bruno vespa franco marini

“FRANCO MARINI ERA SICURO DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA” - I RICORDI DA ABRUZZESE DOC DI BRUNO VESPA: “AVEVA MESSO DA PARTE UNA BOTTIGLIA PREGIATA PER BERLA CON ME DOPO L'ELEZIONE. L’AQUILA? HO UN LEGAME PROFONDO, FATTO DI RICORDI E DI PICCOLE E GRANDI LEZIONI DI VITA. IL TRAFORO DEL GRAN SASSO? LA CITTÀ SI È APERTA. GIORGIO BOCCA SCRISSE CHE UNA DELLE DUE “CANNE” DEL TRAFORO AVREBBE DOVUTO ESSERE RISERVATA ALLE PECORE…”

Estratto dell'articolo di Roberta Scorranese per "Sette - Corriere della Sera"

 

bruno vespa foto di bacco

È dalle sfumature che si indovinano le radici. I modi asciutti, talvolta ruvidi, di Bruno Vespa nascono in una città dove fa (ancora) freddo, dove chi si fa «una vasca» di troppo nel corso principale è uno «sfaticatu » e dove ogni tanto gli anziani ancora mormorano con un cenno della testa: «Co’ tanti galli a cantà, non se fa mai jorno», cioè quando sono in tanti a decidere non arriva mai a una conclusione.

 

L’Aquila, oggi meno di 70mila abitanti, un centro storico tra i più belli dell’Italia di mezzo che, lentamente, rinasce dopo il terremoto del 2009.

Bruno Vespa si commosse in televisione davanti alle immagini della sua città distrutta. E cinque anni fa, in occasione del decennale del sisma, da una parte si rallegrò «per i progressi fatti», ma dall’altra non poté fare a meno di denunciare la lentezza della burocrazia, perché «con Porta a Porta abbiamo raccolto tre milioni per rifare il Teatro Comunale, ma i lavori procedono a fatica».

cinque minuti, la nuova trasmissione di bruno vespa

 

In trasmissione ha raccolto anche un milione e mezzo per ricostruire un asilo a Onna, paese aquilano profondamente danneggiato, «e l’asilo fu costruito dai falegnami di Trento in tre mesi ed è perfettamente operativo».

Che legame ha oggi uno dei giornalisti più famosi d’Italia con la sua città d’origine?

«Un legame profondo, fatto di ricordi e di piccole e grandi lezioni di vita, anche se manco da tanto tempo».

 

casa bruno vespa

Vespa è nato nel 1944 a due passi dalla Fontana Luminosa, opera degli Anni 30 dello scultore Nicola D’Antino, tra i simboli della città. E vicino anche alla caserma degli Alpini. Padre rappresentante di commercio, madre maestra elementare. «L’Aquila» racconta «ha potuto contare su una borghesia solida, compatta. Colta, e non solo perché ha sempre attribuito grande valore all’università e agli studi, ma anche perché io ricordo una straordinaria stagione musicale che animava la città nel periodo della mia giovinezza. Pochi lo sanno ma all’epoca la città era in testa alle classifiche mondiali per fruizione della musica».

terremoto l'aquila

 

[…] È stato anche grazie alla musica che Vespa ha intrapreso la carriera giornalistica: a diciotto anni, al suo primo impiego in Rai, trasmetteva due volte al giorno le notizie da L’Aquila nella sede di Pescara. Ma prima c’era stata la collaborazione con Il Tempo e con altre testate.

«[…] una volta arrivò il grande pianista russo Sviatoslav Richter. Gli era stato concesso di lasciare quella che allora era l’Unione Sovietica e potete immaginare quanta attesa c’era per la sua esibizione abruzzese.

 

BRUNO VESPA

Qualche ora prima dello spettacolo, però, si diffuse la voce che Richter era scomparso». Allarme tra i cronisti, caccia all’uomo, ipotesi tra le più fantasiose («L’ha rapito la Cia»), ma quando Vespa racconta il finale, questo appare più buffo che rassicurante: «Ritrovammo Richter da solo, in piedi , sotto una pioggia battente, a contemplare la chiesa di San Bernardino a due passi dal Teatro comunale».

 

[…]  «ci sono stati dei passaggi cruciali, come la costruzione del Traforo del Gran Sasso, che io ho visto nascere […] Mi ricordo quando si cominciò a lavorare al tunnel» riflette Vespa «e fu certamente un’idea progettuale avanzata quella di collegare Roma all’Adriatico con un tunnel così lungo. Ma il Traforo ha anche cambiato la storia aquilana, perché la città si è aperta non solo a Roma ma anche al Teramano e alla costa.

traforo del gran sasso

 

Prima, per raggiungere Teramo bisognava attraversare il passo delle Capannelle: ore di cammino, senza contare la neve o altre difficoltà  Ricordo anche che Giorgio Bocca scrisse che una delle due “canne” del Traforo avrebbe dovuto essere riservata alle pecore. […] ». Prima del Traforo, per molti L’Aquila era «un altro mondo» e così anche buona parte dell’Abruzzo per gli stessi aquilani. […]

 

FRANCO MARINI 44

«L’Aquila» osserva il giornalista «ha tante piccole-grandi peculiarità. Per esempio la Perdonanza Celestiniana, un piccolo giubileo che si ripete ogni anno il 28 e il 29 agosto». Il rito fu istituito direttamente da papa Celestino V nel 1294 con la Bolla pontificia con la quale concesse l’indulgenza plenaria a chiunque fosse entrato – confessato e comunicato – nella basilica di Santa Maria di Collemaggio dai vespri del 28 agosto a quelli del 29. Oggi la Perdonanza è una celebrazione che prevede un corteo, l’apertura della Porta Santa e altri rituali, oltre a essere «Patrimonio d’Italia per la tradizione».

 

bruno vespa 5

[…] Vespa, però, è anche un produttore di vino, oltre che un raffinato sommelier. «Ricordo con affetto un grande amico abruzzese, che è stato Franco Marini. Era così sicuro di venire eletto presidente della Repubblica che mise da parte una bottiglia pregiata per berla con me dopo la sua elezione… ». Infine, il carattere degli aquilani, sospesi tra la bellezza limpida della scrittura di Ignazio Silone e la ricchezza della prosa dannunziana. Vespa non si sbilancia: «Silone è stato un maestro, ma ci sono certi libri di D’Annunzio che ancora oggi rileggo con trasporto».

BRUNO VESPA traforo del gran sassotraforo del gran sassoFRANCO MARINI 3TERREMOTO L'AQUILATERREMOTO L'AQUILA TERREMOTO L'AQUILA 2bruno vespa foto di baccoFRANCO MARINI 1bruno vespa 7BRUNO VESPABRUNO VESPAbruno vespa 6bruno vespa

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...