assembramenti per andrea damante in una discoteca di alba adriatica

CHI FERMERÀ LA MUSICA? - IL GOVERNO VUOLE CHIUDERE LE DISCOTECHE MA ALCUNE REGIONI SI OPPONGONO - IL PRESIDENTE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO, AGOSTINO MIOZZO, INSISTE: “DEVONO RIMANERE CHIUSE PERCHÉ CON MIGLIAIA DI RAGAZZI AMMASSATI NON C'È NULLA DA FARE” - IL PRESIDENTE DELL'ABRUZZO, MARCO MARSILIO: “E’ UN ERRORE CHIUDERE TUTTO, FINO AD OGGI NON CI SONO STATI FOCOLAI LEGATI ALLE DISCOTECHE”

Mauro Evangelisti per “il Messaggero”

 

DISCOTECA IN SARDEGNA

Il Governo esce allo scoperto: tenere le discoteche aperte «rappresenta un rischio serio per la diffusione del coronavirus». E per questo nell'ultimo Dpcm era stata confermata la chiusura. Il pressing sulle Regioni, che di loro iniziativa hanno autorizzato l'attività dei locali non al coperto, si fa sempre più forte e oggi si svolgerà un nuovo incontro. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha apprezzato la scelta della Calabria che ha annunciato lo stop alle discoteche. Soluzione mediana della Puglia: le lascia aperte, ma obbliga chi le frequenta a indossare le mascherine.

 

christian solinas

Molte regioni però non vogliono fermare la musica: le Marche hanno confermato proprio ieri l'apertura delle discoteche con un'ordinanza del presidente Luca Ceriscioli; lo stesso aveva fatto il giorno prima il presidente della Sardegna, Christian Solinas. Speranza, nel vertice di mercoledì con le Regioni, ha insistito sulla stretta. E il presidente del Comitato tecnico scientifico, Agostino Miozzo, insiste: «Le discoteche devono rimanere chiuse perché, checché se ne dica, con migliaia di ragazzi ammassati non c'è nulla da fare».

 

fedriga

Ma al di là delle scelte della Calabria e, in parte, della Puglia, della linea della prudenza sostenuta dal Lazio, la maggior parte delle Regioni si oppone allo stop: è un muro trasversale, che mette insieme l'Emilia-Romagna governata dal centrosinistra e la Liguria guidata dal centrodestra. Il presidente dell'Abruzzo, Marco Marsilio (Fdi) ha spiegato che sarebbe un errore chiudere tutto, perché fino ad oggi non ci sono stati focolai legati alle discoteche.

 

Il leghista Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli-Venezia Giulia: «Anche da noi i casi positivi sono soprattutto di importazione; realtà molto vivaci in estate, come Lignano, non hanno visto la diffusione del virus nei locali. Alla fine si troverà un punto di incontro, nell'interesse di tutti, anche nel Governo le sensibilità sono differenti. Si potrà andare verso maggiori controlli, verso l'inibizione per l'attività con la musica dei luoghi chiusi e una maggiore attenzione sulle distanze. Ma fermare tutto, secondo me, non avrebbe senso».

 

DISCOTECA IN SARDEGNA

TRATTATIVA

Per decidere sono state prese altre 24 ore e l'altro giorno il ministro delle Attività produttive, Stefano Patuanelli, ha incontrato i sindacati dei gestori di locali da ballo, preoccupati perché la chiusura rappresenterebbe il colpo finale al settore fermo, per la parte al coperto, dall'inizio del lockdown. Viene quasi da pensare che la partita di ping pong tra Governo e Regioni si stia prolungando quanto meno per consentire alle discoteche di funzionare a Ferragosto.

marsilio

 

Anche l'idea di obbligare le persone a restare a due metri di distanza appare poco applicabile, salvo che non si voglia ricorrere al metodo croato, proposto l'altro giorno dalle autorità locali che, a fronte del moltiplicarsi di casi, impongono di ballare solo attorno a un tavolino per mantenere - teoricamente - le distanze.

 

Chi non ha atteso il nuovo vertice con il governo è la presidente della Calabria, Iole Santelli: «La decisione di chiudere le discoteche è stata presa ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid 19, in accordo con il Governo e dopo aver interloquito con i ministri Boccia e Speranza».

JOLE SANTELLI

 

E la Puglia? L'ordinanza del presidente Emiliano obbliga «all'uso delle mascherine protettive in luoghi all'aperto come discoteche, sale da ballo e locali assimilati in cui, a causa di particolari situazioni, anche collegate al maggiore afflusso di persone e turisti, non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro». Maurizio Pasca, presidente nazionale del Silb, sindacato locali da ballo, è salentino e dice: «Noi lo abbiamo detto, se serve siamo anche disposti a chiudere, però ci dimostrino che ci sono focolai nelle discoteche: ad oggi in Italia non ne è stato segnalato neanche uno. Mascherine e distanze come chiede il governatore della Puglia? Così è impossibile lavorare, tanto vale chiudere, appunto».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO