tirreno  schiuma

AL MARE COL BAGNOSCHIUMA! - LE COSTE DEL TIRRENO SONO COPERTE DI UNA STRANA SCHIUMA: FENOMENO NATURALE O MONNEZZA INDUSTRIALE? - AMBIENTALISTI CONTRO IL DECRETO PRO-SOLVAY DI LIVORNO: LE INDUSTRIE POTRANNO SFORARE I LIMITI DI LEGGE E SVERSARE IN MARE NICHEL, CROMO E MERCURIO

1 - MONTAGNA DI SCHIUMA INVADE IL TIRRENO

Flavia Amabile per “La Stampa

 

tirreno   schiuma sulla costatirreno schiuma sulla costa

La scena è da film di fantascienza o da noir a sfondo ecologico-ambientale: una coltre di schiuma invade le spiagge coprendole per decine di metri nell’incredulità generale. È accaduto a Fiumicino la scorsa settimana ma anche in Campania, in Toscana e alle Cinque Terre in Liguria. Sempre la stessa scena, sempre lo stesso dubbio: che cosa provoca la schiuma?


In tutte le località dove la schiuma è apparsa di recente ci si è rivolti all’Arpa, l’agenzia per l’ambiente, per analizzare il fenomeno e si aspettano gli esiti del monitoraggio. Nel frattempo, in maniera non ufficiale, i tecnici rassicurano, si tratta di un fenomeno limitato nel tempo, dura poche ore, e anche nello spazio.

 

E lasciano capire che non si tratta di sostanze inquinanti ma di un fenomeno naturale dovuto alla decomposizione delle alghe. Anche i vecchi pescatori di Fiumicino non sembrano molto preoccupati e puntano il dito contro le alghe. Circola, però anche un’altra ipotesi, meno tranquillizzante: potrebbe trattarsi di saponi disciolti nel mare che vengono montati dalle onde e dalle correnti fino a diventare schiuma.

tirreno   schiuma sulla costa 5tirreno schiuma sulla costa 5


Lo scorso anno era accaduto anche a Barletta. In quel caso, al termine delle analisi, l’Arpa aveva chiarito che a provocare il fenomeno era stato il proliferare di alghe marine, che non c’era stato alcuno sversamento di sostanze inquinanti nel mare né altri agenti chimici. È molto probabile che, come stanno informalmente assicurando i tecnici, lo stesso fenomeno stia ora interessando le coste tirreniche dell’Italia.

 

Resta però ancora una domanda a cui si sta cercando una risposta. Il proliferare improvviso di alghe a che cosa è dovuto? Dopo l’invasione di schiuma sulle coste pugliesi e le ripetute richieste di chiarimento, l’Arpa aveva risposto in modo abbastanza generico. «Le schiume - scriveva l’agenzia - possono formarsi ed aumentare di volume in presenza di alcune sostanze tensioattive che possono essere sia di origine naturale che antropica».

tirreno   schiuma sulla costa 4tirreno schiuma sulla costa 4

 

Quindi di origine naturale ma anche umana, e in questo caso legate a forme di inquinamento. Secondo Attilio Rinaldi, presidente del Centro ricerche marine di Cesenatico, in prima linea nella battaglia contro la mucillagine, a provocare il proliferare di alghe può essere «un’eccessiva presenza di azoto e fosforo che arriva attraverso i fiumi», oppure le condizioni climatiche e delle acque «come in una nuova ondata di mucillagine».

 

2. DEROGHE PER GLI SCARICHI IN MARE
Roberto Giovannini per “La Stampa

 

Mamme, attenzione: i vostri bambini quest’estate potrebbero fare il bagno in un mare impreziosito da rifiuti della produzione industriale. «Rifiuti solidi sospesi», cioè alluminio, arsenico, cromo, ferro, mercurio, piombo, nichel o solventi organici immersi in un’orrida zuppa di acqua frutto di processi industriali che potranno legalmente essere gettati a mare in quantità superiori ai limiti di legge attualmente indicati nel Testo Unico ambientale.

 

Per la precisione, quantitativi «proporzionati ai volumi produttivi» specificati caso per caso nelle Autorizzazioni integrate ambientali. Non necessariamente pericolosi o nocivi; ma certo, in quantità superiori a quelle indicate dalla legge, che si suppone siano quelle non pericolose.

tirreno   schiuma sulla costa 3tirreno schiuma sulla costa 3


IL DECRETO CONTESTATO
Fa discutere, e molto, il recente decreto legge 91 del ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti varato dal governo lo scorso 25 giugno. Come spesso succede, nel complicatissimo testo dell’articolato (chiamato dal ministero, per qualcuno assai ironicamente, «ambiente protetto») sembrano essere state nascoste novità legislative che secondo le associazioni ambientaliste permettono preoccupanti deroghe alle regole che limitano l’inquinamento generato da certe attività industriali.


Quella più criticata è la norma che permette alle industrie che usufruiscono di una «autorizzazione ambientale integrata», la cosiddetta Aia, di sversare in mare acque contenenti «solidi sospesi totali», ovvero le sostanze (organiche e non) frutto della produzione presenti nelle acque di scarico che non si sono sciolte.

 

tirreno   schiuma sulla costa 2tirreno schiuma sulla costa 2

Stiamo parlando di grandi industrie: acciaierie, centrali elettriche e a carbone, cementifici, raffinerie, stabilimenti chimici, rigassificatori, inceneritori. D’ora in poi le industrie potranno sforare i limiti stabiliti per legge e gettare in mare acque contenenti questi «rifiuti sospesi» purché le Aia rilasciate per l’esercizio prevedano di volta in volta valori limite «anche più elevati e proporzionati ai livelli di produzione».


LA DIFESA DEL MINISTERO
Al ministero dell’Ambiente spiegano che in realtà questi valori saranno quelli «tecnologicamente possibili», e assolutamente sicuri per la salute pubblica, peraltro definiti in base alle cosiddette «Bref» definite a livello comunitario, cioè dei documenti di reference che indicano i limiti delle «migliori tecniche disponibili». In sostanza, secondo il ministero, il limite stabilito in precedenza non era tecnicamente praticabile, e di fatto avrebbe costretto ad impedire certe attività industriali.
 

Ministro GianLuca Galletti Ministro GianLuca Galletti

LE GRANDI INDUSTRIE
E questa è esattamente l’accusa che formulano gli ambientalisti: pur di non sanzionare certe attività industriali incompatibili con l’ambiente, pur di lasciare andare avanti ad ogni costo certe produzioni, il governo ha deciso di inserire questa deroga costruita su misura - si afferma - per lo stabilimento della Solvay di Rosignano (Livorno), che da anni scarica allegramente in mare violando la legge e che di recente è stato costretta a pagare una sanzione milionaria.


«SOGLIE CASO PER CASO»
Come spiega Francesco Ferrante, ex senatore del Pd e ora esponente di Green Italia, si tratta di una «norma killer, che azzera tutti i limiti di legge per i veleni industriali scaricati in mare: dall’arsenico al mercurio, dal piombo ai solventi organici, le soglie verranno stabilite caso per caso, dunque in modo discrezionale così da permettere a questo o quel impianto di inquinare impunemente l’ambiente».

SOLVAY LIVORNOSOLVAY LIVORNO

 

Una classica «scorciatoia all’italiana»: siccome le industrie inquinanti non si adeguano alle norme, allora invece di costringerle a rispettare i limiti si preferisce risolvere il problema cancellandoli o alzandoli. Una scorciatoia che secondo molti osservatori peraltro vìola palesemente le normative europee, ed esporrà l’Italia all’ennesima procedura d’infrazione da parte dell’Europa.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…