renzi zingaretti di maio conte

GRASSO IMPALLINATO, MAGGIORANZA IN TILT – I GIALLOROSSI BATTUTI DUE VOLTE IN SENATO: LE COMMISSIONI GIUSTIZIA E AGRICOLTURA RESTANO ALLA LEGA, RICONFERMATI ANDREA OSTELLARI (CHE LA SPUNTA SU PIETRO GRASSO) E GIAMPAOLO VALLARDI. ESPLODE L’IRA DEL M5S, CHE MIRAVA ALLA COMMISSIONE AGRICOLTURA, CONTRO I DEM E CONTRO ITALIA VIVA, COLPEVOLE SECONDO ALCUNI PENTASTELLATI DI AVER STRETTO UNA SORTA DI ACCORDO CON FORZA ITALIA PER "BLINDARE" I PROPRI CANDIDATI…

Federico Garau per il Giornale

 

giuseppe conte luigi di maio

Ancora scricchiolii all'interno della precaria maggioranza, in cui si è aperta l'ennesima ferita dopo il voto di rinnovo di alcune commissioni.

 

 

Dopo giorni di dibattiti sui candidati, per ben due volte quest'oggi gli alleati di governo hanno visto vincere l'opposizione, perdendo così al Senato la commissione Agricoltura e la commissione Giustizia, rimaste quindi alla Lega.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Commissioni parlamentari, l'ennesima fumata nera nel governo

Il grillino Pietro Lorefice ed il rappresentante di Leu Pietro Grasso, che concorrevano rispettivamente per Agricoltura e Giustizia sono stati battuti dagli attuali presidenti delle commissioni, entrambi riconfermati: si tratta per la precisione di Giampaolo Vallardi ed Andrea Ostellari. Un duro colpo per il Movimento5Stelle, che non ha esitato ad esprimere il proprio malcontento.

 

grasso

"Dopo aver perso la commissione Agricoltura al Senato è necessario un momento di riflessione interno alla maggioranza che riguardi le scelte fatte finora e riconosca con spirito critico anche gli eventuali errori commessi", hanno dichiarato in una nota i rappresentati pentastellati della commissione Esteri della Camera, come riportato da "Agi".

 

Stando ad alcune voci, all'interno dell'alleanza giallorossa avrebbe cominciato a diffondersi un certo sospetto. In particolare i grillini, che miravano alla commissione Agricoltura, puntano il dito contro Italia Viva, a detta di alcuni colpevole di aver stretto una sorta di accordo con Forza Italia per "blindare" i propri candidati. Da parte loro, Iv e Pd smentiscono alcun tipo di tradimento, affermando di aver rispettato i patti, anche se alcuni grillini attaccano anche i dem, i quali sono riusciti ad eleggere i loro presidenti.

 

Insomma, all'interno della maggioranza, sarebbe partita la caccia al traditore.

 

vallardi

Dopo essere stato riconfermato alla commissione Agricoltura con 12 voti contro 10 (il centrodestra aveva solo 10 voti a disposizione) il rieletto presidente Vallardi si è detto contento del risultato:"Provo grande soddisfazione per la mia riconferma: è la dimostrazione che il mio impegno per l'agricoltura italiana è riconosciuto ed apprezzato", ha dichiarato, come riportato da "Agi". "Non c'è tempo, però, per alcun festeggiamento; il comparto merita immediata attenzione e massima disponibilità: sono troppe, difatti, le realtà produttive che hanno pagato un prezzo enorme in termini di fatturato e occupazione e che meritano aiuto e concreto sostegno".

 

 

Intervenuto per commentare quanto accaduto nel corso della giornata odierna, il leader della Lega Matteo Salvini ha voluto ancora una volta rimarcare il fatto che la maggioranza è oramai appesa ad un filo: "Dopo Gianpaolo Vallardi, anche Andrea Ostellari confermato presidente di commissione. Con il voto segreto vengono premiati il buon lavoro e la competenza della Lega. La maggioranza è in frantumi, completamente saltato l'inciucio 5Stelle-Pd", ha infatti dichiarato, come riferito da "LaPresse".

ostellari salvini

 

"La maggioranza non riesce ad eleggere il nuovo presidente della Commissione agricoltura del Senato, e viene confermato dal Centrodestra l'attuale presidente della Lega Vallardi", ha attaccato anche Patrizio La Pietra, capogruppo di Fratelli d'Italia in commissione Agricoltura in Senato, come riportato da "Agi". "Quando non c'è il rischio di mollare la poltrona e andare a casa questa maggioranza palesa tutte le sue divisioni e i contrasti a dimostrazione di quanto abbiamo sempre sostenuto e cioè che sono divisi ed inadeguati a guidare l'Italia".

matteo renzi foto di bacco (12)conte di maio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....