pipistrello cina

A FURIA DI ROMPERE I COGLIONI A TUTTE LE SPECIE DEL MONDO CI SIAMO BECCATI IL COVID - COME HA FATTO IL VIRUS AD ARRIVARE ALL’UOMO? QUAMMEN, L’AUTORE DEL LIBRO “SPILLOVER”, AVEVA PREVISTO LA PANDEMIA NEL 2014: “QUEI PIPISTRELLI SONO IMPORTANTI PER GLI ECOSISTEMI E ANDREBBERO LASCIATI IN PACE” - INVECE LA NOSTRA PROMISCUITÀ CON GLI ANIMALI È SEMPRE PIÙ SCRITERIATA E HA FAVORITO IL CONTAGIO - “LE PIÙ GRAVI MINACCE A CUI È SOTTOPOSTO IL PIANETA SONO..."

Paolo Giordano per il ''Corriere della Sera''

 

lo scrittore paolo giordano

È disorientante, arrivati qui, pensare che tutto ha avuto inizio in un momento specifico e in un luogo specifico. Che esiste un istante zero della pandemia, quando il primo essere umano è venuto in contatto con il virus, probabilmente tramite un pangolino, probabilmente in un mercato cinese, nell’indifferenza generale.

 

In realtà, non è nemmeno così chiaro se sia stato quello l’inizio. Forse bisogna andare più indietro, al primo travaso del virus, quello fra i pipistrelli e i pangolini, ammesso che siano davvero la specie serbatoio. O ancora più indietro, dentro la grotta dove i pipistrelli vivevano in pace tra loro.

pipistrelli

 

L’inizio

«Il genoma del SarsCov-2», mi dice David Quammen, «è compatibile al 96% con altri riscontrati nei pipistrelli. Ma una differenza del 4% può significare quaranta o cinquant’anni di separazione evolutiva». Ovvero: forse il Sars-Cov-2 ha intrapreso il suo viaggio verso di noi molto prima di quanto siamo portati a credere. Quando è cominciata allora? Nessuno può dirlo.

 

una foto di david quammen

La storia della pandemia prima della pandemia è destinata a rimanere in larga parte un mistero, avvolta in un alone mitico. Forse non interessa nemmeno a così tanti conoscerla. Ormai il virus è nostro, ed è ciò che conta. Anzi, ciò che conta è estirparlo il prima possibile.

 

Quammen continua a osservare un isolamento rigoroso, a casa sua in Montana, un ritiro identico a quello in cui l’avevo trovato in primavera, quando avevamo chiacchierato di Covid e del suo ultimo libro, L’albero intricato, che parla proprio di separazione evolutiva. Non incontra gli amici o i parenti stretti, nemmeno quelli che abitano nella sua stessa cittadina, Boseman.

 

paolo giordano

Sono lui e la moglie, insieme a due cani, un gatto e un pitone, da mesi. «Mascherina e due metri di distanza da chiunque incrociamo in uno spazio chiuso. Due metri e non necessariamente la mascherina, se succede all’aperto». Per il resto, trascorre il tempo nella stanza-studio coperta di legno, e da lì discute con chiunque glielo chieda, attraverso il monitor.

 

spillover di david quammen

Concede molto del proprio tempo, ma non concede al virus nessuno spiraglio, proprio come il virus ha dimostrato di non concederne a noi. Gli spillover non esistono solo in natura. Anche la conoscenza è fatta di continui salti: concetti nuovi che irrompono nel dibattito comune, che passano da un mezzo all’altro, da una comunità all’altra - dagli scienziati al pubblico, dagli articoli specialistici ai libri, alle televisioni. Molti italiani, me compreso, individuano lo spillover di consapevolezza riguardo a questa pandemia, alle epidemie in genere, ai pipistrelli e ai coronavirus, nella lettura di Spillover di David Quammen, alcuni anni fa, nel 2014 per l’esattezza, quando il libro uscì per Adelphi con quella copertina nera e carica di presagi.

 

david quammen

C’è una pagina, nella prima parte del saggio, che avevo evidenziato con un tratto di penna a margine e che sono andato a cercare a gennaio, quando le notizie che arrivavano con il contagocce da Wuhan iniziavano a costruire un quadro preoccupante. In quel passaggio Quammen parlava del “Next Big One”, il patogeno emergente che prima o poi avrebbe infettato il mondo intero attraverso il traffico aereo. Non si trattava di “se”, ma di “quale” patogeno, di “quando” e di “come” sarebbe avvenuto.

 

i pipistrelli

Magari si sarebbe trattato di un virus, anzi di un coronavirus, anzi di un coronavirus dei pipistrelli, e magari il coronavirus dei pipistrelli avrebbe esordito in un mercato della Cina meridionale. Magari. Durante una cena a casa, una delle ultime, avevo declamato il paragrafo ad alta voce ad alcuni amici. Erano rimasti turbati, forse più dal mio fanatismo che dal contenuto in sé, e la serata non si era granché risollevata, dopo.

david quammen col suo libro

 

Ho letto la stessa pagina alla prima lezione di un corso, a febbraio, a studenti che non avrei più incontrato in presenza, anche se nessuno di noi poteva immaginarlo. Il monito era nel libro e il libro era il monito.

 

Un rapporto compromesso con gli ecosistemi

Eppure Quammen ha sempre rifiutato il ruolo dell’oracolo: «Se ci sono stati dei profeti, sono stati gli scienziati con cui ho parlato. Sono stati loro a spiegarmi che i pipistrelli ospitano molti coronavirus potenzialmente pericolosi per l’uomo, che quei pipistrelli sono importanti per gli ecosistemi e andrebbero lasciati in pace. Io ho solo ascoltato».

david quammen da fabio fazio

 

Con quegli scienziati si era infilato, strisciando pancia a terra, nelle grotte del Guangdong, grotte «non più grandi di un garage», per catturare esemplari di pipistrelli usando retini da farfalle e raccoglierne la saliva con un cotton-fioc. «In retrospettiva, siamo stati piuttosto imprudenti, ma ci è andata bene».

 

Nella sua riflessione sul «Next Big One», Quammen si era ispirato alla malattia emergente più vicina nel tempo, l’ultima epidemia che aveva minacciato di trasformarsi in pandemia, ovvero la Sars del 2003, quella che adesso chiamiamo la «prima Sars». Se avesse ritardato la stesura del libro di qualche anno avrebbe forse puntato su virus diversi, magari più simili a quello dell’influenza suina del 2015, o a Ebola, che ha avuto un outbreak spaventoso nello stesso periodo.

 

pipistrelli e uomini

Ma tutto questo non ha nessuna importanza. Ciò che importa è rileggere quelle pagine, quel capitolo, oggi. Per ricordarsi che sì, c’è stato un istante zero del disastro Covid, ma quell’istante zero, nella sua casualità statistica, è stato reso possibile da pratiche umane costanti e prolungate. Gli spillover avvengono sempre più di frequente perché sempre più compromesso è il nostro rapporto con gli ecosistemi, perché la nostra promiscuità con gli animali è sempre più scriteriata e pericolosa. E non esiste altra prevenzione efficace contro i nuovi virus del futuro se non il cambiamento radicale del nostro modo di abitare il pianeta.

 

david quammen 6

Gli domando, a questo proposito, della strage dei visoni. «Adesso in Europa vengono uccisi perché le caratteristiche del loro apparato respiratorio li rendono suscettibili al coronavirus, e infatti alcuni l’hanno contratto. Ma stiamo semplicemente uccidendo con qualche mese di anticipo degli animali che avremmo ucciso comunque, per prenderne la pelliccia».

 

david quammen 5

Il problema non è il coronavirus, «il problema è che quei visoni non dovrebbero trovarsi in cattività, punto». Mi ribadisce che sono tre le minacce più gravi a cui è sottoposto il pianeta, e quindi noi: «Scomparsa della biodiversità, nuovi patogeni e cambiamenti climatici. Non sono l’una la causa dell’altra, ma sono collegate».

david quammen 4

 

Una comunità consapevole

Quammen non ha cambiato idea di un millimetro dall’epoca in cui scrisse Spillover, non ha avuto bisogno di aggiungere davvero nulla a quello che sapeva già, ma prosegue con costanza nella sua opera di divulgazione, di persuasione. «Ho parlato con moltissimi italiani negli scorsi mesi, sui giornali, nei programmi televisivi, ma anche con classi di studenti e piccoli gruppi di lettura. “Parleresti con noi, David? Naturalmente”. Abbiamo parlato di questi tre problemi collegati. Spero di non aver perso il fiato inutilmente e di non aver sprecato il loro tempo. Dobbiamo raccoglierci, tutti, intorno allo stesso falò intellettuale, e costruire una comunità di persone consapevoli».

PIPISTRELLI IN SOFFITTApipistrellipipistrelli della fruttacolonia di pipistrelli in indiapipistrelli morti israele 4

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…