cina robot umanoidi cinesi unitree galbot agibot

CIAO CIAO UMANI, IL FUTURO E' NEGLI ANDROIDI – LA CINA VUOLE DIVENTARE LEADER MONDIALE DELLA PRODUZIONE DI ROBOT UMANOIDI: IL SETTORE, CHE NEL 2035 VARRÀ 38 MILIARDI A LIVELLO GLOBALE, SI STA EVOLVENDO RAPIDAMENTE, GRAZIE ALLE POLITICHE E AGLI INCENTIVI GOVERNATIVI – LE TRE AZIENDE PRINCIPALI SONO “UNITREE”, “AGIBOT” E “GALBOT”, CHE HANNO PRODOTTO DIVERSI AUTOMI IN GRADO DI SVOLGERE COMPITI DI QUALSIASI GENERE – UN MODO ANCHE PER TAMPONARE IL CALO DELLA MANODOPERA GIOVANILE…

i robot h1 unitree 7

Estratto dell’articolo di Michelangelo Cocco per “Domani”

 

Per farsi sbrigare le faccende domestiche da un automa, i cinesi dovranno attendere quelli a buon mercato, che saranno commercializzati tra qualche anno. Nel frattempo, un assaggio delle loro capacità è stato offerto nell’ultimo gala della CCTV per la festa di primavera, quando un gruppo di robot umanoidi ha danzato con le snodabili e coloratissime ballerine del Xinjiang. Gli “H1” di Unitree assieme alle ragazze della regione ribelle pacificata, coreografia di Zhang Yimou: uno spot per la nuova era di Xi Jinping, durante l’evento che tiene il paese incollato per ore alla tv. […]

 

i robot umanoidi di agibot 2

Agibot, fondata dal 32enne Peng Zhihui, quest’anno mira a produrre 5.000 robot, come Tesla con i suoi Optimus. L’industria e i servizi sono le principali applicazioni di queste macchine il cui prezzo – attualmente tra i 200mila e i 300mila yuan – secondo lo stesso Peng, dovrà scendere intorno ai 50mila yuan (6.400 euro) prima che possano entrare nelle case dei cinesi. Il settore – che secondo Goldman Sachs nel 2035 varrà 38 miliardi di dollari a livello globale – si sta evolvendo rapidamente, sostenuto dalle politiche e dagli incentivi governativi.

 

[…] Per costruire una filiera completa degli umanoidi, le aziende che li producono possono contare sugli algoritmi elaborati negli atenei top di Pechino, sulla manifattura avanzata di Shanghai-Hangzhou e sulle industrie contigue dell’automotive e degli smartphone di Shenzhen. […]

 

LE BIG

i robot umanoidi di galbot 3

Le protagoniste del mercato si chiamano Unitree (Hangzhou), Agibot (Shanghai) e Galbot (Shenzhen), tutte e tre “unicorni”, startup valutate oltre un miliardo di dollari.  Assieme a Peng, il 35enne Wang Xingxing, amministratore delegato di Unitree, è l’altro astro nascente della robotica cinese, ricevuto recentemente dal presidente Xi assieme al quarantenne fondatore di DeepSeek, Liang Wenfeng.

 

Una nuova generazione di imprenditori hi-tech che ha il compito di sviluppare […] macchine ad alta tecnologia, gestite da sistemi intelligenti e che sfornano prodotti all’avanguardia, grazie alle quali modernizzare le industrie tradizionali e farne nascere di nuove. Le loro creazioni già servono in bar e ristoranti.

i robot h1 unitree 4

 

Ma, soprattutto, in alcune sperimentazioni gli operai-umanoidi stanno sostituendo i lavoratori in carne e ossa. Come nel caso di “Walker S” di UBTech, che partecipa come “stagista” alla produzione di automobili negli impianti NIO. Anche la robotica è un tassello essenziale della competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti, con questi ultimi primi nella ricerca di base e nell’intelligenza artificiale, e che vantano colossi riconosciuti a livello globale come Tesla e OpenAi.

 

La Cina, però, grazie alle sue economie di scala può produrre più rapidamente e abbattere i costi. Non a caso secondo Goldman Sachs il 56 per cento delle aziende globali di robotica umanoide ha sede in Cina.

 

LA COMPETIZIONE CON GLI USA

Gli analisti del settore prevedono che il 2025 sarà l’anno di svolta per i robot umanoidi fabbricati in serie. La statunitense Figure Ai ha appena svelato una linea automatizzata in grado di produrne 12mila all’anno.

 

i robot umanoidi di agibot 4

Anche gli Stati Uniti sono leader nell’innovazione, ma per la Cina potrebbe rivelarsi vincente la sua capacità di trasformare i prototipi in robot accessibili e di sperimentarne rapidamente le applicazioni. […]

 

Qualche giorno fa il Financial Times ha scritto che la Cina sta subendo «il suo stesso China shock»: se lo starebbe auto-infliggendo con l’abbandono delle produzioni ad alta intensità di lavoro, che sta lasciando per strada milioni di disoccupati. Ma né i capitalisti cinesi né le politiche industriali hanno la bacchetta magica: con una popolazione che invecchia rapidamente, e dunque con meno manodopera giovane (con relativo aumento dei salari), se si vuole puntare a diventare una potenza manifatturiera avanzata, quella dell’automazione accelerata è una strada obbligata. E infatti il governo spinge per la robotizzazione.

 

i robot h1 unitree 6

Agibot, ad esempio, ha effettuato otto tornate di finanziamento e tra i suoi sostenitori figurano, tra gli altri: CAS Star (Accademia cinese delle scienze), il Lingang Sci-Tech Fund (amministrato dalle autorità di Shanghai) e BAIC, il produttore (di stato) pechinese di automobili. […]

 

NUOVO MOTORE DI CRESCITA

Pechino ha messo tutto nero su bianco, nel piano decennale “Made in China 2025”, varato nel 2015. Secondo un’inchiesta di South China Morning Post, è stato centrato l’86 per cento degli obiettivi di quella road map voluta da Xi per far entrare il paese nella industria 4.0, di fatto saltando la 3.0, caratterizzata dall’automazione delle linee di produzione.

 

i robot umanoidi di galbot 2

“Made in China 2025” prevede «la costruzione di impianti intelligenti sperimentali e luoghi di lavoro digitali per applicare tecnologie che consentano l’interazione uomo-macchina, robot industriali, gestione logistica intelligente, nonché il controllo numerico, il monitoraggio in tempo reale e il controllo autoadattivo della tecnologia di produzione».

 

i robot h1 unitree 8

Sembra passato un secolo dal 2017, quando la cinese Midea acquisì (per 3,7 miliardi di euro) Kuka, compagnia tedesca d’avanguardia nella robotica industriale. Qualche giorno fa la stessa Midea, presentando un suo prototipo, è diventata l’ultima di una sessantina di aziende che affollano il business degli umanoidi. La competizione tra decine di brand alimenta l’innovazione, come nel mercato dei veicoli elettrici.

 

E proprio Xiaopeng, uno dei marchi più innovativi di auto a batteria, prevede che nei prossimi anni in Cina l’industria della robotica supererà quella dell’automotive. […]

i robot umanoidi di galbot 4i robot umanoidi di agibot 3i robot h1 unitree 5i robot umanoidi di agibot 1i robot h1 unitree 3i robot h1 unitree 1i robot h1 unitree 2i robot umanoidi di galbot 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....