elena giulia cecchettin filippo turetta

"GIULIA NON POTEVA USCIRE CON LE AMICHE. FILIPPO NON LE LASCIAVA SPAZIO, NON VOLEVA CHE LEI AVESSE UNA VITA AL DI FUORI DI LUI" - ELENA CECCHETTIN RIPERCORRE LE ULTIME ORE DELLA SORELLA UCCISA DALL'EX, FILIPPO TURETTA E POI PARTE PER LA TANGENTE E SI SCAGLIA, PER L'ENNESIMA VOLTA, CONTRO IL PATRIARCATO: "CHI UCCIDE È SEMPRE LA PUNTA DELL’ICEBERG. MA MISOGINIA E SESSISMO SONO AUTORIZZATI DALLA SOCIETÀ, PROFONDAMENTE PATRIARCALE..."

Estratto dell’articolo di Concita De Gregorio per “La Repubblica”

 

giulia cecchettin filippo turetta

A volte si increspa e si arrochisce, la voce di Elena Cecchettin, ma non si rompe mai. Nemmeno quando ricorda quella sera e quella notte minuto per minuto, nemmeno quando parla della malattia e della morte di sua madre né quando dice «Avrei voluto sopportare dieci volte il dolore che deve aver sofferto Giulia. Sarei morta al suo posto, sarei morta per difenderla». […]

 

C’è il silenzio che serve per pensare, talvolta, e qualche non so, e qualche preferirei non dirlo. Ci sono un controllo, insomma, e una forza in questa giovane donna, 24 anni, che sono l’eco che resta di lei dopo tanto parlare: la fermezza pur nella fragilità scandita («Soffro molto di ansia, mi è capitato di avere attacchi di panico»). C’è persino spazio per il sorriso perché proprio mezz’ora fa ha sostenuto il suo ultimo esame – due in questa settimana – sono andati benissimo […]

 

elena cecchettin la sorella di giulia 2

Elena, molte donne hanno detto e pensato «potrebbe essere successo a me». Lei crede che questo coinvolgimento di moltitudini dipenda dalla - chiamiamola - “normalità”? Due coetanei, studenti universitari, cresciuti in una cittadina del Veneto, in famiglie relativamente benestanti.

 

«Il modello condiviso e interiorizzato dalla maggioranza è un grande tema, perché ci porta a riflettere proprio su quello che consideriamo “normale”. Chi uccide è sempre la punta dell’iceberg. Ma misoginia e sessismo sono autorizzati dalla società, profondamente patriarcale. Si possono fare centinaia di esempi. Se una ragazza ha avuto molti partner non è considerata allo stesso modo di un ragazzo.

 

Come ti vesti, come ti comporti. Non è uguale il giudizio. Sono pensieri radicati eppure sminuiti, banalizzati perché appaiono, appunto, normali. Il controllo comincia sempre dietro la maschera dell’aiuto, della cura. Si normalizzano da principio atteggiamenti che sembrano lievi, poi via via peggiori.

 

GIULIA CECCHETTIN E EX FIDANZATO

Bisogna iniziare a puntare il dito sulle cose piccole. Lo svalutare le donne, per esempio. L’educazione è fondamentale, a partire dalla primissima infanzia: se lo Stato non investe in questo ha fallito il suo compito ed è complice, sì. Complice del sessismo e della misoginia diffuse che possono sfociare in violenza estrema».

 

La scuola, certamente. Ma anche gli adulti concorrono a formare nei bambini una certa idea di mondo. Non è raro che i genitori siano avversari, diciamo così, degli insegnanti.

 

«Difatti la scuola ha anche il compito di contrastare il modello familiare perché è vero: talvolta quello che succede dentro casa, il modo in cui gli adulti si comportano tra loro e con i figli, è un pessimo esempio. Bisogna pensare anche all’educazione degli adulti. Servono campagne di sensibilizzazione, spot in tv che parlino ai più anziani. […]».

 

elena cecchettin la sorella di giulia 3

Crede che l’assassinio di Giulia possa aver innescato un cambio di passo?

«Sono ovattata da un dolore immane, mi è difficile capire. A volte ho paura che sia una fiamma che si spegne ma non voglio neppure dirlo, voglio credere che non sarà così. […]».

 

Per aver usato questo termine è stata attaccata frontalmente. Persino sulla sua felpa hanno avuto da ridire. Satanista.

«Le felpe sono cazzate. Non mi spaventano gli odiatori. Si muovono per screditare diffondendo menzogne, contano sull’ignoranza diffusa e ad arte coltivata. Non vale la pena rispondere, sarebbe dar loro credito. Sono stata bullizzata a scuola da piccola, ho imparato presto come si comportano in gruppo e so difendermi.

 

Non ho intenzione di lasciare le mie battaglie. Non è per Giulia: non mi sottraggo al compito che oggi mi tocca ma non voglio nemmeno che la mia vita diventi una funzione di quel che è successo a mia sorella. E neppure vorrei che mia sorella fosse ricordata solo in relazione al suo assassino: è morta perché voleva essere indipendente, per la sua libertà. […]».

elena cecchettin la sorella di giulia 1

 

Lei dov’era quella sera?

«A casa a Vienna. Studio microbiologia qui, all’Università».

 

Vi siete sentite?

«Sì. Ci siamo scritte fino alle dieci e mezza di sera. Parlavamo di vestiti, Giulia stava scegliendo quello per la laurea. Sapevo che era con lui, ci siamo scambiate messaggi mentre erano insieme. Fino alle 22.30, appunto. Poi le ho scritto e lei non ha visualizzato. Non mi sono preoccupata, era sabato sera, erano fuori. Ho pensato magari le si è scaricato il telefono.

 

giulia cecchettin e la sorella elena

All’una e mezza mio padre ha scritto nella chat di famiglia: Giulia, dove sei? Sono andata a letto e non riuscivo a dormire, sono molto ansiosa, quella notte avevo un’oppressione tremenda. Alle otto di mattina arriva un messaggio di mio fratello che mi chiede sai dov’è la Giuli, non è tornata a casa. Ero in bagno, sono scoppiata a piangere. Ho capito subito».

 

Ha capito che l’aveva uccisa?

«Ho capito che le era successo qualcosa. Sì, ho pensato anche a quello. Non riuscivo a mangiare, non facevo che piangere. Io lo so come sono queste dinamiche, le conosco bene: so come si comporta una persona morbosa di gelosia che ti isola, che non ha amici, che non ama il suo lavoro e ti dice ‘tu sei tutto per me sei la luce’. È un copione sempre identico. Poi certo non tutti i possessivi diventano assassini ma è sempre così che comincia».

elena cecchettin

 

C’erano dei segnali? Lei l’aveva messa in guardia?

«Sì, le avevo parlato. Ora ovviamente sento che avrei potuto fare di più. Le ho detto che avevo paura di lui e del suo comportamento. Era una relazione di controllo e di abuso. Ma all’inizio di una storia scusi tutto. Lui voleva essere presente in ogni cosa della vita di Giulia.

 

Lei non poteva uscire con le amiche senza dirlo, quasi dovesse chiedere permesso. Non le lasciava spazio, non voleva che lei avesse una vita al di fuori di lui. Alla mia festa di compleanno avevo invitato solo lei. Lui ha tormentato di messaggi Giulia per tutta la sera e poi ha scritto anche a me».

 

Perché non l’ha invitato?

«Avevo antipatia per il modo in cui trattava mia sorella, ma non sono mai stata maleducata. Non avevo pregiudizi su di lui all’inizio, col tempo ho capito che tipo di persona era e di conseguenza lo tenevo a distanza. Una volta mi ha cercata al telefono perché Giulia non gli rispondeva. Inizialmente gli ho risposto dicendogli “lasciale un po’ di aria, lasciala stare”. Lui insisteva. Alla fine l’ho bloccato».

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

 

E Giulia non si accorgeva?

«Certo che Giulia si è accorta che qualcosa non andava, sapeva che io avevo ragione ma come fai a immaginare che la persona con cui stai possa farti del male, non lo vuoi credere possibile. Può persino succedere in qualche momento che tu lo difenda agli occhi degli altri per difendere la tua scelta e per non essere giudicata. Giulia aveva sempre paura di deludere le persone.

 

Ci sono cose di cui non ha parlato nemmeno con le amiche, magari a dirle ti vergogni. Adesso mi chiedo: sarà stato anche violento e lei non lo ha detto a nessuno? Lui la ricattava a livello emotivo, le diceva se mi lasci mi ammazzo, non ho nessun altro che te».

 

la macchina di filippo turetta

È vero che non voleva che lei si laureasse prima di lui?

«È vero ed è stato il motivo della loro prima rottura. All’università lui andava male, a febbraio le aveva detto: rallenta gli esami, non voglio che ti laurei prima di me. È stato lì che Giulia lo ha lasciato. C’era però una vacanza a Praga programmata, avevano già i biglietti, mia sorella ha deciso di dargli un’ultima possibilità. Sono tornati insieme per due mesi, lo ha lasciato di nuovo a luglio».

 

filippo turetta giulia cecchettin

Dopo cosa è successo?

«Lei era una persona buona. Aveva davvero paura che lui si facesse del male. Aveva paura per lui, non di lui. Voleva aiutarlo, credo proteggerlo».

 

Ai funerali quasi nessuno ha fatto le condoglianze a suo fratello. Mi sono chiesta come deve essersi sentito. Come si senta.

«Se non le dispiace non vorrei parlare di mio fratello. Ha 17 anni, è giusto che sia lasciato in pace. Sono molto fiera di lui. Moltissimo. Solo questo sento di dire».

 

Avete perso vostra madre molto giovani.

«Anche di mia madre faccio fatica a parlare. Nessuno di noi figli si aspettava che potesse morire». […]

 

Pensa che tornerà a vivere in Italia?

«Se potessi lo farei. Ho studiato e vissuto a Londra, in Finlandia, ora a Vienna. Mi sembra di aver lasciato un po’ di me stessa in ogni posto. Non so la mia “foverer home” dove sia. Ma vorrei fare ricerca e la ricerca in Italia è così mal pagata, pochissimo riconosciuta, allora le dico non so. Se immagino un’offerta che mi consenta di essere indipendente la penso all’estero: è un grande problema, questo.

 

funerali di giulia cecchettin 13

Amo l’Italia, i luoghi dove sono cresciuta, il Veneto. È un grande errore politico che il governo non finanzi la ricerca, che lasci andare le persone più giovani e preparate per incapacità di dar loro la giusta posizione, retribuzione. È gravissimo e non intendo accettarlo».

 

Vede la politica nel suo futuro?

«La politica è nel mio passato e nel mio presente. Ma ci sono anche gli studi. L’arte. Le cose che mi fanno essere quella che sono. Poi certo c’è la nostra storia personale. Ma non voglio fare politica in nome di Giulia, diventare la testimonial del nostro lutto. Così come non voglio che Giulia sia ricordata solo come la vittima del suo assassino, ripeto. Era questo il senso del mio discorso al funerale. Aveva imboccato la strada della felicità. Vorrei che fosse questo, semmai, il suo lascito. Andiamo verso la felicità».

gino cecchettin - che tempo che fa

 

Qual è il suo pensiero ricorrente?

«Il dolore che deve aver provato in quelle ore. Immaginarlo mi tormenta. Vorrei essere stata al posto suo. Avrei accettato dieci volte quel dolore per evitarglielo. Io per lei sarei morta. Lo dico tranquillamente. Sarei morta per difenderla».

 

FABIO FAZIO - GINO CECCHETTIN - CHE TEMPO CHE FA

Ha mai parlato con i genitori di Turetta?

«No, non so se mio padre lo abbia fatto ma io no».

 

Li considera in qualche modo responsabili?

«La colpa è personale. Cosa diversa è la responsabilità. Quando sento dire non so chi sia mio figlio rispondo: parlaci. Se non comunichi, in famiglia, anche a costo di rischiare di sapere quel che non vorresti, certo che non conosci chi ti vive accanto. Io avevo ben presente che persona era Turetta e lo avevo incontrato poche volte. Se parli con qualcuno lo capisci. Parlate, parlatevi tutti. È il pericolo minore, e sempre qualcosa si impara».

GINO CECCHETTINgiulia cecchettin 3giulia cecchettin 2elena cecchettin

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)