emanuela orlandi

“IL CASO DI EMANUELA ORLANDI PER NOI E’ CHIUSO” - IL VATICANO RISPONDE ALLA FAMIGLIA ORLANDI CHE CHIEDE DI VISIONARE IL DOSSIER, CUSTODITO NELLA SANTA SEDE, SULLA SPARIZIONE DELLA RAGZZA - ANCHE SE MONSIGNOR BECCIU MINIMIZZA, SONO DIVERSE LE “FONTI” CHE HANNO CONFERMATO L'ESISTENZA DI UN CARTEGGIO SEGRETO SULLA ORLANDI…

Fiorenza Sarzanini per il “Corriere della Sera”

 

EMANUELA ORLANDIEMANUELA ORLANDI

La risposta arriva ancora prima che l' istanza venga depositata presso la segreteria di Stato. Mentre l' avvocato della famiglia di Emanuela Orlandi avvia la procedura per «chiedere la consegna del dossier custodito in Vaticano sulla scomparsa della ragazza», il sostituto per gli affari generali della segreteria monsignor Angelo Becciu è categorico: «Per noi il caso è chiuso». Una posizione che però non scoraggia il fratello della giovane sparita il 22 giugno del 1983 a quindici anni. E soprattutto i suoi avvocati Annamaria Bernardini De Pace e Laura Sgrò.

 

emanuela orlandi emanuela orlandi

Nella memoria Sgrò sollecita la visione dei documenti e si rivolge direttamente a «sua Eminenza Pietro Parolin chiedendo di essere ricevuta per illustrare ulteriori aspetti di questa triste vicenda». Di più non specifica, ma il colloquio dovrebbe riguardare le «fonti» che hanno riferito dell' esistenza di questi documenti inediti «con dettagli anche di natura amministrativa dell' attività svolta dalla segreteria di Stato ai fini del ritrovamento».

 

Anche tenendo conto che Emanuela Orlandi è figlia del messo pontificio ed è dunque iscritta all'anagrafe della Città del Vaticano, dunque la decisione di negare ai legali della sua famiglia «l'accesso agli atti» potrebbe aprire una questione di diritto internazionale che le gerarchie ecclesiastiche hanno finora sempre cercato di evitare.

 

EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI

Sono le 11 di ieri quando il legale deposita l'istanza presso la Segreteria. Alla stessa ora monsignor Becciu partecipa alla presentazione di un libro su papa Francesco e quando gli viene chiesto un commento sulla vicenda, dichiara: «Abbiamo già dato tutti i chiarimenti che ci sono stati richiesti. Non possiamo fare altro che condividere e prendere a cuore la sofferenza dei familiari. Non so se la magistratura italiana ha nuovi elementi, da parte nostra non c' è nulla da dire in più rispetto a quanto detto».

 

EMANUELA ORLANDI EMANUELA ORLANDI

Una posizione che lascia stupefatti i legali e soprattutto Pietro Orlandi determinato a scoprire, come ha scritto in una lettera indirizzata al Pontefice nel marzo scorso, l' identità di «chi in Vaticano sa e da tanti anni tace, diventando complice di quanti hanno avuto responsabilità in questa vicenda». Soprattutto perché respinge, ancora prima di esaminare quella che è una vera e propria supplica, ogni possibilità di aprire il dialogo evidenziando «una totale mancanza di collaborazione».

 

Eppure sono diverse le «fonti» che hanno confermato l'esistenza di un carteggio segreto. Le loro testimonianze sono emerse nel corso delle indagini sul caso Vatileaks sui dossier riservati che nel 2012 e poi nel 2014 sono stati portati fuori dalla Santa Sede e in parte consegnati ai giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi. In quel fascicolo sarebbero finiti documenti diversi, compresi alcuni «atti amministrativi». Le indiscrezioni parlano di un arco temporale che arriva fino al 1997, ma su questo non ci sono dati certi ed è proprio uno degli argomenti che gli avvocati della famiglia Orlandi vorrebbero affrontare con il cardinale Parolin.

IN PIAZZA SAN PIETRO CHIEDONO CHE IL PAPA PARLI DI EMANUELA ORLANDI IN PIAZZA SAN PIETRO CHIEDONO CHE IL PAPA PARLI DI EMANUELA ORLANDI

 

Becciu non nega esplicitamente l'esistenza del dossier, si limita a sottolineare di aver già «fornito tutti i chiarimenti richiesti». Un riferimento evidente alle risposte date alle rogatorie presentate nel corso di questi trentaquattro anni dalla magistratura italiana. Nell' istanza se ne parla in maniera approfondita, ma si sottolinea come gli elementi forniti dalla Santa Sede non siano riusciti in realtà a chiarire tutti i misteri che ancora segnano la sparizione della quindicenne, nonostante gli accertamenti dei pubblici ministeri abbiano fatto emergere il ruolo di diversi prelati.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…