1. I MAGISTRATI COMINCIANO A DARE CREDITO AL FOTOGRAFO CHE DICE DI ESSERE IL TELEFONISTA DEL RAPIMENTO DI EMANUELA ORLANDI, MARCO FASSONI ACCETTI 2. SE COL DNA SI SCOPRISSE CHE IL FLAUTO CHE HA FATTO RITROVARE È PROPRIO QUELLO DI EMANUELA, LA SUA POSIZIONE, SI FAREBBE DIFFICILE, E SI APRIREBBE UN NUOVO FILONE DI INDAGINE, ALL’INCROCIO DI SERVIZI SEGRETI, VATICANO, RAPIMENTI MIRATI 3. IERI A “CHI L’HA VISTO” HA RACCONTATO DI QUANDO INVESTÌ UN BAMBINO, FIGLIO DI UN FUNZIONARIO URUGUAYANO DELLE NAZIONI UNITE, E DELLA SUA CONDANNA PER OMICIDIO

Marco Lillo per "Il Fatto Quotidiano"

L'inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi è a una svolta. Questa frase è stata scritta e ascoltata troppe volte per crederci ancora, ma effettivamente c'è qualcosa di strano e di nuovo nell'ultima accelerazione dell'indagine: c'è un uomo di 57 anni - Marco Fassoni Accetti - che si autoaccusa di avere avuto un ruolo nel sequestro. Poi, visto che nessuno gli crede, porta come prova il flauto di Emanuela e comincia a raccontare trame senza capo né coda che coinvolgono i servizi segreti e il Vaticano.

Ora però dalla sua biografia, grazie all'inchiesta giornalistica che sta conducendo la trasmissione Chi l'ha visto di Federica Sciarelli, si scoprono particolari inquietanti. Il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo ieri è andato con la Polizia agli stabilimenti cinematografici De Paolis, il luogo nel quale è stato fatto ritrovare a Chi l'ha visto, da Marco Accetti, a distanza di 26 anni, un flauto identico a quello che la studentessa portava con sé all'uscita dalla sua scuola di musica quando è sparita a Roma.

I pm cominciano a prendere sul serio un personaggio che a prima vista li aveva lasciati perplessi. Lunedì sono cominciati gli accertamenti della Polizia Scientifica per accertare se sul flauto vi siano tracce del Dna di Emanuela. Se davvero si scoprisse che quel "Rampone e Cazzani" è proprio il flauto di Emanuela, la posizione di Accetti, indagato con l'accusa di sequestro di persona aggravato dalla morte dell'ostaggio, si farebbe difficile. Fassoni Accetti ha raccontato di avere avuto un ruolo, quello del telefonista, nel sequestro di Emanuela Orlandi.

All'inizio né i pm né i giornalisti lo stavano molto a sentire e per questo si è fatto accompagnare agli stabilimenti De Paolis facendo ritrovare il flauto. Ieri la trasmissione Chi l'ha visto è tornata a occuparsi della sua personalità istrionica e inquietante. Fassoni Accetti è stato arrestato (e poi condannato per omicidio colposo e omissione di soccorso) perché ha investito con un furgone un bambino di 12 anni, José G., figlio di un funzionario uruguayano dell'organizzazione delle Nazioni Unite, Ifad.

La novità è che il fotografo in quel periodo - poco prima di essere arrestato - contattava anche ragazze dell'età di Emanuela Orlandi per proporre loro servizi fotografici a pagamento.

Accetti il 20 dicembre 1983 era uscito di casa per fare un servizio fotografico. E il piccolo José venne colpito dal furgone, secondo le perizie depositate nel fascicolo, sulla schiena. Accetti è stato condannato solo per omicidio colposo non per omicidio all'esito di un sequestro, come inizialmente si era ipotizzato. Emanuela Orlandi sparisce a giugno, sei mesi prima la morte di José, Mirella Gregori a maggio. Accetti ancora oggi coltiva la sua passione per l'immagine, il cinema, le frasi ad effetto. Sul suo sito c'è la foto di un bambino acciuffato da un adulto a testa in giù.

Il titolo è "Rapimento di M.F.A. (Marco Fassoni Accetti, ndr) ad opera di lavorante nel giardino di un ricco". Poi, tra mille scatti, ci sono anche la foto di un viandante assalito con un coltello e quella di una ragazza che somiglia un po' a Emanuela Orlandi, stesa all'interno di una tomba. E poi scritti come "Mamma! Gridava mamma! Gridò mamma come quando nacque. E la sabbia lo allattò".

Foto e frasi artistiche che oggi gli investigatori scrutano con interesse. Accetti si accusa di avere avuto un ruolo nel sequestro Orlandi e sembra quasi giocare con gli investigatori, come nei film americani stile Seven con Brad Pitt.

Quando aveva 17 anni ha partecipato a un assalto al liceo Tasso di Roma insieme a un estremista di destra, Sergio Mariani, poi diventato famoso perché è stato il primo compagno di Daniela Di Sotto, ex consorte di Gianfranco Fini. La sua partecipazione all'assalto era stata estemporanea. Accetti non c'entrava nulla con Mariani e non faceva parte del Fronte della Gioventù eppure era lì.

Aveva poi militato nei Radicali e secondo il padre (un imprenditore che aveva fatto fortuna in Libia dove Accetti è nato) aveva anche avuto qualche contatto con Lotta Continua. Comunque una testa calda. Grazie alla sua somiglianza con Roberto Benigni, nel 1999 Accetti compare a Domenica in e gli investigatori continuano a studiarlo. Accetti riferisce particolari che difficilmente un estraneo alla famiglia Orlandi potrebbe conoscere e non si riesce a capire come abbia fatto a trovare un flauto identico a quello di Emanuela.

Una cosa è certa: ha ucciso con il suo furgone un bambino sparito a dieci chilometri di distanza, sei mesi dopo la sparizione di Emanuela Orlandi. José, un ragazzino che frequentava l'esclusiva St George school, esce di casa all'Eur alle 18 per tagliare i capelli lunghi e fare contenti papà e mamma. I genitori lo rivedranno con i capelli corti solo all'ospedale Sant'Agostino di Ostia, già morto. Alle 20 un autista dell'Atac lo aveva avvistato sul ciglio della strada che taglia la pineta di Castel Porziano, vicino a Ostia.

Era pieno di sangue, con le ossa fratturate. Marco Fassoni Accetti lo aveva investito e non si era fermato a prestare soccorso. Aveva invece parcheggiato il suo furgone Ford Transit lontano, a Casal Palocco e con calma era tornato in piena notte con la sua ex fidanzata sul luogo del reato. Alla ragazza in realtà aveva detto di avere un'urgenza: voleva recuperare la sua attrezzatura fotografica nascosta nella pineta, chissà perché. Non le aveva detto nulla dell'investimento del bambino. Accetti aveva sangue sul giaccone ed era tornato con delle grandi buste.

Diceva che un masso gli aveva rotto il parabrezza e le buste servivano per evitare che la pioggia penetrasse nell'abitacolo. Intanto a pochi chilometri da lì il piccolo José stava spirando. Ieri a Chi l'ha visto, Accetti ha fornito una versione diversa da quella finora offerta durante il processo negli anni Ottanta. Sì, si era reso conto di avere travolto il piccolo José, ma quando era sceso dal furgone per controllare, lo aveva toccato alla giugulare scoprendo che era già morto. Ed era scappato. Parole senza alcun rischio. Non può essere più processato. Almeno non per quell'omicidio.

 

emanuela orlandi MARCO FASSONI ACCETTI EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI FOTOGRAFIE DI MARCO FASSONI ACCETTI discesa del sacerdote nelle cave ardeatine FOTOGRAFIE DI MARCO FASSONI ACCETTI bambina vivace legata MARCO FASSONI ACCETTI EMANUELA ORLANDIEmanuela OrlandiEmanuela Orlandi EMANUELA ORLANDI CERCASI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?