farmaci dimagranti

IL CRAC DELLA SUPPOSTA - VENTICINQUE FARMACIE, A MILANO, HANNO PORTATO I LIBRI IN TRIBUNALE, CHIEDENDO IL CONCORDATO PREVENTIVO PER EVITARE LA BANCAROTTA - CON LIBERALIZZAZIONI, TAGLI ALLA SPESA PUBBLICA, FARMACI GENERICI, IL TAGLIO AI CONSUMI DEI COSMETICI, I FARMACISTI HANNO PERSO MOLTE DELLE LORO RENDITE

Cristina Bassi e Luca Fazzo per il Giornale

 

PAPA BERGOGLIO IN FARMACIA PER COMPRARE LE SCARPE PAPA BERGOGLIO IN FARMACIA PER COMPRARE LE SCARPE

Home page del tribunale fallimentare di Milano, il solito malinconico elenco di aziende grandi o piccole andate a gambe all' aria. Sedici nomi, i più recenti. Sette sono farmacie: quasi la metà, un dato senza precedenti. E nei mesi scorsi non è andata meglio. Venticinque farmacie, nella città più ricca d' Italia, una dopo l' altra hanno portato i libri in tribunale, chiedendo il concordato preventivo per evitare la bancarotta. Si sono arrese, insomma. Al punto da chiedersi che diamine accada in quello che una volta era business senza rischi, rendita garantita, visibilità sociale.

 

«Tenere aperta una farmacia - sintetizza Alberto Ambreck, veterano dei farmacisti milanesi - costa sessanta euro all'ora. E di questi tempi non ci si sta più dentro». Ma i motivi per cui «non ci si sta più dentro» sono tanti e complessi: e qualche colpa ce l' hanno anche i farmacisti. Dalle liberalizzazioni, ai tagli alla spesa pubblica, all' invasione dei farmaci generici, alla crisi che ha tagliato i consumi dei cosmetici, che erano una voce importante degli incassi.

FARMACIAFARMACIA

 

Il dato essenziale è che sono finiti i tempi delle prescrizioni allegre da parte dei medici di base. Oggi le Ast ogni tre mesi stilano il rapporto personale di ogni medico, e chi ha sforato di oltre il 20 per cento il tetto viene chiamato a risponderne: se non sa dare spiegazioni, finisce davanti alla Corte dei conti.

 

Così si prescrive meno, e si prescrivono soprattutto farmaci generici o «genericati», cioè fuori brevetto: che costano molto meno (una confezione di Aulin prima dell' avvento dei generici costava 11 euro, adesso 2,60) e di conseguenza danno ai farmacisti margini più bassi. I farmacisti si difendono con il cosiddetto «zapping farmaceutico», dando cioè al paziente il generico che quel mese o quella settimana riconosce loro percentuali più alte: ma il risultato è che gli scaffali sono invasi da generici fatti in India («la cui qualità - dice un medico di base - a volte fa inorridire»).

farmaci medicine farmaci medicine

 

A tagliare i margini di guadagno c' è anche l' ingresso in scena delle Ats e degli ospedali, che comprano direttamente i farmaci per i malati cronici, spesso costosissimi: comprandoli all' ingrosso il sistema sanitario risparmia, ma la farmacia (dove il malato va fisicamente ha ritirare il farmaco) vede crollare il suo ricarico.

 

Chi ha avuto modo di lavorare ai fascicoli aperti alla sezione fallimentare di Milano, racconta che a soccombere sono soprattutto le farmacie che non hanno saputo rinnovarsi, abbandonare la cultura del privilegio, affrontare la sfida della concorrenza. «Ci sono soci - racconta un addetto ai lavori - che continuavano a litigare mentre la farmacia andava a fondo».

 

indagini_mercato_farmaciindagini_mercato_farmaci

Sta di fatto che l' avvento delle parafarmacie ha tagliato il monopolio in uno dei settori più ricchi, quello dei farmaci da banco e dei cosmetici, per non parlare dell' apertura degli «angoli-farmacia» all' interno di molti supermercati. In questo bailamme di fattori diversi, piombati tutti insieme sul bancone del farmacista, a rimetterci sono come spesso accade i cittadini, che spesso non trovano il farmaco di cui hanno bisogno, perché il negozio non tiene più scorta: «Il paziente - racconta Ambreck - viene da noi con la speranza di guarire, si aspetta di avere subito il rimedio, ha fiducia, per noi questo è sempre stato un punto d' orgoglio: invece spesso oggi viene rinviato all' indomani». Intanto parte anche qui la «fuga dei cervelli»: duecento farmacisti italiani li hanno appena assunti in Inghilterra, con buona pace della Brexit.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....