roberto burioni

BURIONI, ME COJONI! “L’OMEOPATIA È UN BLUFF, INSEGNARLA È UN ABOMINIO, NON HA ALCUNA BASE SCIENTIFICA. C’E’ MOLTA GENTE CHE CI GUADAGNA MA RICORDO CHE IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO È MORTO PER UN’OTITE UN BAMBINO DI 7 ANNI E A BARI È MORTO DI POLMONITE UN BAMBINO DI 4 ANNI. ENTRAMBI CURATI DA OMEOPATI IRRESPONSABILI CHE NON HANNO SOMMINISTRATO AI LORO PAZIENTI CURE EFFICACI CHE GLI AVREBBERO SALVATO LA VITA. QUESTI SONO COMPORTAMENTI CHE DEVONO ESSERE PUNITI SIA DALLA MAGISTRATURA, SIA DALL’ORDINE DEI MEDICI. LO STESSO RIGORE CI VORREBBE NELLE FARMACIE: IO PREFERIREI CHE…"

Valentina Arcovio per la Stampa - Estratti

ROBERTO BURIONI

«Non ho nulla contro i filtri d’amore, purché non siano tossici, non siano prescritti da medici, studiati nelle università, venduti dai farmacisti o rimborsati dal Servizio sanitario nazionale». Non è abituato a utilizzare mezzi termini Roberto Burioni, virologo, professore all’Università Vita-Salute San Raffaele e ormai noto divulgatore scientifico. Soprattutto quando si parla di omeopatia, a cui ha dedicato un intero volume dal titolo Omeopatia. Bugie, leggende e verità, edito da Rizzoli.

 

Professore, nell’ultimo anno 18,5 milioni di italiani hanno utilizzato prodotti omeopatici. Ma cosa sono?

«Preparazioni a base di luna, plutonio, oppure anelli di rubino e collanine di giada… Ce ne sono di tutti i tipi. Scherzi a parte (anche se questi prodotti vengono messi in vendita per davvero!), l’omeopatia è una teoria che risale agli inizi dell’Ottocento e si basa sull’assunto che il simile possa curare il simile. Facciamo un esempio pratico: hai mal di testa? L’omeopata è convinto che prescrivendo qualcosa che causa il mal di testa, il mal di testa possa guarire. 

 

(...)

In che senso?

«Per un omeopata più un preparato è diluito, più è potente. Assurdo, vero? Provate infatti a diluire il detersivo che mettete nella vostra lavatrice... Dire che diluire significa potenziare è quanto meno temerario. Probabilmente secoli fa questa teoria poteva andar bene, oggi per essere d’accordo bisognerebbe seppellire 200 anni di scoperte straordinarie della medicina e della scienza in generale».

 

roberto burioni melania rizzoli claudio ceccheto massimo boldi arturo artom

In molti sono pronti a giurare che funziona, perché?

«La risposta a questa domanda non è per nulla semplice. Prima di tutto bisogna ricordare che la maggior parte delle malattie lievi guariscono spontaneamente. Pensiamo alle banali infezioni respiratorie e al loro andamento tipico: nel primo giorno i sintomi sono lievi; il malessere peggiora durante il secondo e terzo giorno; dal quarto si comincia a stare meglio e nei giorni successivi si guarisce perfettamente. Molto spesso iniziamo ad assumere qualcosa il terzo o quarto giorno e se scegliamo un prodotto omeopatico abbiamo l’impressione di sentirci meglio. Ma la verità è che siamo guariti spontaneamente, anche se la nostra mente tende a stabilire un rapporto causa-effetto».

 

Però qualche studio positivo sull’omeopatia c’è?

«Sì, ma se si va a controllarli sono tutti di scarsissima affidabilità. Negli studi dove l’omeopatia funziona, i pazienti ben di rado sono tenuti “in cieco”, cioè sanno perfettamente se stanno prendendo il prodotto omeopatico o meno, e i medici che li visitano e valutano i loro progressi clinici sono quasi sempre gli stessi che gli hanno prescritto i preparati omeopatici. Per cui questi studi non misurano l’efficacia dell’omeopatia, ma la suggestione dei pazienti sommata a quella dei loro medici».

cecchetto boldi artom burioni

 

Ma se ci sono medici che prescrivono prodotti omeopatici e farmacisti che li vendono, perché stupirci se molte persone comuni finiscono per confidarne sull’efficacia?

«In effetti, stabilito che l’omeopatia non ha alcuna base scientifica, non è in alcun modo accettabile che un medico ometta una cura efficace per somministrare il nulla. Chi si comporta in questo modo deve essere secondo me sbattuto fuori dall’Ordine dei medici. Ricordo che in provincia di Pesaro e Urbino è morto per un’otite un bambino di 7 anni e a Bari è morto di polmonite un bambino di 4 anni. Entrambi curati da omeopati irresponsabili che non hanno somministrato ai loro pazienti cure efficaci che gli avrebbero salvato la vita.

 

Questi sono comportamenti che devono essere puniti sia dalla magistratura, sia dall’Ordine dei medici. Lo stesso rigore ci vorrebbe nelle farmacie: io preferirei che i preparati omeopatici non ci fossero, perché questo induce nei pazienti la falsa convinzione che abbiano la stessa provata efficacia delle medicine che troviamo in farmacia. In ogni caso dovrebbero essere esposti con una scritta in bella evidenza dove si specifica che non contengono nessun principio attivo e che la loro efficacia non è stata dimostrata».

 

Ma l’omeopatia è presente anche nelle università.

roberto burioni

«È un abominio. Perché l’università è il luogo dove si deve custodire e insegnare con rigore il metodo scientifico. Lo stesso metodo che ci dice che l’omeopatia non ha senso e che nei preparati non c’è nulla. Insegnare l’omeopatia in una facoltà di Medicina è come insegnare a fare oroscopi in una facoltà di Astronomia».

 

Perché avviene tutto questo?

«Semplice: molta gente ci guadagna. Ci guadagnano le università che organizzano i corsi, i medici, i farmacisti e le aziende che producono preparati omeopatici. Purtroppo però il successo dell’omeopatia sottrae risorse economiche a quello che è davvero importante per la nostra salute. In Italia, l’omeopatia è sorprendentemente somministrata all’interno del Servizio sanitario nazionale, e le spese per l’acquisto dei preparati omeopatici sono incredibilmente e vergognosamente detraibili dalle tasse, come avviene per i farmaci di dimostrata efficacia e necessari per mantenerci in salute.

roberto burioni annuncia di avere il covid a ctcf 4

 

Per questo dico che mi sta bene se una persona compra di tasca propria un preparato omeopatico se pensa che la fa sentire meglio, ma non ci sto se un medico, un farmacista o il Ssn ne avallano l’uso. Con la salute non si scherza!».

roberto burioniburioni djokovicroberto burioni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO