ricercatori portogallo

GLI ITALIANI HANNO TROVATO L'AMERICA IN PORTOGALLO - NON SOLO I PENSIONATI, ANCHE MOLTI RICERCATORI SI SONO TRASFERITI SULLE SPONDE DELL’ATLANTICO - SONO TRA I 100 E I 200 SOLO A LISBONA, LE TESTIMONIANZE: "IN PORTOGALLO CI SONO PIÙ OPPORTUNITÀ E LABORATORI, MENO CLIENTELISMO, UNA VISIONE PIÙ AVANGUARDISTA, BUROCRAZIA RIDOTTA AL MINIMO". MA LE DIFFICOLTÀ NON MANCANO. ECCO QUALI SONO...

 MARCO GRITTI per www.agi.it

 

 

ricercatori

In Francia, Germania, Spagna e Regno Unito si sono già organizzati, così come in Brasile, Australia, Stati Uniti e Sudafrica. In Portogallo ancora no, ma presto qualcosa cambierà: anche sulle sponde dell’Atlantico nascerà presto un’associazione di ricercatori italiani.

 

Lo anticipa ad Agi Davide Accardi, il direttore del dipartimento di microscopia ottica della Fondazione Champalimaud di Lisbona. Quarant’anni, di Palermo, in Sicilia è cresciuto e ha studiato. Poi però se n’è andato dall’Italia: “Mi hanno detto chiaramente “O accetti un dottorato senza borsa o qui non avrai mai un posto” - ci racconta – e io altri quattro anni chiedendo 10 euro a mia madre per uscire non ero disposto a farli”.

Così è emigrato: prima in Germania, nove anni al Max Planck Institute di Dresda, e poi a Lisbona dove oggi dirige un team di tre persone che lavorano utilizzando la luce per studiare cellule e organi, e capire per esempio il meccanismo di infiltrazione del cancro negli tessuti.

portogallo

“Un’associazione che attragga ricercatori italiani in Portogallo”

“Stiamo preparando la bozza dello statuto dell’associazione - spiega Accardi -, a novembre faremo il primo incontro ufficiale. Sarà una realtà indipendente dai centri di ricerca o dalle università portoghesi, avrà l’appoggio della nostra ambasciata e l’intenzione è quella di attrarre e accogliere nuovi ricercatori che lavorano ancora in Italia”. Il motivo? “La preparazione italiana è di eccellenza però mancano le opportunità”.

RICERCATORI

Non è un caso che siano molti i ricercatori che oggi vivono in Portogallo: un dato ufficiale non c’è, ma secondo Accardi sono tra i 100 e i 200 solo a Lisbona e altrettanti nel resto del Paese. “Per prima cosa vogliamo fare tutoring in maniera gratuita a chi fa un Erasmus o chi arriva qui da neolaureato. Poi penseremo a trovare fondi e avviare altri progetti”.

 

Accardi in Portogallo è arrivato da poco più di un anno, altri colleghi hanno scelto di trasferirsi lì molto tempo prima. Goffredo Adinolfi, 44 anni, vive a Lisbona da circa quindici anni: “Ho fatto un dottorato in Italia in storia contemporanea sul fascismo portoghese, verso la fine mi sono candidato a un post-doc qui e ora collaboro con l’Iscte, l’Istituto Universitario di Lisbona”.

 

lisbona

È lui che ci spiega perché ci sono tanti italiani in Portogallo: “Ci sono state due ondate di arrivi, la prima all’inizio degli anni 2000, l’altra verso il 2008. Il governo ha cercato di svecchiare il mondo della ricerca facendo arrivare giovani dall’estero e, soprattutto nel primo caso, molti erano italiani”.

 

Oggi la situazione è leggermente diversa: “Il sistema si sta chiudendo per stabilizzare i precari”, ma il Portogallo rimane un Paese attraente agli occhi dei ricercatori. Forse meno dei colossi del centro Europa tradizionalmente all’avanguardia, Germania e Svizzera su tutti, ma nemmeno troppo. Il perché è presto spiegato: più opportunità e laboratori dell’Italia, meno clientelismo, una visione più avanguardista, burocrazia ridotta al minimo. Il tutto in un Paese non troppo diverso dall’Italia come clima e con un costo della vita inferiore, dettagli da non sottovalutare quando si tratta di decidere dove trasferirsi.

RICERCATORI

“La ricerca in Italia? Un sistema cooptativo”

Francesca Negro è nata a Genova, lì ha studiato lettere moderne e preso un master, vinto un dottorato e si è specializzata in lettere comparate. “Mi occupo della comparazione di uno stesso concetto in lingue e culture diverse”, racconta ad Agi.

 

“Quando ero a fine dottorato ho trovato un progetto di ricerca in Portogallo e grazie a un concorso europeo mi sono trasferita”. Ha lasciato l’Italia 12 anni fa, dopo aver collaborato con un istituto di glottologia - “Un lavoro non retribuito”, precisa – e aver realizzato semplicemente che “non c’era posto” anche perché “i docenti che conoscevo erano fuori dai giochi politici”.

lisbona 3

 

Non avrebbero cioè potuto inserirla nell’ambiente accademico: in Italia, raccontano gli intervistati, per far carriera servono le conoscenze giuste. “Il sistema italiano è cooptativo – spiega Adinolfi – e spesso non basta neppure avere contatti: il docente a cui ti appoggi deve essere alto in graduatoria e devi capitare nel momento giusto”. Spieghiamo meglio: “La mia impressione si riferisce agli anni tra 2005 e 2008, prima che me ne andassi. Mi sembrava che le posizioni di dottorato fossero distribuite a priori, cioè che hai possibilità di entrare solo se sei nelle grazie del professore che in quel determinato anno sceglie chi far entrare – dice Accardi -. Ho avuto la sensazione di un nepotismo assoluto”.

Questione di spirito

“Quando ho finito l’università a Pavia non avevo il desiderio infinito di andare all’estero”, racconta la microbiologa Eleonora Aquilini. “In Italia però ho trovato tante porte chiuse e qualcuna aperta senza sostegno economico: vincevo concorsi ma non avevano borse da offrirmi”. Così è partita, grazie a un bando Leonardo della Sapienza di Roma: “È stato il classico portone che si apre. Sono finita a Barcellona dove c’era un vero spirito di ricerca, poi in Portogallo e oggi faccio la spola tra il sud della Francia e Chicago”.

 

I ricercatori ricostruiscono i peni dalle cellule

Lì studia come il Toxoplasma gondii invade l’organismo ospite. “In Italia non funziona – commenta - non c’è quella molla che spinge ad avventurarsi ai confini di quel che si sa”. Non è così dappertutto, ovviamente, però anche Accardi conferma il mondo relativamente piccolo attorno a cui ruota la ricerca nostrana: “Anche dove non c’è un problema di fondi la visione non è grande come quella che abbiamo alla Champalimaud. I ricercatori non arrivano da fuori anche banalmente perché i colloqui di lavoro sono a spese proprie, cioè senza rimborso spese di viaggio”. Difficile suscitare il fascino oltre i confini nazionali, con una simile premessa.

Tornare (magari) sì, ma dove?

Hanno lasciato l’Italia ma continuano ad amarla: “Non si divide il cuore, te ne fai un altro e io sono ancora innamorata del mio Paese”, spiega Negro. Di tornare, però, non se ne parla: “Quando te ne vai scompari, io non avevo santi in paradiso”. Le fa eco Sonia Miceli, che il viaggio solo andata da Reggio Calabria al Portogallo l’ha fatto nel 2007: “Tornare sarebbe un ricominciare, in Italia non saprei proprio dove”.

 

Il teorema inverso è presto detto: “La mia impressione è che se entri nel sistema italiano è meglio se ci rimani”, commenta la neuroscienziata Cecilia Mezzera.  Nata a Ivrea, in Piemonte, 36 anni fa, lavora dal 2014 alla Fondazione Champalimaud dove ora si occupa di studiare i meccanismi che regolano il cervello della femmina in diverse specie animali: “In questo momento sono sulla mosca, sto lavorando sul modo in cui le femmine decidono se accettare il corteggiamento”.

Non è tutto oro quel che luccica

PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA

Anche il Portogallo, in ogni caso, ha i suoi problemi nella ricerca. La Fondazione Champalimaud è un caso fuori dal comune perché gode di fondi privati e di una gestione orientata “a farlo diventare uno dei centri di ricerca più importanti d’Europa”, spiega Accardi. Non funziona allo stesso modo dappertutto: “Anche qua ci sono difficoltà, pochi fondi e canali non sempre trasparenti – commenta Sonia Miceli, che infatti ora ha ridotto il suo impegno nella ricerca in materia di studi comparati per fare la guida turistica –. Non è il paese dei balocchi”.

 

Per Francesca Negro “vincere i concorsi aperti è difficile, ma perlomeno esiste la possibilità”. Che in numeri si traduce in “cinquecento candidati per due posti”. Va un po’ meglio, in proporzione, per i concorsi di ricerca tramite ministero, spiega Adinolfi: “L’ultima volta erano in 3500 per 500 posti, mentre quelli universitari sono più proibitivi”. La parole d’ordine, insomma, è opportunità: la stessa che l’associazione dei ricercatori italiani in Portogallo ha in mente di stampare nel suo statuto fondativo. In attesa che anche lo Stivale si riapra del tutto ai suoi giovani accademici.

 

PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA PENSIONATI IN FUGA DALL ITALIA

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…