messina villa san giovanni ponte sullo stretto federico basile giusy caminiti

“C’È IL RISCHIO DELLA SOPRAVVIVENZA DI VILLA SAN GIOVANNI” - GIUSY CAMINITI, LA SINDACA DELLA CITTADINA CALABRESE DICE NO AL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA DOPO IL SÌ DEL CIPESS: “IL CANTIERE IMPATTA SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE DIVIDENDOLO IN DUE PARTI. CI ASPETTIAMO CHE LA RICHIESTA DI SOSPENSIONE DELLA PUBBLICA UTILITÀ VENGA ACCOLTA” - E SE IL SINDACO DI MESSINA, FEDERICO BASILE, ESULTA, SONO DIVISI I MESSINESI. C’È SI PREOCCUPA DELL’IMPATTO DELL’ECOMOSTRO E CHI TEME IL POTENZIALE EFFETTO DI UN TERREMOTO: “IL PILONE SULLA SPONDA CALABRESE POSA SU UNA FAGLIA…”

1. MESSINA SI SCOPRE DIVISA LA RIVOLTA DEI PROFESSORI “NON VOGLIAMO L’ECOMOSTRO”

Estratto dell’articolo di Laura Anello per “la Stampa”

 

messina 2

È il controcanto alla piazza di Salvini, ai comunicati trionfalistici dei leghisti locali, al plauso del presidente della Regione, Renato Schifani, che rievoca il sogno di Berlusconi e saluta il Ponte come «un'opera capace di rivoluzionare il futuro della Sicilia e del Mezzogiorno».

 

È un controcanto amaro che dice no al colosso sullo Stretto e che dai comitati ambientalisti dilaga nelle strade di Messina, nelle università, nelle scuole, tra i giovani. Indignazione, rabbia, se va bene scetticismo, sono i sentimenti che percorrono questa città piegata nel 1908 da un terremoto devastante che ne ha cambiato la storia e il destino.

federico basile

 

Ne fanno parte i quattrocento accademici (250 dell'Ateneo di Messina, gli altri del resto d'Italia e stranieri) che hanno costituito il comitato "Universitari No Ponte".

 

«Sono rappresentate tutte le aree scientifiche, non solo tecniche, dall'urbanistica alla sociologia, dalla filosofia all'antropologia – spiega Filippo Cucinotta, ingegnere, professore di Disegno industriale - Siamo preoccupati per la deroga sull'impatto ambientale, che è avvenuta grazie alla militarizzazione del Ponte, diventato opera strategica per la difesa in modo forzato e fasullo.

 

messina 1

E preoccupatissimi per la questione sismica: il pilone calabrese nascerà su una faglia attiva. Ma c'è anche una questione di metodo: si impegnano miliardi su un'opera per cui non esiste un progetto esecutivo, una follia. Quanto al Cipess, non mi stupisco, è un'articolazione ministeriale, ci si poteva aspettare che dicesse di no?».

 

Gli fa eco da Palermo Giuseppe Barbera, paesaggista di fama internazionale. «Se il Ponte si fosse costruito venti o trent'anni fa - dice - sarebbe stata un'operazione da fare.

Adesso il mondo è cambiato. Quest'opera mastodontica è l'idea di futuro che abbiamo per la Sicilia, l'Italia, il pianeta? Il Green Deal europeo dice che la mobilità non dev'essere più su gomma. Il problema non è arrivare a Reggio Calabria un'ora prima o dopo».

 

giusy caminiti 3

Incalza Daniele Ialacqua, del comitato Noponte Capo Peloro: «Manca ancora il riscontro a centinaia di osservazioni e prescrizioni e mancano soprattutto i pareri di enti terzi come la Corte dei conti, la Commissione europea, il Tar cui ci rivolgeremo […]

sabato ci sarà una manifestazione collettiva.

 

Sono tutti convinti, qui, che il via libera del Cipess non sia la parola fine. […]

 

Ostacoli tecnici, ma anche burocratici. A partire dalla questione espropri: 2.792 gli intestatari di immobili e terreni che dovrebbero sloggiare per un totale di oltre 3.7 milioni di metri quadrati. Trecento edifici da demolire in Sicilia e 150 in Calabria, molti di più quelli interessati a vario titolo da servitù, trasformazioni, cantieri temporanei.

 

Nella zona di Torre Faro, l'epicentro del futuro cantiere, la Messina-bene ha storicamente la casa delle vacanze. Imprenditori, professionisti, docenti.

matteo salvini e giusy caminiti

[…]

 

2. PONTE SULLO STRETTO, IL GRIDO D’ALLARME DELLA SINDACA DI VILLA SAN GIOVANNI: «A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELLA CITTÀ»

Estratto dell’articolo di Gianmarco Pio Isoldi per www.open.online

 

[…] La sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti, si è detta profondamente contraria all’approvazione del progetto annunciata da Salvini, denunciando l’impatto devastante che il cantiere potrebbe avere a suo dire sulla città: «Abbiamo sempre espresso una contrarietà a questo progetto definitivo approvato. C’è a rischio la sopravvivenza della città di Villa San Giovanni per un cantiere che impatta l’intero territorio comunale dividendolo in due parti»

giusy caminiti

 

[…] Tra i nodi più delicati c’è quello degli espropri. La sindaca e la giunta esprimono «condivisione e preoccupazione» per la sorte dei cittadini coinvolti e chiedono che tutte le procedure vengano sospese fino all’approvazione del progetto esecutivo: «Ci aspettiamo che la richiesta di sospensione della pubblica utilità venga accolta».

 

villa san giovanni copia

 

 

 

[…] Prima ancora dell’ok definitivo della Corte dei Conti, Villa San Giovanni attende chiarezza su documenti fondamentali come l’accordo di programma e il testo completo della delibera Cipess: «Solo così si potrà affrontare ogni fase con i poteri che la legge riconosce a un ente territoriale, esclusivamente a garanzia della democrazia e nell’interesse dei cittadini».

 

messina 4

Sull’altra riva dello Stretto, gli umori sono invece opposti. Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha accolto con favore la decisione del Cipess: «L’approvazione del Ponte sullo Stretto rappresenta un passaggio cruciale, che segna una tappa importante nel percorso di realizzazione di un’infrastruttura destinata a incidere profondamente sulla vita del nostro territorio» ha affermato. Sebbene il sindaco della città siciliana sia favorevole, permangono comunque le preoccupazioni per gli interessi dei cittadini […]

infografica ponte sullo stretto di messina - 2infografica ponte sullo stretto di messina - 1

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…