virginia raggi franco giampaoletti monnezza ama

AMA-GEDDON – ALTRE GRANE IN ARRIVO PER LA RAGGI: INDAGATO IL DIRETTORE GENERALE DEL CAMPIDOGLIO FRANCO GIAMPAOLETTI – L’ACCUSA È TENTATA CONCUSSIONE: AVREBBE ABUSATO DEL PROPRIO RUOLO PER CONVINCERE I VERTICI DELLA MUNICIPALIZZATA A NON CONTEGGIARE NEL BILANCIO UN CREDITO DA 18 MILIONI DI EURO, PORTANDO LA MUNICIPALIZZATA IN PERDITA – LE DIMISSIONI DELL’ASSESSORE MONTANARI E LA DEFENESTRAZIONE DEL PRESIDENTE BAGNACANI: POI UNO SI CHIEDE PERCHÉ ROMA È INVASA DALLA MONNEZZA

Michela Allegri per “il Messaggero”

 

FRANCO GIAMPAOLETTI 1

Pressioni sui vertici dell' Ama e sul dipartimento Ambiente per portare alla mancata approvazione del bilancio della municipalizzata. E l' inchiesta per tentata concussione aperta dalla procura di Roma, di nuovo, fa tremare il Campidoglio e le giunta pentastellata. Gli indagati sono in tutto tre e il primo nome è un pezzo da novanta del Comune targato M5S: Franco Giampaoletti, direttore generale del Campidoglio.

cassonetti pieni di spazzatura davanti alle scuole di roma

 

Ma potrebbe essere solo l' inizio. Sotto inchiesta anche Luigi Botteghi, ex ragioniere generale, e Giuseppe Labarile, funzionario addetto alle partecipate. Il reato ipotizzato dal procuratore aggiunto Paolo Ielo e dalle pm Luigia Spinelli e Claudia Terracina è la tentata concussione: abusare del proprio ruolo per convincere i vertici della municipalizzata a non conteggiare nel bilancio 2017 un credito da 18 milioni di euro vantato da Ama nei confronti di Roma Capitale per i servizi cimiteriali, portando quindi la municipalizzata in perdita.

 

pinuccia montanari virginia raggi

Agli atti, gli esposti presentati dal presidente - defenestrato due giorni fa - di Ama, Lorenzo Bagnacani, e soprattutto i verbali dell' ex assessore all' Ambiente, Pinuccia Montanari, che ha rassegnato le dimissioni proprio dopo la bocciatura del bilancio. Entrambi sono stati sentiti come persone informate sui fatti.

 

LE PRESSIONI

Nei giorni scorsi davanti ai pm era stato il turno dell' ex direttrice del dipartimento Tutela ambiente, Rosalba Matassa, che ha lasciato l' incarico in dicembre. Ha raccontato che il direttore generale Giampaoletti le avrebbe fatto pressioni per certificare che alla municipalizzata non fossero dovuti i 18 milioni contesi.

 

FRANCO GIAMPAOLETTI

«Mi sono rifiutata e ho anche ricevuto un richiamo scritto», racconta ora. Una settimana fa, la Matassa ha scritto una lettera alla sindaca, protocollata in Comune il 14 febbraio. «Alcune strutture e dirigenti superiori, inspiegabilmente, hanno costantemente frapposto mille ostacoli o rallentamenti, a volte con maniera subdola e con atteggiamenti intimidatori che mal si addicono sia coloro che svolgono un pubblico servizio sia a chi professa la legalità e la trasparenza», si legge nel documento.

 

AMA ROMA

L' ex dirigente parla di «determine dirigenziali bloccate per mesi in Ragioneria», di «abusi di potere e azioni vessatorie». Una su tutte: «Ciò che da qualcuno non mi è stato perdonato è stato il resistere, nel corso degli ultimi mesi, alle pressioni esercitate nei miei confronti affinché fossi io lo strumento del mancato riconoscimento del credito vantato da Ama relativamente ai famosi 18 milioni di euro relativi ai Servizi cimiteriali».

 

Proprio questi atteggiamenti vessatori e minacciosi, raccontati dagli ex vertici del Dipartimento e della municipalizzata, per gli inquirenti potrebbero essere un tentativo di concussione a tutti gli effetti.

la sindaca virginia raggi sul red carpet del teatro dell opera (4)

 

IL PARERE

Nel mirino della procura, anche il dietrofront del collegio sindacale di Ama, presieduto da Mauro Lonardo, che è già stato ascoltato dai pm. Il 27 marzo, infatti, il consiglio di amministrazione della municipalizzata aveva approvato un bilancio con un lieve attivo, con l' ok del collegio sindacale, che nel primo parere non aveva rilevato anomalie. L' assessore al Bilancio, Gianni Lemmetti, però, sostenuto dal dg del Campidoglio, aveva contestato il credito di 18 milioni di euro sostenendo che fosse legato al passato (sindaci Veltroni o Rutelli) e che quindi non dovesse essere riconosciuto all' azienda, anche se le giunte precedenti a quella Raggi lo avevano fatto.

 

cassonetti pieni di spazzatura davanti alle scuole di roma 7

Un braccio di ferro che ha paralizzato la municipalizzata dei rifiuti per mesi, fino a quando il Cda ha optato per un compromesso: inserire quel credito in un fondo ad hoc. A quel punto, il collegio sindacale, il 29 dicembre scorso, ha cambiato il parere facendolo diventare negativo. Da qui la bocciatura del bilancio, le dimissioni dell' assessore Montanari - sentita dai pm il giorno dopo l' addio all' incarico - e la defenestrazione di Bagnacani, che aveva presentato un primo esposto già in novembre.

 

spazzatura a roma 9

GLI SVILUPPI

Ma l' inchiesta, condotta dal Comando provinciale della Guardia di finanza, è alle battute iniziali e potrebbe travolgere altri pezzi della giunta pentastellata. Le fiamme gialle hanno già acquisito documentazione utile alle indagini. Il primo punto da chiarire, confrontando documenti, pareri e delibere, è stabilire se i 18 milioni contesi fossero effettivamente dovuti alla municipalizzata. In quel caso, la mancata iscrizione a bilancio sarebbe stata, come sostengono alcuni testimoni, un atto contrario alla legge.

pinuccia montanaricassonetti pieni di spazzatura davanti alle scuole di roma cassonetti pieni di spazzatura davanti alle scuole di roma 3cassonetti pieni di spazzatura davanti alle scuole di roma

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…