leggere libri

IL LATO POSITIVO DELLA PANDEMIA: GLI ITALIANI HANNO RISCOPERTO IL PIACERE DELLA LETTURA - A OTTOBRE 2020 QUELLI CHE DICHIARANO DI AVER LETTO ALMENO UN LIBRO NELL'ANNO SONO IL 61%: UN RECORD, CON UNA CRESCITA DI TRE PUNTI PERCENTUALI RISPETTO ALLO SCORSO MAGGIO - SE NEI PRIMI MESI DELL’ANNO C’ERA L’ANSIA DA INFORMAZIONE, ORA LA GENTE VUOLE EVADERE...

Mario Baudino per “la Stampa”

 

LETTURA

È un risultato per molti versi inatteso. Gli italiani, nella seconda metà di un anno terribile, segnato dalla pandemia, sono tornati numerosi alla lettura: non solo, ma dagli elementi dell' indagine a cura del Cepell, il Centro per il libro e la lettura del ministero per le Attività culturali, e dell' Aie, l' associazione degli editori, emerge che il libro ha conquistato, forse contro ogni aspettativa, un numero significativo di persone che in precedenza non avevano con esso alcun rapporto.

 

A ottobre 2020 gli intervistati tra i 15 e i 74 anni che dichiarano di aver letto almeno un libro nell' arco dell' anno (anche solo in parte, e compresi sia gli ebook sia gli audiolibri) sono infatti il 61%. È un tetto da primato, con una crescita di tre punti percentuali rispetto allo scorso maggio, che era rimasto sui livelli dell' ottobre precedente, e considerato il confinamento di primavera era stato considerato un discreto segnale. Si tratta, secondo le stime di Pepe Research che ha condotto l' indagine, presentata ieri ovviamente online, di 27,6 milioni di persone.

 LETTURA

 

Ci dice molto sul periodo che stiamo vivendo, e su quella che potremmo definire la nuova «cultura dell' epidemia». Si è passati da un momento di grande ansia, complice la chiusura delle librerie in marzo e aprile che ha fatto crollare oltre a molti altri consumi anche la lettura - e non solo l' acquisto di libri - a un progressivo recupero quantomeno di fiducia nel libro come forma di conoscenza, evasione, riflessione, in altre parole di piacere.

 

LEGGERE SUL DIVANO

E il piacere di leggere in casa alla fine ha vinto sulle paure. «Aggiungerei anche sull' ansia da informazione», ci dice Diego Marani, da luglio presidente del Cepell. «A metà anno sembrava che, nonostante le attività esterne fossero molto ridotte o addirittura inibite, gli italiani leggessero di meno, probabilmente per mancanza di serenità. Ora vediamo che la tendenza si è invertita, e dobbiamo ringraziare la vivacità degli editori e l' intraprendenza dei librai». Questo cambia i vostri programmi per la promozione della lettura? «Lavoreremo sempre più con le scuole e le biblioteche, ma non solo, visto che è un po' come "predicare tra i convertiti". Bisognerà andare oltre, penetrare nelle famiglie, nelle piazze. È chiaro che tutto ciò dipende molto dalla situazione sanitaria».

 

LA LETTURA

I numeri confermano che l' online, sia negli acquisti sia nella fruizione di testi, sia anche nella condivisione tra lettori, si è imposto come un' alternativa sempre più attraente, al di là dei periodi di stretto lockdown. Crescono gli ebook (scelti dal 30 per cento dei lettori) e gli audiolibri (che balzano al 12 per cento). Ma le librerie resistono, anche se molte hanno patito duramente, soprattutto quelle di catena poste nella stazioni o nei centri commerciali. A ottobre dichiarano di frequentarle il 67% dei lettori, dato sì inferiore al 2019 (era il 74%) ma comunque significativo se pensiamo che nel maggio scorso si era precipitati al 20 per cento. È probabile che le abitudini non tanto di lettura quanto di acquisto indotte dall' emergenza resteranno almeno in parte, e il pianeta libro cambierà ancora.

entrare in questa stanza e non smettere mai di leggere

 

Quel che resta immutato è il suo nucleo, il cuore del suo cuore: come scrisse Virginia Woolf in un saggio del '26, immaginando il giorno del Giudizio affollato di persone importanti, ma anche ovviamente di gente come lei, lettori presenti «con i nostri libri sotto il braccio». Sicché guardandoli, «non senza una traccia d' invidia», «l' Onnipotente» dice a San Pietro: «Questi non hanno bisogno di ricompensa. Qui non abbiamo niente per loro. Sono quelli che amavano leggere».

leggere con passegginoleggere negli angoli di new yorkI GIOVANI E LA LETTURA lettori bambini di new york

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO