GENIALE, GLAMOUR, SUPERATA: TINA BROWN LASCIA IL “DAILY BEAST” (E MOLTE MACERIE ALLE SPALLE)

Marco Bardazzi per "La Stampa"

Geniale, glamour e superata. Tre parole per provare a riassumere il trentennale fenomeno Tina Brown e il suo epilogo appena annunciato: l'ex regina dei magazine newyorchesi molla l'editoria e l'addio ha ripercussioni molto più vaste di quel che sembra.

Tina era geniale. Nella memoria di chiunque abbia superato i 40 anni è rimasta la Demi Moore incinta di sette mesi, fotografata nuda da Annie Leibovitz e piazzata nel 1991 dalla Brown sulla copertina di Vanity Fair. Fu uno shock e un successo editoriale strepitoso che ha segnato per anni la cultura pop, americana e non.

Tina era glamour. Il critico dei media Michael Wolff ricorda quando la Brown, non ancora trentenne, arrivò a New York da Londra per prendere la guida di Vanity Fair: «Ogni giornalista e scrittore maschio nel mondo anglosassone prese una cotta per lei». Dettava legge nell'ambiente letterario, nella moda, tra le stelle di Hollywood e in tv. Quando passava tra i tavoli di Michael's sulla 55° Strada, all'epoca il ristorante di quelli che contano nel media business di Manhattan, anche i vip giravano la testa per vedere con chi tra loro avrebbe cenato stavolta.

Ma Tina ormai era superata. Gli anni Ottanta e la New York delle «mille luci» di Jay McInerney erano il suo mondo. Gli anni Novanta li aveva cavalcati alla grande salendo di livello, con il passaggio dalla guida di Vanity Fair a quella del New Yorker, un'istituzione del giornalismo americano.

All'inizio del nuovo secolo si era difesa bene, lanciando un nuovo magazine, Talk. Ma subito dopo aveva cominciato a perdere colpi. Il mondo stava diventando quello della rivoluzione digitale e lei era rimasta alle copertine patinate anni '80. L'epoca di Tina era finita, cominciava quella di Arianna: a dettare legge non era più la Brown, ma la Huffington con il suo superblog.

Solo adesso però, a 60 anni, la giornalista britannica che aveva conquistato l'America si è definitivamente arresa. La sua è stata una carriera formidabile, dalla direzione del Tatler di Londra a quelle di Vanity Fair, New Yorker e Talk, al tentativo di sfondare nel mondo digitale con il sito Daily Beast, fino a quella che forse è stata la pietra tombale sul fenomeno Tina Brown: Newsweek. Il settimanale di informazione più importante degli Usa dopo Time si era fuso nel 2010 con il sito di Tina Brown, che ne aveva assunto la guida.

L'impresa era ardua, perché Newsweek dopo ottant'anni di vita mostrava tutti gli acciacchi comuni tra i magazine cartacei in un'epoca digitale. Nel 2007 era ancora in attivo di 30 milioni di dollari, ma quando è passato nelle mani di Tina aveva perdite pari allo stesso ammontare. Era finita da un pezzo l'epoca delle costose copertine glamour firmate da Annie Leibovitz e finanziate da inserzionisti che non badavano a spese per fare pubblicità. Tina non l'aveva capito e la cura che aveva scelto per Newsweek lasciò sconcertati: la politica raccontata in chiave pop e tanta «leggerezza», su un settimanale che era celebre per il giornalismo d'inchiesta e i grandi reportage.

Fu un fiasco, sfociato in un evento che il mondo del giornalismo americano ha vissuto come un trauma: il 31 dicembre dell'anno scorso Newsweek ha cessato di esistere su carta ed è diventato solo digitale. E non era finita. All'inizio d'agosto la storica testata è stata venduta dal Daily Beast a una società semisconosciuta, IBT Media, che non ha ancora deciso cosa farne.

Tina ha dovuto definitivamente ammettere di non essere Arianna e ora si è fatta da parte. Lascerà il giornalismo per dedicarsi alle conferenze.

Cosa è andato storto? Secondo Mathew Ingram, ascoltato osservatore del mondo dei media digitali, la Brown non ha capito che il nuovo ecosistema «non è solo una faccenda di algoritmi: la guida deve darla ciò che la gente vuol leggere, non ciò che i direttori decidono debba essere la cosa di cui il lettore ha bisogno».

Ma l'addio di Tina Brown è una storia che va oltre le vicende di una firma leggendaria che ha perso il tocco magico. Perché è il culmine di un'estate in cui è sparito Newsweek , è stato svenduto il Boston Globe e Jeff Bezos, Mr.Amazon, ha comprato a un prezzo di favore un colosso come il Washington Post . Le mille luci di New York si stanno spegnendo non solo per la Brown, ma per un intero mondo editoriale. Mentre se ne accendono milioni di altre che prefigurano una nuova realtà, in gran parte ancora tutta da inventare.

 

TINA BROWN CON CHRISTINE LAGARDE A DAVOS the daily beast TINA BROWN SU MURDOCHNEWSWEEK ULTIMO NUMERO CARTACEODaily BeastDIANE VON FURSTENBERG E BARRY DILLER barry diller DEMI MOORE INCINTA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO