L'UE CERCA DI SCONGIURARE UN FUTURO ALLA "MINORITY REPORT" - TRA LE APPLICAZIONI CHE HANNO UN “RISCHIO INACCETTABILE”, MESSE NEL MIRINO DALL'UNIONE EUROPEA CON L'"AI ACT", CI SONO GLI STRUMENTI DI POLIZIA PREDITTIVA, OVVERO QUELLI CHE USANO L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER PREVEDERE UN CRIMINE FUTURO - IN ITALIA, NEL 2023, IL SOFTWARE "GIOVE" ERA GIA' FINITO AL CENTRO DI UN'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE, DURANTE LA QUALE VENNERO ESPRESSI DUBBI SULL'USO DEL PROGRAMMA IN AMBITO LEGALE: LE TECNOLOGIE CHE LO ALIMENTANO POTREBBERO ESSERE ALTAMENTE DISCRIMINATORIE, SENZA CONTARE I RISCHI PER...

Articoli correlati

L\'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L\'ULTIMA FRONTIERA DEI CARABINIERI INFORMATICI DEL ROS PER...

L\'EUROPA AVRA UNA LEGGE PER CONTROLLARE E FRENARE L\'IMPATTO DELL\'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L\'AI ACT VIETA ALCUNE APPLICAZIONI CONSIDERATE \'\'INACCETTABILI\'\': ECCO QUALI E PERCHE\'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell'articolo di Francesca Ongaro e Benedetta Simonini pubblicato su www.agendadigitale.it il 5 settembre 2023

polizia predittiva. 9

 

Ormai, l’intelligenza artificiale (IA) è oggetto di dibattimento e uso in moltissime sfere della vita umana e questo articolo vuole occuparsi di una in particolare: l’utilizzo dell’IA in ambito di polizia di predizione (c.d. predictive policing) e di giustizia predittiva (c.d. predictive justice) sul territorio nazionale italiano.

 

IA, POLIZIA DI PREDIZIONE E GIUSTIZIA PREDITTIVA

polizia predittiva. 8

[…] La polizia predittiva consiste nell’utilizzo di sistemi di IA da parte delle forze dell’ordine per l’elaborazione di previsioni statistiche di luogo, modalità, tempo, e/o autore di un crimine futuro. Invece la giustizia predittiva detiene un duplice significato che identifica sia il soggetto deputato al settore (la magistratura), sia l’individuazione di condotte penalmente rilevanti, dei responsabili e delle prove.

 

IL CASO ITALIANO: GIOVE E KEYCRIME

polizia predittiva. 7

Oggi in Italia stiamo assistendo ad un dibattito sulle sorti di Giove, il software di polizia predittiva che sfrutta la tecnologia di KeyCrime. KeyCrime – sviluppato già nel 2004 per la predizione di rapine commerciali – è utilizzabile per entrambi i settori di pubblica sicurezza e giudiziario. Si tratta di un’IA ibrida tra person-based e place-based predictive policing […] A differenza di quest’ultimi, KeyCrime è ritenuto migliore perché non sfrutta l’hotspot analysis, la network analysis e il public health approach che sono tutte strategie di prevenzione poco efficienti, ma soprattutto altamente discriminatorie nei confronti di minoranze etniche.

polizia predittiva. 6

 

NEI DETTAGLI:

L’hotspot analysis è […] una strategia di rilevazione dei crimini futuri che si basa su un modello di calcolo chiamato epidemic-type aftershock sequence (ETAS) che assume che la probabilità di un evento di accadere in prossimità ad uno simile accaduto in precedenza è più alta (near repeat effect). Il problema di questo approccio sta nel fatto che sulla base di dati passati raccolti dalle forze dell’ordine (in USA soprattutto) sempre negli stessi quartieri per questioni legate alla discriminazione raziale, i sistemi di IA producono predizioni fallaci e concentrate solo su quei quartieri, non sulla totalità della città.

 

polizia predittiva. 4

La network analysis è una metodologia usata per rintracciare possibili sospettati e vittime di crimini attraverso l’analisi matematica delle loro reti di attività, ruoli sociali, conoscenti, parenti e amici. […]Tuttavia nel tempo ha fornito alle forze dell’ordine il pretesto di cercare i criminali in cerchie ristrette di persone negli stessi quartieri, alimentando così le possibili discriminazioni.

 

Il public health approach nasce come strategia di prevenzione per la diffusione dei virus che identifica rischi ambientali per la sicurezza pubblica. Con la stessa assunzione di base, questa strategia viene utilizzata dalla polizia predittiva per affibbiare caratteristiche di rischio ai luoghi e/o alle persone. Tuttavia, il problema risiede nell’assenza di oggettività scientifico-criminologica per indicare i fattori di rischio. Un esempio: la povertà è spesso indicata come fattore di rischio criminale, ma si tratta di un fattore che, se usato come variabile nell’algoritmo di IA, conduce ad avere delle previsioni che escludono totalmente certi tipi di crimini, i c.d. “white collar crimes”.

 

polizia predittiva. 3

Diversamente, KeyCrime si basa sul principio di “Crime Linking”: un algoritmo che combina dati storici relativi al profilo degli autori di reati passati (come ad esempio abbigliamento utilizzato, gesti e movenze, segni riconoscibili) e i luoghi e le tempistiche precise dei crimini commessi. Tramite correlazione (e non causazione) il software suggerisce quali crimini sono compiuti dagli stessi criminali e fornisce predizioni sulle loro future condotte. Stando al Fascicolo 06/2019 di diritto penale contemporaneo, l’utilizzo di KeyCrime in polizia giudiziaria penale è possibile grazie ad un limite dell’algoritmo stesso, ossia l’utilizzabilità limitata ai casi di condotte seriali e non sporadiche. […]

 

DUBBI E PREOCCUPAZIONI

Tuttavia, nonostante i passi avanti, dei dubbi rimangono ancora irrisolti. Il rischio discriminatorio non è stato eliminato, ma solo ridotto. L’algoritmo di KeyCrime (come gli altri usati per lo stesso scopo) è “allenato” sulla base di dati storici raccolti dall’uomo, il che significa che l’oggettività e la correttezza della raccolta non può essere assicurata. […]

polizia predittiva. 2

 

Stando all’interrogazione parlamentare richiesta al ministro Piantedosi il 7 giugno 2023, restano ancora ignoti i seguenti aspetti: le banche dati con le quali l’algoritmo verrà allenato; se le vittime di reato dovranno compilare set di domande che diventeranno poi ulteriori dati per allenare l’algoritmo; chi sarà responsabile dei dati usati dal software (visto che il Garante della privacy ha già vietato in passato l’utilizzo di questi sistemi) e se verrà creata un’unità speciale per la gestione del software; se il software dialogherà con SARI (il software italiano di facial recognition); e quali saranno le misure di sicurezza informatica.

 

polizia predittiva. 1

Il dubbio più grande rimane di ambito etico-legale e riguarda la prospettiva di ricostruzione dibattimentale e il giudizio penale stesso. Ci si chiede se le predizioni del software potranno essere utilizzate come elemento probatorio per giustificare eventuali misure cautelari e/o richieste di intercettazione. Stando alle fonti giuridiche dei codici penale e di procedura penale, l’IA può essere un ottimo strumento probatorio testimoniale (non scientifico) che si può utilizzare durante i processi, ma in assoluto non può e non potrà mai sostituire il giudizio umano (art. 192, 2° co., c.p.p.).

 

Questo perchè se si vuole una sentenza che trasmetta e comprenda la complessità delle azioni umane e delle infinite variabili che le possono influenzare, è necessario un giudizio di tipo qualitativo (come quello che è in grado di elaborare l’essere umano) e non unicamente quantitativo (come quello elaborato dalle macchine, anche le più avanzate […]

 

minority report

COSA DICE LA NORMATIVA EUROPEA

Prima ancora che Giove diventasse argomento di interrogazione parlamentare, a imporre la necessità di mantenere il primato del giudizio umano è stata la Commissione Europea nel 2018 che, con un focus sul piano etico, ha raccomandato una serie di linee guida per l’utilizzo dell’IA che includono il bisogno di un controllo umano costante insieme a: affidabilità e resistenza degli algoritmi di fronte ad errori; costante informazione dei soggetti passivi riguardo l’uso dei loro dati; e assicurazione della trasparenza (intesa come tracciabilità dei sistemi). […]

legge ue per regolare l intelligenza artificiale

 

In contrarietà proprio a quest’ultima linea guida, durante un’intervista Mario Venturi, ex assistente capo della Questura di Milano e sviluppatore di KeyCrime, ha affermato che il software non richiede responsabilità pubblica e non viola le libertà degli individui perché: “la prevenzione nel nostro caso è mirata: il software ti propone solo il crime linking e la predizione dei prossimi obiettivi”. Ci si può chiedere dunque se abbia senso implementare un software di IA, con i relativi costi sia di tipo economico che di tipo etico-legale, per prevenire (senza estrema certezza) solo un tipo di crimine: le rapine.

 

legge ue per regolare l intelligenza artificiale

A dirimere qualche dubbio potrebbe essere, tuttavia, la normativa europea in materia. Basato su un presupposto di calcolo del rischio per i diritti fondamentali, l’AI Act dell’Unione Europea fissa regole armonizzate per lo sviluppo, immissione sul mercato e utilizzo di sistemi di IA nell’Unione e differenzia gli usi dell’IA a seconda del loro livello di rischio: inaccettabile, alto, e basso o minimo.

 

legge ue per regolare l intelligenza artificiale

Ascrivendo i sistemi di polizia predittiva e i sistemi di identificazione biometrica ai fini di controllo sociale (nel caso italiano i software Giove e SARI) tra gli utilizzi che potrebbero creare un rischio inaccettabile per il godimento dei diritti fondamentali, l’AI Act allo stato attuale ne vieta il loro utilizzo per attività di predizione (c.d. “real-time investigation” e “pre-crime practices”), ma ne permette l’impiego per ragioni di sicurezza nazionale e attività investigative post-crimine, il che comunque lascia ampio spazio di manovra ai governi nazionali per lo sviluppo e l’applicazione dei sistemi di polizia predittiva e giudiziaria. […]

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?