donne e lavoro in fabbrica 4

AVETE VOLUTO LA PARITÀ? E ORA AL TORNIO! IN GERMANIA SI CERCA DI CONVINCERE LE RAGAZZE A LAVORARE NELLE FABBRICHE, SETTORE NEL QUALE MANCANO DIPENDENTI QUALIFICATI - E POI LE DONNE SONO CONSIDERATE PIÙ ATTENTE, AFFIDABILI, PRECISE

Roberto Giardina per “Italia Oggi”

 

Durante la Grande guerra, gli uomini morivano al fronte, e le donne a casa dovettero cominciare a fare anche i lavori maschili. Si misero alla guida dei tram, o andarono in fabbrica. Dopo, non si è più tornati indietro, anche se ancor oggi qualcuno si meraviglia se, salito a bordo di un aereo, ad augurargli buon viaggio è una signora pilota.

 

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

A Berlino nessuno si stupisce se al volante di un immenso bus a due piani vede una fragile biondina. Il servosterzo non richiede muscoli da macho, sempre ammesso che uomini con pancioni da birra e braccia flaccide li abbiano mai avuti.


Ma certi mestieri sono sempre una riserva maschile. Non sempre perché alle donne non piacciano. Molti anni fa, a Milano, conobbi tre ragazze che avevano creato un team di pronto intervento, capaci di tutto, da riparare un lavandino a installare una nuova libreria.

 

Difficile, quasi impossibile, che un artigiano insegni la sua arte a un estraneo, lo farà con il suo apprendista, se non trova eredi in famiglia per la bottega. «Con noi sono stati tutti gentili e disponibili, falegnami e idraulici ed elettricisti, mi raccontarono le tre milanesi, perché siamo donne. Secondo loro, prima o poi «ci stancheremo e non faremo loro concorrenza».

DONNE E LAVORO IN FABBRICADONNE E LAVORO IN FABBRICA


Non so come sia poi andata a finire. Ma ancor oggi in Germania è difficile che le ragazze svolgano certi lavori. Ed è un guaio per l'industria tedesca. Non si trovano operai specializzati a sufficienza. E nelle scuole professionali, le giovani sono sempre una rarità. Un circolo vizioso, sono poche e non aumentano perché chi frequenta una scuola professionale si trova circondata da maschi, compagni e professori, ancora vittime di pregiudizi.


Su 70 mila apprendisti, appena il 10% è formato da ragazze. E alle imprese mancano altri 50 mila giovani da addestrare. Tanto per smentire l' accusa alla Merkel di aver aperto le frontiere agli immigrati per trovare lavoratori, sul milione e centomila arrivati nel 2015, appena 20 mila sono in grado di svolgere un lavoro in un'industria moderna.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

 

Oggi, anche per lavorare a una catena di montaggio, o su un furgone della spazzatura, servirebbe l' Abitur, la licenza liceale o un titolo equivalente, dichiarano i datori di lavoro.
Si deve infatti saper usare un computer, avere qualche conoscenza base dell'inglese, per manovrare macchine complesse. Il numero di disoccupati è sceso a maggio di altre 80 mila unità, a 2 milioni e 600 mila, 90 mila meno rispetto all' anno scorso, il 6%.


I giovani disoccupati sono il 7%, in Italia quasi il 40, il 45 in Spagna. I posti vacanti sono tuttavia ancora 600 mila. Non trovare dipendenti qualificati impedisce di creare posti anche per semplici lavoratori, si lamentano gli imprenditori. Per questo si cerca di convincere le ragazze a imparare un mestiere maschile: loro sono più attente, affidabili, precise.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA   DONNE E LAVORO IN FABBRICA


Perché confinarle nelle attività classiche, commesse, segretarie, maestre d' asilo?
Il lavoro in fabbrica non è più pesante come una volta, e si guadagna bene. Un apprendista ha un salario di almeno 800 euro al mese, e le aziende per accaparrarsi i più bravi offrono benefits: casa, corsi di aggiornamento, abbonamenti sui mezzi pubblici, perfino biglietti per i concerti dei cantanti più amati.

DONNE E LAVORO IN FABBRICA DONNE E LAVORO IN FABBRICA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO