ponte morandi processo

UNA BATTAGLIA LEGALE SENZA PRECEDENTI: È INIZIATO IL MAXI PROCESSO PER IL CROLLO DEL PONTE MORANDI CHE NEL 2018 CAUSO' LA MORTE DI 43 PERSONE: 59 IMPUTATI, 600 PARTI CIVILI – ALLA PRIMA UDIENZA SONO SERVITI 51 MINUTI SOLO PER FARE L'APPELLO DEGLI AVVOCATI – IL PROSSIMO APPUNTAMENTO IL 12 SETTEMBRE – L'ASPETTO PIU' COMLICATO PER LA PROCURA DI GENOVA SARA' FARE IN MODO CHE NEPPURE I REATI MINORI SIANO PRESCRITTI…

Niccolò Zancan per “La Stampa”

 

Processo per il crollo del Ponte Morandi

Al minuto 51 della prima udienza di uno dei più importanti processi della storia italiana, ecco quello che si può ascoltare: «Avvocato Trabalza. Avvocato Vecchi. Avvocato Vernazza. Avvocato Vignolo. Avvocato Zobolo. È presente l'avvocato Zobolo? Ok. Bene. Abbiamo esaurito l'elenco», dice il presidente della corte Paolo Lepri. Cinquantuno minuti abbondanti solo per fare l'appello rende l'idea di cosa sarà il processo per il crollo del Ponte Morandi: 59 imputati, 600 parti civili. Una battaglia legale senza precedenti.

 

Erano le 11.36 del 14 agosto 2018. Quasi quattro anni dopo, ieri mattina alle 9, è iniziata la lunga strada per cercare di restituire verità e giustizia ai parenti delle 43 vittime del crollo e non soltanto a loro.

 

Processo per il crollo del Ponte Morandi 2

«Noi speriamo che tutto il lavoro della magistratura e degli inquirenti non sia vano. Hanno messo in luce una verità molto dura per l'Italia. Speriamo che questo processo possa portare un po' di riscatto», dice la signora Paola Vicini, che ha perso il figlio Mirko giù dal ponte, prima di entrare in Tribunale.

 

Giornalisti da tutto il mondo. C'è una gigantesca tensostruttura al centro del Tribunale. Hanno montato un maxi schermo perché si possa vedere anche dalle ultime file e in alto, dietro alla corte, hanno attaccato il cartello: «La legge è uguale per tutti».

 

Molto di cosa sarà questo processo si capisce anche dalle «disposizioni organizzative». Le persone offese sono in un'altra aula, l'Aula Magna del secondo piano. Le vittime stanno, cioè, separate dagli imputati. E in un altro luogo ancora, l'Aula Borrè, stanno i giornalisti interessati a seguire il processo.

 

Processo per il crollo del Ponte Morandi 3

Ma a una condizione precisa: «Sono vietate le riprese audio e video». Ecco come il presidente del collegio giudicante Lepri ha motivato questa decisione: «A fronte del comprensibile interesse mediatico per i fatti oggetto del presente procedimento, l'introduzione nell'aula di udienza di telecamere e altri strumenti per la ripresa potrebbero determinare una spettacolarizzazione dell'evento prevedibilmente deteriore per il sereno e regolare svolgimento delle udienze».

 

È una decisione fortemente criticata dall'Ordine dei giornalisti e dal Gruppo Cronisti Liguri: «Potrebbe costituire un precedente per negare anche in futuro l'agibilità delle aule giudiziarie a telegiornali e fotoreporter pregiudicando, con il diritto di cronaca, anche quello dei cittadini a essere informati».

 

una veduta del moncone del ponte morandi da una finestra di via fillak

Ieri è stato fissato il calendario delle udienze: la prossima sarà il 12 settembre. L'obiettivo massimo è fare in modo che neppure i reati minori siano prescritti. «Il problema di fondo di questo processo sarà la possibilità di rispettare i parametri costituzionali della ragionevole durata. Io auspico che tutte le parti si possano comportare tenendo conto di questo parametro», ha detto il procuratore Francesco Pinto. Le parti sono agli antipodi, e non solo fisicamente.

 

La difesa contesta integralmente l'impianto accusatorio, che ha stabilito che la causa del crollo è stata la mancata manutenzione. L'incuria. La sottovalutazione consapevole del rischio. Il risparmio sulla sicurezza a vantaggio dei profitti. Il procuratore capo lo definisce: «Un dibattimento epocale».

 

soccorsi dopo il crollo del ponte morandi

Ed ecco i legali di Giovanni Castellucci, l'ex amministratore delegato di Aspi, che sarà in aula durante il dibattimento. «Il Ponte è crollato per un difetto di costruzione totalmente nascosto, un difetto di costruzione che risaliva agli Anni '60 che avrebbe provocato una corruzione invisibile e che non poteva essere affrontata in quanto non conosciuta. Questo è l'elemento centrale, nessuno poteva rendersi conto di quel difetto», dice l'avvocato Carlo Alleva davanti al Tribunale.

 

elicoidale ponte morandi

E il collega Giovanni Accinni aggiunge: «Noi siamo arrivati fino al dibattimento attraverso la celebrazione del non compleanno del Bianconiglio di Alice nel Paese delle meraviglie. Ma fuori dalle favole e quindi nel rispetto dei fatti emergerà che il ponte è crollato per un vizio occulto, che 43 persone a causa di ciò sono morte in un modo assurdo e che parecchie persone oggi si trovano da innocenti sotto processo».

 

Sarà una battaglia legale senza esclusioni di colpi. Egle Possetti, portavoce del comitato delle vittime del crollo, lo sa: «Si attaccheranno ai vetri. Ma carta canta. Nel 2013 avevano scritto nei documenti societari che il Ponte Morandi era a rischio crollo. Per cinque anni non hanno fatto niente. Cosa possono venire a raccontare?». Mostra il tatuaggio sul braccio: Claudia, Camilla, Manuele, Andrea. La sua famiglia. Quattro delle 43 vittime.

giovanni castellucci con il plastico del ponte morandi a porta a portagiovanni castellucci con il plastico del ponte morandi a porta a porta 1LA DEMOLIZIONE CONTROLLATA DEL PONTE MORANDIgiovanni castellucci 1LA DEMOLIZIONE CONTROLLATA DEL PONTE MORANDIcamion basko ponte morandicamion basko ponte morandi

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…