coronavirus terapia intensiva

“IL VIRUS NON HA SPERANZA” – IL PROFESSOR GUIDO SILVESTRI È OTTIMISTA: “NON CI SONO DUBBI CHE IL CALDO AIUTERÀ E CHE IN ESTATE CI SARÀ UNA TREGUA. STA FACENDO MOLTI DANNI PERCHÉ È NUOVO E CI HA TROVATO BIOLOGICAMENTE IMPREPARATI, MA SIAMO NEL 2020” – “STIAMO SVILUPANDO FARMACI CHE INIBISCONO LA REPLICAZIONE E TESTANDO VACCINI. I PROGRESSI CI SONO E MOLTO SOSTANZIALI”

 

 

 

Mauro Evangelisti per “il Messaggero”

 

«Sars-CoV-2 tra i virus non è nemmeno nella lista dei peggiori, lo sconfiggeremo. Dobbiamo aspettarci una tregua nell'aggressività del contagio durante la stagione estiva, ma la vera risposta decisiva non sta arrivando dal clima, ma dalla scienza che mai nella storia ha avuto uno spiegamento di forze così imponente».

ROBERTO BURIONI GUIDO SILVESTRI

 

Il professor Guido Silvestri, è ordinario e capo dipartimento di Patologia alla Emory University di Atlanta e direttore della Divisione di Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center e membro dell'Emory Vaccine Center. Marchigiano, 58 anni, ormai trapiantato in Georgia, in prima linea tra l'altro nella ricerca sull'Hiv, l'altro giorno su Facebook ha scritto a proposito dell'andamento del contagio nel nostro Paese: «La triplice alleanza di isolamento, immunità naturale ed arrivo della bella stagione sta iniziando a fare effetto in modo significativo in Italia. Poi naturalmente non bisognerà cantare vittoria e mettersi a fare la cicale, ma si dovrà definire la migliore strategia per gestire la transizione pandemia».

l’amore ai tempi del co..vid 19 il murale di tvboy sul coronavirus 3

 

Via mail, da Atlanta, risponde alle domande del Messaggero, partendo da un altro post che ha scritto sulla sua pagina Facebook, in cui semina speranza: «Se è purtroppo inevitabile che Covid-19 farà ancora molti morti nelle prossime settimane e forse mesi, è ancora più chiaro che sarà presto sconfitto dalla nostra capacità di studiarlo e neutralizzarlo».

 

Professor Silvestri, lei dice che la scienza è mobilitata come non mai per contrastare Covid-19, ma non rischiamo di essere penalizzati dal fattore tempo?

«I progressi della scienza richiedono tempo, su questo non c'è dubbio. Ma siamo nel 2020, e non nel 1918 della influenza Spagnola o nel 1348 della Morte Nera, ed abbiamo a disposizione un armamentario scientifico e tecnologico senza precedenti che abbiamo scatenato contro questo virus. Ci vorrà del tempo, sicuramente, ma molto meno di quello che sarebbe servito in ogni altra epoca della storia umana».

 

PASTI CALDI E MASCHERINE PER I SENZA TETTO A MILANO

Perché il virus contro cui stiamo combattendo non ha speranze?

«Perché è un virus, non è una entità sovrannaturale o un cavaliere dell'Apocalisse. E, tra i virus, parlando fuori dai denti, non è nemmeno tra i peggiori. Infatti non è capace di nascondersi nel nostro Dna, come invece fa HIV, né è capace di mutare rapidamente per evadere la nostra risposta immunitaria».

 

Però ha causato decine di migliaia di vittime e bloccato il pianeta.

«Sta facendo molti danni adesso, perché è nuovo e ci ha trovati biologicamente impreparati, ma nel lungo termine è senza speranza».

 

coronavirus, spiagge affollate a south beach 13

Ci sono progressi importanti della scienza in corso che, come lei osserva, non sempre è facile riportare all'opinione pubblica. Quali sono però i risultati più importanti che ci stanno avvicinando al traguardo, vale a dire la sconfitta del coronavirus?

CORONAVIRUS - PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA CON IL RESPIRATORE

«Stiamo sviluppando e sperimentando farmaci capaci di inibire direttamente la replicazione del virus e farmaci capaci di ridurre gli effetti collaterali della reazione infiammatoria dell'ospite, che è coinvolta nella patogenesi dei casi più severi. Stiamo anche testando nel modello animale e presto anche in fase clinica una serie di nuovi vaccini contro Covid-19. Al contempo stiamo imparando sempre meglio come trattare i malati, e come gestire i focolai epidemici, grazie agli sforzi dei nostri colleghi medici di terapia intensiva ed epidemiologi. I progressi ci sono, e molto sostanziali».

 

Ralph Baric 1

L'evolversi dell'epidemia nel pianeta fa pensare che l'innalzamento delle temperature ci aiuterà nei prossimi mesi?

«Direi proprio di sì, ed infatti si moltiplicano i segnali secondo cui Covid-19 è meno contagiosa ed anche meno letale dove fa più caldo. Ai dati di Sud-Est Asiatico, Africa, Paesi del Golfo, America Centrale e Caraibi fa riscontro il marcato gradiente di mortalità Nord-Sud che si riscontra in Italia, in Spagna e qui in America, dove l'80 per cento dei morti si contano negli stati più a Nord (dove però vive solo il 40 per cento degli americani). Ricordiamo che i coronavirus hanno da sempre un andamento stagionale. Infatti, quando ho chiesto al mio amico Ralph Baric professore alla University of North Carolina e scienziato che sta a questi virus come Maradona sta al calcio se il caldo ci aiuterà, la sua risposta è stata: There is no doubt about it, non ci sono dubbi su questo».

guido silvestriRalph Bariccoronavirus terapia intensiva bergamoreparto di terapia intensiva brescia 22

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…