PRONTO, CHI SPIA? - IL GARANTE DELLA PRIVACY METTE IL “BAVAGLINO” ALLE INTERCETTAZIONI

Gianni Barbacetto per il Fatto Quotidiano

Se non un bavaglio, almeno un bavaglino. E senza bisogno di votare una legge in Parlamento, con conseguenti proteste contro l'attacco all'autonomia della magistratura e al diritto dei lettori a essere informati. Ci ha pensato l'Autorità garante della privacy: con un blitz estivo in cui ha partorito disposizioni sulle intercettazioni telefoniche, pubblicate sulla Gazzetta ufficiale il 13 agosto (così, tra un volo e un traghetto) e inviate a tutte le Procure della Repubblica.

Le otto paginette s'intitolano "Provvedimento in materia di misure di sicurezza nelle attività di intercettazione da parte delle Procure della Repubblica" e sono firmate dal garante della privacy Antonello Soro, che ne è anche relatore. Impongono alle Procure, in nome della sicurezza dei dati trattati, una completa riorganizzazione degli uffici e delle sale d'ascolto.

Da completare entro un termine perentorio (18 mesi) e senza una parola su chi paga. Il rischio è evidente: bloccare di fatto le attività di intercettazione. Il documento parte dalla sacrosanta constatazione che gli uffici che realizzano le intercettazioni custodiscono materiale delicatissimo da manovrare con cura. Presso ogni Procura della Repubblica c'è una struttura chiamata "Centro intercettazioni telecomunicazioni" (Cit) dove si svolgono le attività di controllo ordinate dai giudici, secondo le disposizioni del Codice.

Poiché le Procure da sole non ce la fanno, "risulta generalizzato il ricorso alla cosiddetta ‘remotizzazione' degli ascolti", ossia il loro "reindirizzamento" verso uffici esterni di polizia giudiziaria (Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza) che realizzano le intercettazioni fuori dalle Procure, di solito nelle loro caserme.

Il garante della privacy impone che venga assicurata "una tendenziale omogeneità delle misure e degli accorgimenti volti alla tutela dei dati personali e dei sistemi". Ed elenca una lunghissima serie di cose da fare: serrature di sicurezza da applicare anche alle finestre, apparati antincendio, impianti di videosorveglianza, accessi con badge individuali con codice numerico segreto, strumenti elettronici d'identificazione attraverso dispositivi biomedici.

Per garantire la sicurezza informatica, prevede strumenti telematici sviluppati con protocolli di rete sicuri, trasmissione dati esclusivamente in modalità cifrata, tecniche crittografiche, algoritmi a chiave pubblica, posta elettronica certificata, identificazione di chi accede ai dati.

Come non essere d'accordo con l'attenzione sulla sicurezza dei dati? Il garante della privacy però entra nel merito anche dell'organizzazione dei sistemi, richiamando la necessità "di contenere i costi derivanti dalla realizzazione delle misure di sicurezza", e dunque invitando, per proteggere "i dati personali e i sistemi", "all'eventuale accorpamento di più apparati tecnologici utilizzati da diversi Uffici di Procura per la gestione delle attività connesse alle intercettazioni".

Non solo: pretende anche che le operazioni d'intercettazione siano realizzate presso le Procure, e che la "remotizzazione" presso le sale d'ascolto della polizia giudiziaria "venga disposta, in via residuale, nei soli casi eccezionali previsti dalle norme codicistiche". Il tutto deve essere fatto sotto l'occhio vigile dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, che detta termini perentori: "Entro la data del 30 giugno 2014" le Procure hanno l'obbligo di riferire al garante "lo stato d'avanzamento dell'attuazione delle misure" deliberate. I lavori devono poi essere conclusi in 18 mesi, cioè entro il febbraio 2015. Non una parola sul budget e su chi finanzia gli interventi.

Come succede in Italia per le Authority, anche quella per la privacy è lottizzata tra i partiti: il presidente Soro è stato capogruppo del Pd alla Camera, il vicepresidente Augusta Iannini è un magistrato romano, nonché moglie di Bruno Vespa, scelta dal Pdl, i componenti Giovanna Bianchi Clerici e Licia Califano sono rispettivamente della Lega e del Partito democratico.

I diktat estivi del garante hanno già provocato l'intervento del Consiglio superiore della magistratura, chiamato a rispondere al seguente quesito: può l'Authority sulla privacy dare ordini ai procuratori? Soro ha tentato di rassicurare: "Ci siamo limitati a incidere su aspetti meramente organizzativi che non hanno alcuna relazione con l'esercizio della giurisdizione. Non è in discussione l'autonomia e l'indipendenza della magistratura".

Eppure, a giugno, Soro era stato più esplicito, quando annunciando il testo sulle intercettazioni aveva addirittura auspicato un "aggiornamento del codice dei giornalisti", per porre fine a "quel ‘giornalismo di trascrizione' che finisce per far scadere la qualità dell'informazione".

Il bavaglino Soro-Iannini non nascondeva le ambizioni di riuscire laddove non erano riuscite le leggi-bavaglio: "Per favorire un giornalismo maturo e responsabile", aveva dichiarato Soro, stava percorrendo "una strada meno divisiva e forse più concludente rispetto alle diverse ipotesi legislative tentate nella scorsa legislatura". Insomma: non ce l'abbiamo fatta con le leggi-bavaglio, proviamo ora con il bavaglino.

 

intercettazioni intercettazioni jpegintercettazioni email intercettazioniANTONELLO SORO DARIO FRANCESCHINI ANTONELLO SORO STEFANO BRUSADELLI Augusta Iannini e Bruno Vespa AUGUSTA IANNINI AUGUSTA IANNINI E BRUNO VESPA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO