OTELMA E LOUISE! CHI C’ERA CON LE DUE BABY-ASSASSINE DI UDINE?

Niccolò Zancan per "la Stampa"


Ottavo piano. Un palazzone popolare nel quartiere più difficile di Udine. Dietro la porta si affaccia una signora magra, con i capelli grigi corti. È una nonna distrutta, si sente in colpa: «Mirco Sacher per me era più di un amico. Lo conosco da sedici anni. Era uno di famiglia. È stato anche padrino di un cugino. Sono stato io a presentarlo a mia nipote. Ci ha visti insieme, dentro questa casa, tante volte. E adesso sto male per lui che non c'è più, come sto male per loro».

Una nonna. Ecco: il punto di partenza della storia. L'anello che collega due ragazzine dalla vita complicata a un ferroviere in pensione, morto domenica in un campo di periferia, con i pantaloni abbassati.

Le ragazzine, 15 anni, hanno ribadito davanti al giudice dei minori la confessione resa ai carabinieri di Pordenone, domenica notte, quando si sono costituite: «Lo abbiamo strangolato perché ha cercato di violentarci». Il procuratore minorile Dario Grohmann, dopo averle sentite entrambe, dice: «Nelle loro dichiarazioni ci sono incongruenze, anche se non rilevanti. Sono due minorenni ree confesse, ma il quadro probatorio è tutto da dimostrare. È un grande puzzle. Occorre capire il movente, innanzitutto. Perché all'improvviso un conoscente di famiglia le aggredisce? Perché la prima reazione delle ragazze non è stata quella di fuggire?» In queste due domande c'è molto di quel che resta da capire in questa storia nerissima. Non è in discussione la sostanza, ma il contesto.

Perché si scopre che domenica l'ex ferroviere e le ragazzine passano molto tempo insieme. Loro lo chiamano per farsi portare in centro. Lui va a prenderle dall'altra parte della città. «Era una cosa normale - ripetono entrambe - ci avrà dato più di venti passaggi».

Ma prima di andare in centro, si fermano in una gelateria, dove un video delle telecamere di sicurezza presto dovrebbe confermare o smentire. Poi pranzano insieme nell'alloggio di lui. Gli investigatori hanno trovato due bottiglie finite di vino e resti di pasta. Le ragazze hanno detto di aver bevuto due bicchieri a testa. Ma perché poi la scena - il tentato stupro - si trasferisce all'esterno? Un testimone vede le ragazze discutere già sotto casa dell'amico di famiglia. Forse, addirittura, prendere a calci la sua auto. Eppure salgono. Partono sulla vecchia Punto bianca di Sacher. Che dopo un centinaio di metri, avrebbe detto: «Fermiamoci un attimo. Dobbiamo parlare».

Posteggiano davanti a un pratone, al fondo di via Buttrio. A cinque minuti da casa. È lì che succede. Discutono ancora. Lo raccontano due testimoni. Poi lui le aggredisce, e loro reagiscono: «Abbiamo stretto le mani intorno al collo». Chi sono queste due ragazzine, che poi si mettono a guidare l'auto «a sobbalzi»?

Finiscono dentro una via chiusa: «Non riuscivamo a mettere la retromarcia». Chiedono aiuto a un passante, che fa manovra al posto loro. Due ragazzine che impiegano 11 ore e più 200 chilometri di viaggio auto, autostop, treno - prima di presentarsi alla caserma dei carabinieri di Pordenone e confessare. Ci arrivano infreddolite, terrorizzate. Una, addirittura, con addosso il maglione del signor Sacher.

La prima ad avere dei dubbi è la madre di quella che ha sostenuto di essersi messa al volante: «Mia figlia non sa guidare - ha detto - non può aver percorso tutta quella strada da sola». Ovvio che adesso gli investigatori della squadra mobile, agli ordini del vicequestore Massimiliano Ortolan, stiano guardano agli amici e ai fidanzatini. Sono due ragazze che vivono in simbiosi. Su Facebook si scambiano messaggi d'amore. Ma anche maledizione contro il mondo.

Sfoghi del tipo: «Vacanze di m... Non posso neppure vedere la mia migliore amica per colpa di una sigaretta». Vivono in famiglie dolenti. Una ha i genitori separati da quando era piccolissima. L'altra ha perso la madre all'età di tre anni. Sono compagne di scuola. Frequentano corsi da parrucchiera e estetista. Si fanno foto ammiccanti davanti allo specchio e le pubblicano, come tutte le ragazzine di quindici anni. Sembrano molto più grandi della loro età. Eccole, le bambine cresciute troppo in fretta che hanno confessato l'omicidio. I genitori stavano cercando di correre ai ripari. Più studi, più controlli.

E così si torna al contesto difficile. Mentre il pensionato Mirco Sacher non potrà più dire la sua. Nel quartiere dove tutti lo conoscevano, non vanno giù per il sottile. «Se è vero che ha provato a violentarle, ammazzarlo era il minimo». Ma in un palazzone uguale ad altri venti messi in fila, c'è una nonna che ancora cerca di tenere insieme tutti i pezzi della sua vita: «Sto malissimo. Per Mirco e per le ragazze. Non riesco a capire».

 

mirco sacher la vittima dell omicidio di udine QUINDICENNI DI UDINE QUINDICENNI DI UDINE FOTO DA FACEBOOK l udine omicidio uomo medium udine omicidio QUINDICENNI DI UDINE FOTO DA FACEBOOK

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…