bisanzio

SOGNANDO BISANZIO - CON LA CADUTA DEI SULTANI IL MITO DELL'ANTICA COSTANTINOPOLI ISPIRÒ LA POESIA E LA LETTERATURA - DA DOS PASSOS A LE CORBUSIER, IL VIAGGIO DI ARTISTI, POLITICI E INTELLETTUALI EUROPEI ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA NASCOSTA DEL BOSFORO - SAPETE DA DOVE ARRIVA IL NOME ISTANBUL? ECCO LA RISPOSTA...

Silvia Ronchey per “la Repubblica”

 

paul morandpaul morand

Nel 1913 un giovane viaggiatore francese arrivò a Costantinopoli a bordo dell'Orient Express. Aveva venticinque anni e da pochi mesi era entrato nel corpo diplomatico, dopo essersi classificato primo al concorso del Quai d'Orsay. Si chiamava Paul Morand e sarebbe diventato, oltre che un grande viaggiatore, un eccellente scrittore dal lucido sguardo politico.

 

Già in quel suo primo viaggio, che narrerà nel libro Adieu à l'Orient Express, la situazione dello scacchiere mediterraneo gli era ben chiara. E con nettezza vedeva risorgere, negli anni della caduta dell'impero ottomano, l'esprit bizantino. Un altro ventenne, uno svizzero francese, era approdato nella Polis tre anni prima, nel 1910.

 

le corbusierle corbusier

Anche lui era destinato a un luminoso futuro e dotato di un occhio particolare per il presente, e per quel passato che la storia presente ciclicamente, quando gli eventi lo reclamano, rirappresenta. Anche lui, Charles-Edouard Jeanneret- Gris, che assumerà lo pseudonimo di Le Corbusier, più che dal decadere del mondo ottomano era stato colpito dal risorgere di quello bizantino e della sua estetica, che, nelle pagine stambuliote del suo Voyage d' Orient, emerge con l'immediatezza della visione e con la forza del sogno.

 

Negli anni 10 del Novecento un terzo ventenne, un poeta russo, Iosip Mandel' tam, aveva sognato Bisanzio. Dall' estremo lembo dei secoli e dell'impero degli ultimi cesari, gli csar, la sua sfida poetica si misurava con la prosodia bizantina di Paolo Silenziario e ne emergeva vittoriosa. Mandel' tam non vide mai Santa Sofia, descritta in absentia ma in essenza in questi versi visionari pubblicati nel 1913.

 

pavel florenskijpavel florenskij

La vide invece uno scrittore francese, allora deputato conservatore nella repubblica patriottica di Poincaré, che visitò Costantinopoli l'anno dopo per un'indagine sulla condizione delle scuole finanziate dal suo governo nell'impero ottomano. Maurice Barrès esplicitò nel suo diario di viaggio, pubblicato nove anni dopo, la nostalgia per Bisanzio suscitata dalla visione di Santa Sofia.

 

Nello stesso anno in cui Barrès vide in Santa Sofia una "casa di morte" dell' ellenismo, abitata tuttavia dalla speranza del suo risorgere, e una "casa-madre del divino orientale-occidentale", contemplandovi il sincretismo di una tradizione mistica in cui paganesimo e cristianesimo confluivano e si fondevano e ancora intatti attendevano di essere liberati dalla memoria di sangue e dalla "mano di calce" dell' usurpazione ottomana, e solo un anno dopo il semionirico, sapientemente ermetico ma non meno preciso incunearsi degli stessi temi nella visione poetica di Mandel' tam, un altro giovane russo, Pavel Florenskij, consegnò quella che possiamo considerarne la visione o re-visione teologica al suo capolavoro, La colonna e il fondamento della verità.

iosip mandeltamiosip mandeltam

 

Potremmo fornire altri esempi dell'impennarsi, nel ritrarsi e prosciugarsi del dominio ottomano, e peraltro proprio alla vigilia della rivoluzione russa, di una nuova ondata di spiritualità bizantina, sospinta, a volte inquinata, da un afflato nazionalistico e patriottico panortodosso.

 

Ma non è questo che vogliamo evidenziare, bensì il fenomeno più alto e vasto e genericamente culturale, legato cioè non alle locali emergenze ideologiche dell' uno o dell'altro angolo dello scacchiere politico erede dell' impero multietnico di Bisanzio - storicamente suddiviso fin dal XV secolo nei due tronconi russo e ottomano - bensì allo Zeitgeist còlto dal giovane Morand: negli anni di cui ci occupiamo, e che coincidono con gli estremi cronologici entro cui convenzionalmente collochiamo la caduta dell' impero ottomano, tra il 1912 e il 1922, lo spirito "rivoluzionario" di Bisanzio stava slittando in primo piano, decalcandosi sull'immagine percepita di Costantinopoli, scolorendone i tratti ottomani, imponendone una nuova percezione estetica, poetica, spirituale e religiosa, avvertita dai giovani intellettuali del tempo anzitutto a livello fantastico, visionario, quasi ipnotico: una fantasmatica phantasia della capitale sultaniale, una Seconda Roma che affrancata da quasi cinque secoli di tradizione islamica si manifestava di nuovo bizantina nella percezione della sua facies monumentale e urbanistica così come del suo antevita religioso; dove il riaffermarsi della religione cristiana ortodossa su quella musulmana veniva presentito e vagheggiato nel richiamo alla tradizione giustinianea e visualizzato anzitutto nella sua Grande Chiesa, che pure era più che attiva come moschea.

john dos passosjohn dos passos

 

Nella percezione dei molti letterati attratti in questa fase storica dalla capitale turca il processo di emersione della Costantinopoli bizantina (e cristiana) si era avviato già prima, all' inizio del secolo. La protofemminista Marie Léra, visitando due volte Costantinopoli, nel 1901 e nel 1903, e raccontandola nei suoi Souvenirs de Rhamazan, rimase rapita dalla visita alla Karyie Camii, l'antica chiesa del monastero di San Salvatore in Chora, e particolarmente colpita proprio dalla pervicace resistenza alla tradizione islamica di quella cristiano-bizantina.

 

bisanzio 3bisanzio 3

«Agli albori della potenza islamica», osserva peraltro Marie Léra, «non sembra che il Profeta e i primi conquistatori siano stati mossi da un fanatismo tanto feroce quanto quello di alcuni dei loro successori»: la prossimità di Bisanzio è garanzia di tolleranza, coesistenza, pluralità; l'impero ottomano è storicamente tanto più decaduto quanto più se ne è distaccato.

 

maurice barres maurice barres

La rivalutazione dell'eredità bizantina della capitale ottomana era cominciata in realtà nella seconda metà dell'Ottocento, dopo che la guerra di Crimea aveva privato i turchi del dominio sul Mar Nero togliendo loro, con la conquista di Sebastopoli nel 1855, il controllo delle sue sponde settentrionali, ma soprattutto dopo il processo di deottomanizzazione avviato dalla guerra russo-turca e dalle rivolte balcaniche, che tra il 1876 e il 1878 avevano portato al distacco dall'impero dei suoi residui possedimenti e protettorati occidentali (Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Serbia, Romania e Montenegro), e terminato con l'occupazione inglese dell' Egitto nel 1882. Non a caso si situa allora, tra il 1875 e il 1885, l' atto di nascita della bizantinistica, segnato dai viaggi dei due fondatori della scuola francese e tedesca: Gustave Schlumberger e Karl Krumbacher.

bisanzio bisanzio

 

È alla vigilia della fine, all' indomani del trattato di Sèvres e dell' insediamento del governo provvisorio della Grande Assemblea Nazionale Turca, che a bordo dell' Orient Express raggiunge Costantinopoli un eccentrico venticinquenne americano, John Dos Passos, trovandola occupata dagli alleati e brulicante di spie. Nel racconto del suo soggiorno, che intitola Pera Palace come l' albergo in cui alloggia e la cui hall, una sera del '21, vede «inondata del sangue di un diplomatico levantino che vi è appena stato assassinato », le strade di Pera sono «piene zeppe di rifugiati russi bianchi, macilenti, senza casa, disperati», la Città è «percorsa da tutti gli Alleati» e «inglesi, francesi e italiani rivaleggiano in idiozia militare» mentre «i turchi hanno rinunciato e quel poco di organizzazione loro rimasta è nelle mani dei greci locali».

bisanziobisanzio

 

Al di là del Corno d' Oro divenuto "color acciaio", la Polis bizantina è cosparsa ovunque di cupole e minareti lucenti «come pedoni d' avorio su una scacchiera». Meno di due anni dopo, il 12 gennaio del '23, nell' infittirsi degli intrighi e nel precipitare degli eventi all'indomani della deposizione di Mehmet VI, sempre a bordo dell' Orient Express arrivò a Costantinopoli, e come Dos Passos scese al Pera Palas, uno scrittore francese incaricato di corrispondenze per il quotidiano Le Journal ma anche di missioni confidenziali da parte di Ahmet Ferid Tek, allora capo della delegazione diplomatica insediata a Parigi dal governo provvisorio di Ankara.

 

bisanzio   bisanzio

Di giorno, sul Corno d'Oro, il futuro accademico di Francia Pierre Benoît intervistava i composti leader ottomani. Di notte, nei caffè fumosi di Galata, abbordava ufficiali e fuorusciti. Percorrendo la città sotto assedio, l' agente segreto dilettante descrisse quel crinale della geografia e della storia sul cui ciglio passeggiava: «Costantinopoli non esiste più. Costantinopoli è morta».

 

L'anno dopo, l' aristocratico, stravagante ventunenne scozzese Steven Runciman, futuro agente di Sua Maestà britannica su quelle rive, futuro bizantinista avventuroso e geniale, potrà osservare: «I turchi pretendono che la chiamiamo Istanbul, un nome che deriva dalla corruzione dell' espressione greca medievale stin polin, "in città", che ricorda la consuetudine inglese di dire going to town quando ci si riferisce a una visita a Londra.

bisanziobisanzio

 

I greci, invece, pretendono che la chiamiamo Costantinopoli, una parola mai usata dai loro antenati bizantini, e che invece era stata adottata dai loro nemici arabi e dallo stesso Profeta, nella forma Konstantiniye, e anche dagli odiati latini. Questa forma, peraltro, compare nella titolatura ufficiale del Patriarca Ecumenico, "Patriarca e Vescovo della Nuova Roma ossia Costantinopoli" e, ogni tanto, anche in autori bizantini particolarmente estrosi, benché gli scrittori preferissero comunque il termine Basileousa, Città Imperiale».

 

 

bisanzio  bisanzio pierre benoitpierre benoit

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)