elena giulia cecchettin filippo turetta

"GIULIA NON POTEVA USCIRE CON LE AMICHE. FILIPPO NON LE LASCIAVA SPAZIO, NON VOLEVA CHE LEI AVESSE UNA VITA AL DI FUORI DI LUI" - ELENA CECCHETTIN RIPERCORRE LE ULTIME ORE DELLA SORELLA UCCISA DALL'EX, FILIPPO TURETTA E POI PARTE PER LA TANGENTE E SI SCAGLIA, PER L'ENNESIMA VOLTA, CONTRO IL PATRIARCATO: "CHI UCCIDE È SEMPRE LA PUNTA DELL’ICEBERG. MA MISOGINIA E SESSISMO SONO AUTORIZZATI DALLA SOCIETÀ, PROFONDAMENTE PATRIARCALE..."

Estratto dell’articolo di Concita De Gregorio per “La Repubblica”

 

giulia cecchettin filippo turetta

A volte si increspa e si arrochisce, la voce di Elena Cecchettin, ma non si rompe mai. Nemmeno quando ricorda quella sera e quella notte minuto per minuto, nemmeno quando parla della malattia e della morte di sua madre né quando dice «Avrei voluto sopportare dieci volte il dolore che deve aver sofferto Giulia. Sarei morta al suo posto, sarei morta per difenderla». […]

 

C’è il silenzio che serve per pensare, talvolta, e qualche non so, e qualche preferirei non dirlo. Ci sono un controllo, insomma, e una forza in questa giovane donna, 24 anni, che sono l’eco che resta di lei dopo tanto parlare: la fermezza pur nella fragilità scandita («Soffro molto di ansia, mi è capitato di avere attacchi di panico»). C’è persino spazio per il sorriso perché proprio mezz’ora fa ha sostenuto il suo ultimo esame – due in questa settimana – sono andati benissimo […]

 

elena cecchettin la sorella di giulia 2

Elena, molte donne hanno detto e pensato «potrebbe essere successo a me». Lei crede che questo coinvolgimento di moltitudini dipenda dalla - chiamiamola - “normalità”? Due coetanei, studenti universitari, cresciuti in una cittadina del Veneto, in famiglie relativamente benestanti.

 

«Il modello condiviso e interiorizzato dalla maggioranza è un grande tema, perché ci porta a riflettere proprio su quello che consideriamo “normale”. Chi uccide è sempre la punta dell’iceberg. Ma misoginia e sessismo sono autorizzati dalla società, profondamente patriarcale. Si possono fare centinaia di esempi. Se una ragazza ha avuto molti partner non è considerata allo stesso modo di un ragazzo.

 

Come ti vesti, come ti comporti. Non è uguale il giudizio. Sono pensieri radicati eppure sminuiti, banalizzati perché appaiono, appunto, normali. Il controllo comincia sempre dietro la maschera dell’aiuto, della cura. Si normalizzano da principio atteggiamenti che sembrano lievi, poi via via peggiori.

 

GIULIA CECCHETTIN E EX FIDANZATO

Bisogna iniziare a puntare il dito sulle cose piccole. Lo svalutare le donne, per esempio. L’educazione è fondamentale, a partire dalla primissima infanzia: se lo Stato non investe in questo ha fallito il suo compito ed è complice, sì. Complice del sessismo e della misoginia diffuse che possono sfociare in violenza estrema».

 

La scuola, certamente. Ma anche gli adulti concorrono a formare nei bambini una certa idea di mondo. Non è raro che i genitori siano avversari, diciamo così, degli insegnanti.

 

«Difatti la scuola ha anche il compito di contrastare il modello familiare perché è vero: talvolta quello che succede dentro casa, il modo in cui gli adulti si comportano tra loro e con i figli, è un pessimo esempio. Bisogna pensare anche all’educazione degli adulti. Servono campagne di sensibilizzazione, spot in tv che parlino ai più anziani. […]».

 

elena cecchettin la sorella di giulia 3

Crede che l’assassinio di Giulia possa aver innescato un cambio di passo?

«Sono ovattata da un dolore immane, mi è difficile capire. A volte ho paura che sia una fiamma che si spegne ma non voglio neppure dirlo, voglio credere che non sarà così. […]».

 

Per aver usato questo termine è stata attaccata frontalmente. Persino sulla sua felpa hanno avuto da ridire. Satanista.

«Le felpe sono cazzate. Non mi spaventano gli odiatori. Si muovono per screditare diffondendo menzogne, contano sull’ignoranza diffusa e ad arte coltivata. Non vale la pena rispondere, sarebbe dar loro credito. Sono stata bullizzata a scuola da piccola, ho imparato presto come si comportano in gruppo e so difendermi.

 

Non ho intenzione di lasciare le mie battaglie. Non è per Giulia: non mi sottraggo al compito che oggi mi tocca ma non voglio nemmeno che la mia vita diventi una funzione di quel che è successo a mia sorella. E neppure vorrei che mia sorella fosse ricordata solo in relazione al suo assassino: è morta perché voleva essere indipendente, per la sua libertà. […]».

elena cecchettin la sorella di giulia 1

 

Lei dov’era quella sera?

«A casa a Vienna. Studio microbiologia qui, all’Università».

 

Vi siete sentite?

«Sì. Ci siamo scritte fino alle dieci e mezza di sera. Parlavamo di vestiti, Giulia stava scegliendo quello per la laurea. Sapevo che era con lui, ci siamo scambiate messaggi mentre erano insieme. Fino alle 22.30, appunto. Poi le ho scritto e lei non ha visualizzato. Non mi sono preoccupata, era sabato sera, erano fuori. Ho pensato magari le si è scaricato il telefono.

 

giulia cecchettin e la sorella elena

All’una e mezza mio padre ha scritto nella chat di famiglia: Giulia, dove sei? Sono andata a letto e non riuscivo a dormire, sono molto ansiosa, quella notte avevo un’oppressione tremenda. Alle otto di mattina arriva un messaggio di mio fratello che mi chiede sai dov’è la Giuli, non è tornata a casa. Ero in bagno, sono scoppiata a piangere. Ho capito subito».

 

Ha capito che l’aveva uccisa?

«Ho capito che le era successo qualcosa. Sì, ho pensato anche a quello. Non riuscivo a mangiare, non facevo che piangere. Io lo so come sono queste dinamiche, le conosco bene: so come si comporta una persona morbosa di gelosia che ti isola, che non ha amici, che non ama il suo lavoro e ti dice ‘tu sei tutto per me sei la luce’. È un copione sempre identico. Poi certo non tutti i possessivi diventano assassini ma è sempre così che comincia».

elena cecchettin

 

C’erano dei segnali? Lei l’aveva messa in guardia?

«Sì, le avevo parlato. Ora ovviamente sento che avrei potuto fare di più. Le ho detto che avevo paura di lui e del suo comportamento. Era una relazione di controllo e di abuso. Ma all’inizio di una storia scusi tutto. Lui voleva essere presente in ogni cosa della vita di Giulia.

 

Lei non poteva uscire con le amiche senza dirlo, quasi dovesse chiedere permesso. Non le lasciava spazio, non voleva che lei avesse una vita al di fuori di lui. Alla mia festa di compleanno avevo invitato solo lei. Lui ha tormentato di messaggi Giulia per tutta la sera e poi ha scritto anche a me».

 

Perché non l’ha invitato?

«Avevo antipatia per il modo in cui trattava mia sorella, ma non sono mai stata maleducata. Non avevo pregiudizi su di lui all’inizio, col tempo ho capito che tipo di persona era e di conseguenza lo tenevo a distanza. Una volta mi ha cercata al telefono perché Giulia non gli rispondeva. Inizialmente gli ho risposto dicendogli “lasciale un po’ di aria, lasciala stare”. Lui insisteva. Alla fine l’ho bloccato».

manifestazione dopo la morte di Giulia Cecchettin

 

E Giulia non si accorgeva?

«Certo che Giulia si è accorta che qualcosa non andava, sapeva che io avevo ragione ma come fai a immaginare che la persona con cui stai possa farti del male, non lo vuoi credere possibile. Può persino succedere in qualche momento che tu lo difenda agli occhi degli altri per difendere la tua scelta e per non essere giudicata. Giulia aveva sempre paura di deludere le persone.

 

Ci sono cose di cui non ha parlato nemmeno con le amiche, magari a dirle ti vergogni. Adesso mi chiedo: sarà stato anche violento e lei non lo ha detto a nessuno? Lui la ricattava a livello emotivo, le diceva se mi lasci mi ammazzo, non ho nessun altro che te».

 

la macchina di filippo turetta

È vero che non voleva che lei si laureasse prima di lui?

«È vero ed è stato il motivo della loro prima rottura. All’università lui andava male, a febbraio le aveva detto: rallenta gli esami, non voglio che ti laurei prima di me. È stato lì che Giulia lo ha lasciato. C’era però una vacanza a Praga programmata, avevano già i biglietti, mia sorella ha deciso di dargli un’ultima possibilità. Sono tornati insieme per due mesi, lo ha lasciato di nuovo a luglio».

 

filippo turetta giulia cecchettin

Dopo cosa è successo?

«Lei era una persona buona. Aveva davvero paura che lui si facesse del male. Aveva paura per lui, non di lui. Voleva aiutarlo, credo proteggerlo».

 

Ai funerali quasi nessuno ha fatto le condoglianze a suo fratello. Mi sono chiesta come deve essersi sentito. Come si senta.

«Se non le dispiace non vorrei parlare di mio fratello. Ha 17 anni, è giusto che sia lasciato in pace. Sono molto fiera di lui. Moltissimo. Solo questo sento di dire».

 

Avete perso vostra madre molto giovani.

«Anche di mia madre faccio fatica a parlare. Nessuno di noi figli si aspettava che potesse morire». […]

 

Pensa che tornerà a vivere in Italia?

«Se potessi lo farei. Ho studiato e vissuto a Londra, in Finlandia, ora a Vienna. Mi sembra di aver lasciato un po’ di me stessa in ogni posto. Non so la mia “foverer home” dove sia. Ma vorrei fare ricerca e la ricerca in Italia è così mal pagata, pochissimo riconosciuta, allora le dico non so. Se immagino un’offerta che mi consenta di essere indipendente la penso all’estero: è un grande problema, questo.

 

funerali di giulia cecchettin 13

Amo l’Italia, i luoghi dove sono cresciuta, il Veneto. È un grande errore politico che il governo non finanzi la ricerca, che lasci andare le persone più giovani e preparate per incapacità di dar loro la giusta posizione, retribuzione. È gravissimo e non intendo accettarlo».

 

Vede la politica nel suo futuro?

«La politica è nel mio passato e nel mio presente. Ma ci sono anche gli studi. L’arte. Le cose che mi fanno essere quella che sono. Poi certo c’è la nostra storia personale. Ma non voglio fare politica in nome di Giulia, diventare la testimonial del nostro lutto. Così come non voglio che Giulia sia ricordata solo come la vittima del suo assassino, ripeto. Era questo il senso del mio discorso al funerale. Aveva imboccato la strada della felicità. Vorrei che fosse questo, semmai, il suo lascito. Andiamo verso la felicità».

gino cecchettin - che tempo che fa

 

Qual è il suo pensiero ricorrente?

«Il dolore che deve aver provato in quelle ore. Immaginarlo mi tormenta. Vorrei essere stata al posto suo. Avrei accettato dieci volte quel dolore per evitarglielo. Io per lei sarei morta. Lo dico tranquillamente. Sarei morta per difenderla».

 

FABIO FAZIO - GINO CECCHETTIN - CHE TEMPO CHE FA

Ha mai parlato con i genitori di Turetta?

«No, non so se mio padre lo abbia fatto ma io no».

 

Li considera in qualche modo responsabili?

«La colpa è personale. Cosa diversa è la responsabilità. Quando sento dire non so chi sia mio figlio rispondo: parlaci. Se non comunichi, in famiglia, anche a costo di rischiare di sapere quel che non vorresti, certo che non conosci chi ti vive accanto. Io avevo ben presente che persona era Turetta e lo avevo incontrato poche volte. Se parli con qualcuno lo capisci. Parlate, parlatevi tutti. È il pericolo minore, e sempre qualcosa si impara».

GINO CECCHETTINgiulia cecchettin 3giulia cecchettin 2elena cecchettin

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…