollorè lo ha detto chiaramente: «L'intenzione è vendere la nostra quota […], […] quando potremo vendere a buone condizioni lo faremo: il nostro è un approccio molto pragmatico».

 

Lo scenario è cambiato proprio con l'ingresso di Poste Italiane. Secondo Figari, «l'operazione di Poste è estremamente positiva, perché è un partner industriale e, quindi, non puramente finanziario», ha ricordato ieri in piazza Affari.

 

pietro labriola a Italian Tech Week

«E credo che Tim ne abbia bisogno», ha aggiunto la presidente rimarcando una differenza sostanziale rispetto agli anni in cui è stata la Cassa a rappresentare l'italianità nel libro soci dell'azienda […].

 

Poste si è fatta avanti in Tim proprio con l'obiettivo di favorire il consolidamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia e punta a creare sinergie con l'incumbent, per ampliare lo spettro dei ricavi. Scalare posizioni nell'azionariato può essere funzionale a un progetto considerato dal principio «di natura strategica», ma non potrà avvenire ad ogni costo.

 

mediaset vivendi 3

Le trattative potrebbero andare avanti a lungo, con un esito per niente scontato: Poste potrebbe portarsi oltre il 33% di Tim, rilevando l'intero pacchetto azionario di Vivendi; ma può anche restar ferma e agevolare l'uscita dei francesi facendo spazio a un altro player, finanziario o industriale. In Tim sanno che tutto è in evoluzione, tanto che il consiglio di amministrazione ha fatto slittare l'assemblea dei soci al 24 giugno […].

 

[…] Il nodo è il valore che viene attribuito alla partecipazione di Vivendi. Per far andare al loro posto tutte le pedine sulla scacchiera, francesi ed italiani devono accordarsi sul prezzo delle azioni, con i primi che puntano a ridurre al massimo le perdite. Il compito degli sherpa non è facile.

 

vincent bollore

Nel bilancio 2024, Vivendi ricorda che le azioni di Telecom Italia sono state acquistate a un prezzo medio di 1,08 euro ciascuna, per una spesa complessiva che si avvicina ai 4 miliardi di euro. Cifre ora impensabili: Tim scambia in Borsa intorno ai 27 centesimi, con l'intera capitalizzazione di 5,99 miliardi. A conti fatti, il 23,75% controllato da Vivendi vale poco più di 1,4 miliardi con una perdita secca di oltre due miliardi e mezzo. […]

MATTEO DEL FANTE 2pietro labriola a Italian Tech WeekMATTEO DEL FANTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…