euro evasione fiscale

PECHINO MONEY EXPRESS - UN FIUME DI SOLDI, 4,5 MILIARDI DI EURO, VOLA DALL’ITALIA ALLA CINA ATTRAVERSO UNA RETE DI MONEY TRANSFER E L'AIUTO DELLA MAFIA. E IL FISCO NON LI VEDRÀ MAI

1. UN FIUME DI SOLDI, 4,5 MILIARDI DI EURO, VOLA DALL’ITALIA ALLA CINA

Gianluca Paolucci per “la Stampa

 

EVASIONE FISCALE EVASIONE FISCALE

Via Fabio Filzi 39/A, Prato. Ricordatevi questo indirizzo. Da qui parte una montagna di soldi sottratti al fisco e che il fisco non vedrà più. Un’inchiesta che chiama in causa una delle più grandi banche del mondo e un processo che chissà se si terrà mai.

 

Siamo nel cuore della Chinatown pratese. Un bugigattolo di 30 metri quadri con due vetrine in un pezzo d’Italia dove anche il kebabbaro ha l’insegna con gli ideogrammi. Da qui sono passati 1,077 miliardi di euro, in contanti, nell’arco di tre anni e mezzo. Finché non è arrivata la Guardia di Finanza, che ha rotto il giocattolo e portato alla luce una rete di «sportelli» come quello pratese sparsi tra la Toscana, Roma e Milano. Un giro impressionante di denaro - oltre 4,5 miliardi euro -, una quantità notevole di reati e 297 richieste di rinvio a giudizio tra persone fisiche e società. C’è anche il colosso pubblico Bank of China e nel marzo prossimo si dovrebbe tenere l’udienza preliminare. Ma di questo parleremo dopo.

 

I numeri

EVASIONE FISCALEEVASIONE FISCALE

Prima, è utile capire di cosa - e di quanto - stiamo parlando. Quei 4,5 miliardi portati alla luce dall’inchiesta non sono tutti frutto di evasione. Ma sono più o meno quanto costa allo Stato abolire Imu e Tasi. Il miliardo abbondante passato dal negozio di via Filzi è circa un quarto di quanto il ministero dell’Economia spera di incassare dalla privatizzazione delle Poste. La metà di quanto assegnato dal governo (2,2 miliardi) al piano per la banda ultralarga nell’ultimo Def.

 

Le indagini

Chiariti i numeri, si può raccontare quello che è successo. Siamo nel 2008 e al Nucleo tributario della Gdf di Firenze notano che un piccolo operatore di money transfer, la Money2Money (M2M) di Bologna, movimenta tanti soldi nell’area fiorentina. Incrociando i dati di Bankitalia risultano «transitati» milioni di euro, ma di clienti, in via Filzi, se ne vedono pochi. Il trucco è semplice: i flussi di denaro vengono spezzettati in tanti trasferimenti da 1999,99 euro, sotto la soglia dei 2000 euro che avrebbe fatto scattare le segnalazioni automatiche antiriciclaggio. Per farlo, alla M2M avevano messo in piedi un sistema di documenti falsi, intestati a cittadini cinesi inesistenti, ignari e in qualche caso anche morti.

LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO LE STANZE SEGRETE DEI CINESI A PRATO

 

L’indagine fa emergere una valanga di «nero». Ma anche traffico di merci contraffatte, sfruttamento della prostituzione, gioco d’azzardo. In un capannone di Sesto Fiorentino spuntano 1255 borse di Hermes. A Fiumicino 30 mila accessori marchiati Dolce&Gabbana, falsi Breil e Morellato. Uno degli indagati viene beccato mentre si occupa di fornire documenti falsi a cinesi clandestini.

 

A Marmirolo, in provincia di Mantova, spunta un laboratorio con lavoratori cinesi clandestini «alloggiati in precarie condizioni igieniche», annota il pm. La sintesi perfetta la fornisce agli inquirenti Fabrizio Bolzonaro, socio della Money2Money: all’agenzia di money transfert stanno «riciclando i soldi della mafia», dice in un’intercettazione. Non è solo colore. Ad alcuni degli indagati i pm contestano anche l’associazione mafiosa. Al vertice di tutto sembra esserci la famiglia Cai, soci cinesi di Bolzonaro nella M2M. Quando arrivano loro, il fatturato della M2M s’impenna e passa da 85 milioni nel 2006 a oltre 400 nel 2007.

 

operai cinesi prato x operai cinesi prato x

Sopra tutto questo c’è l’evasione fiscale. L’imprenditore cinese che dichiara 17 mila euro e spedisce in Cina 1,89 milioni. Quello sconosciuto al fisco che invia oltre 800 mila euro. Ci sono evasioni di Iva, diritti doganali, imposte sul reddito e contributi previdenziali. Poi c’è Bank of China, controllata dalla Repubblica Popolare. Dalla sua sede milanese sono transitati 2,199 miliardi diretti verso Pechino senza nessuna segnalazione di attività anomala alle autorità italiane, «agevolando e rafforzando così tale organizzazione criminale», scrive il pm. Delle sue responsabilità si sta occupando anche Bankitalia. Intanto ha restituito circa 1 milione di commissioni incassate su quei trasferimenti.

 

Tempi lunghi

laboratorio cinese prato laboratorio cinese prato

Ora la parte meno divertente. L’inchiesta inizia nel 2008. I primi sequestri sono del 2010. L’avviso di fine indagini e la richiesta di rinvio a giudizio sono della primavera scorsa. Solo per le notifiche è stato necessario più di un anno. In marzo ci sarà l’udienza dal Gup, ma prima c’è da tradurre in cinese gli atti dell’inchiesta e non è facile trovare traduttori. «Chissà se vedremo mai il processo», si lascia scappare un investigatore. A fronte dei reati fiscali, sono partite le contestazioni dell’Erario. Per ora sono stati individuati circa 50 milioni, alla fine saranno qualcuno in più. Niente, rispetto a quei 4,5 miliardi finiti in Cina.

 

 

2.DOPO LE INCHIESTE CROLLANO LE RIMESSE VERSO PECHINO MANCANO DUE MILIARDI

Raphael Zanotti per “la Stampa

 

Che fine hanno fatto i soldi dei cinesi? Nessuno lo sa. Sono semplicemente spariti. Un anno un fiume di denaro partiva dall’Italia per finire nella Repubblica popolare, l’anno dopo quel fiume era un rigagnolo, l’anno successivo era in secca.

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

 

Si parla di criptomonete, di hawala (la finanza informale di origine islamica) e di altri sistemi di trasferimento più o meno leciti. La verità è che nessuno sa nulla. L’unica cosa certa è quell’impressionante anomalia che emerge dall’andamento delle rimesse. La Cina, da anni, faceva la parte del leone. Dal 2005 sono stati trasferiti qualcosa come 16 miliardi di euro (un quarto dei 60 a cui ammontano le rimesse di tutti gli stranieri che vivono in Italia). Fino al 2012 l’andamento era in continua crescita.

 

Quell’anno le rimesse cinesi ammontavano a 2,6 miliardi di euro. Poi, il tracollo. Nel 2013 si è scesi a meno della metà, 1,090 miliardi. Nel 2014 a 819 milioni, addirittura al di sotto dei romeni che, con i loro 876 milioni trasferiti, sono diventati la prima etnia per rimesse. Cosa è accaduto? Perché questo tracollo?

 

bolla finanziaria cinese  2bolla finanziaria cinese 2

Difficile dirlo. Certo è che nel 2010 un’inchiesta ha scoperchiato il vaso di pandora dei money transfer di Prato e Firenze. Centinaia di milioni passavano da uffici di poche decine di metri quadri attraverso innumerevoli operazioni sotto soglia. E nel 2012 la Guardia di Finanza di Roma ha battuto a tappeto i money transfer della capitale in una maxioperazione antiriciclaggio. Il giro di vite può aver dirottato i capitali cinesi verso altre reti di trasferimento di denaro? Possibile.

 

Abbiamo analizzato dieci anni di transazioni transfrontaliere raccolte dalla Banca d’Italia. Abbiamo estrapolato impennate nei trasferimenti che superano il 500% rispetto al mese precedente. Abbiamo ottenuto 1500 crescite sospette. Le abbiamo filtrate prendendo in considerazione solo valori che superassero i dieci milioni di euro. Il risultato è piuttosto interessante.

 

TRIADI CINESITRIADI CINESI

Abbiamo individuato 15 anomalie. Nel 2010, mentre le transazioni cinesi crollavano in quel di Prato (da 464 milioni a 173), la Puglia registrava un’impennata insolita: a Bari si è passati da 1,1 a 21 milioni di euro, per poi riassestarsi su un più congruo 4,1 milioni nel 2011. Stessa cosa nel 2012: mentre la Finanza setacciava i money trasfer capitolini, in provincia di Lecce si passava da 0,9 a 16 milioni, per poi tornare a 2,6 milioni nel 2011.

 

Ma le anomalie non riguardano solo i cinesi. Anche i bulgari hanno fatto registrare incredibili performance. E tutte concentrate nel 2008: a Roma si è passati da 3,9 a 49,6 milioni, a Firenze da 0,5 a 10 milioni e a Prato da 0,05 a 22,9 milioni. Si tratta di exploit che evidentemente nascondono un sistema di trasferimento del denaro ancora troppo opaco.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...