PRONTO, CHI SPIA? - IL GARANTE DELLA PRIVACY METTE IL “BAVAGLINO” ALLE INTERCETTAZIONI

Gianni Barbacetto per il Fatto Quotidiano

Se non un bavaglio, almeno un bavaglino. E senza bisogno di votare una legge in Parlamento, con conseguenti proteste contro l'attacco all'autonomia della magistratura e al diritto dei lettori a essere informati. Ci ha pensato l'Autorità garante della privacy: con un blitz estivo in cui ha partorito disposizioni sulle intercettazioni telefoniche, pubblicate sulla Gazzetta ufficiale il 13 agosto (così, tra un volo e un traghetto) e inviate a tutte le Procure della Repubblica.

Le otto paginette s'intitolano "Provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica" e sono firmate dal garante della privacy Antonello Soro, che ne è anche relatore. Impongono alle Procure, in nome della sicurezza dei dati trattati, una completa riorganizzazione degli uffici e delle sale d'ascolto.

Da completare entro un termine perentorio (18 mesi) e senza una parola su chi paga. Il rischio è evidente: bloccare di fatto le attività di intercettazione. Il documento parte dalla sacrosanta constatazione che gli uffici che realizzano le intercettazioni custodiscono materiale delicatissimo da manovrare con cura. Presso ogni Procura della Repubblica c'è una struttura chiamata "Centro intercettazioni telecomunicazioni" (Cit) dove si svolgono le attività di controllo ordinate dai giudici, secondo le disposizioni del Codice.

Poiché le Procure da sole non ce la fanno, "risulta generalizzato il ricorso alla cosiddetta ‘remotizzazione' degli ascolti", ossia il loro "reindirizzamento" verso uffici esterni di polizia giudiziaria (Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza) che realizzano le intercettazioni fuori dalle Procure, di solito nelle loro caserme.

Il garante della privacy impone che venga assicurata "una tendenziale omogeneità delle misure e degli accorgimenti volti alla tutela dei dati personali e dei sistemi". Ed elenca una lunghissima serie di cose da fare: serrature di sicurezza da applicare anche alle finestre, apparati antincendio, impianti di videosorveglianza, accessi con badge individuali con codice numerico segreto, strumenti elettronici d'identificazione attraverso dispositivi biomedici.

Per garantire la sicurezza informatica, prevede strumenti telematici sviluppati con protocolli di rete sicuri, trasmissione dati esclusivamente in modalità cifrata, tecniche crittografiche, algoritmi a chiave pubblica, posta elettronica certificata, identificazione di chi accede ai dati.

Come non essere d'accordo con l'attenzione sulla sicurezza dei dati? Il garante della privacy però entra nel merito anche dell'organizzazione dei sistemi, richiamando la necessità "di contenere i costi derivanti dalla realizzazione delle misure di sicurezza", e dunque invitando, per proteggere "i dati personali e i sistemi", "all'eventuale accorpamento di più apparati tecnologici utilizzati da diversi Uffici di Procura per la gestione delle attività connesse alle intercettazioni".

Non solo: pretende anche che le operazioni d'intercettazione siano realizzate presso le Procure, e che la "remotizzazione" presso le sale d'ascolto della polizia giudiziaria "venga disposta, in via residuale, nei soli casi eccezionali previsti dalle norme codicistiche". Il tutto deve essere fatto sotto l'occhio vigile dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, che detta termini perentori: "Entro la data del 30 giugno 2014" le Procure hanno l'obbligo di riferire al garante "lo stato d'avanzamento dell'attuazione delle misure" deliberate. I lavori devono poi essere conclusi in 18 mesi, cioè entro il febbraio 2015. Non una parola sul budget e su chi finanzia gli interventi.

Come succede in Italia per le Authority, anche quella per la privacy è lottizzata tra i partiti: il presidente Soro è stato capogruppo del Pd alla Camera, il vicepresidente Augusta Iannini è un magistrato romano, nonché moglie di Bruno Vespa, scelta dal Pdl, i componenti Giovanna Bianchi Clerici e Licia Califano sono rispettivamente della Lega e del Partito democratico.

I diktat estivi del garante hanno già provocato l'intervento del Consiglio superiore della magistratura, chiamato a rispondere al seguente quesito: può l'Authority sulla privacy dare ordini ai procuratori? Soro ha tentato di rassicurare: "Ci siamo limitati a incidere su aspetti meramente organizzativi che non hanno alcuna relazione con l'esercizio della giurisdizione. Non è in discussione l'autonomia e l'indipendenza della magistratura".

Eppure, a giugno, Soro era stato più esplicito, quando annunciando il testo sulle intercettazioni aveva addirittura auspicato un "aggiornamento del codice dei giornalisti", per porre fine a "quel ‘giornalismo di trascrizione' che finisce per far scadere la qualità dell'informazione".

Il bavaglino Soro-Iannini non nascondeva le ambizioni di riuscire laddove non erano riuscite le leggi-bavaglio: "Per favorire un giornalismo maturo e responsabile", aveva dichiarato Soro, stava percorrendo "una strada meno divisiva e forse più concludente rispetto alle diverse ipotesi legislative tentate nella scorsa legislatura". Insomma: non ce l'abbiamo fatta con le leggi-bavaglio, proviamo ora con il bavaglino.

 

intercettazioni intercettazioni jpegintercettazioni email intercettazioniANTONELLO SORO DARIO FRANCESCHINI ANTONELLO SORO STEFANO BRUSADELLI Augusta Iannini e Bruno Vespa AUGUSTA IANNINI AUGUSTA IANNINI E BRUNO VESPA

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...