mino pecorelli

OMICIDIO PECORELLI, 40 ANNI DOPO - L’AVVOCATO DELLA SORELLA DELLA VITTIMA: “LE PRIME INDAGINI TRASCURARONO MOLTI ASPETTI. I NUOVI ACCERTAMENTI DA NOI RICHIESTI E DI CUI SI STA OCCUPANDO LA PROCURA DI ROMA, POTREBBERO PORTARCI VICINI ALLA VERITA’. NON È UN CASO CHE IL PRIMO NUMERO DI ‘OP’ IN VERSIONE SETTIMANALE E NON PIÙ COME AGENZIA STAMPA, USCÌ IL 28 MARZO 1978, OVVERO IN PIENO CASO MORO. UN ANNO DOPO PECORELLI FU UCCISO. UNA STRANA COINCIDENZA CHE FA PENSARE CHE…”

Da www.radiocusanocampus.it

 

mino pecorelli

La procura di Roma ha avviato una nuova indagine sull'omicidio di Mino Pecorelli, il giornalista ucciso nella capitale il 20 marzo 1979. A chiedere la riapertura era stata alcune settimane fa la sorella di Pecorelli. I magistrati romani hanno affidato agli uomini della Digos l'incarico di svolgere una serie di accertamenti preliminari dopo l'istanza depositata negli uffici della Procura da Rosita Pecorelli il 17 gennaio scorso. I nuovi sviluppi sono stati approfonditi a “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus.

 

Intervistato da Fabio Camillacci, l’avvocato Valter Biscotti, legale di Rosita Pecorelli, ha detto: “Io penso che a breve potremmo avere delle risposte importanti. Il nuovo filone d’indagine poggia sulle dichiarazioni dell’estremista di destra Vincenzo Vinciguerra, uno dei protagonisti degli anni di piombo tra le file di Avanguardia Nazionale. Vinciguerra ha sostenuto che nel 1981 mentre era detenuto a Rebibbia, ascoltò una conversazione tra due compagni di cella, sempre legati ad Avanguardia Nazionale, con un altro sodale Domenico Magnetta.

 

omicidio di mino pecorelli

Quest’ultimo si lamentava dicendo che se non lo aiutavano a uscire di galera lui avrebbe rivelato chi gli aveva consegnato la pistola che uccise Mino Pecorelli. Ricostruendo dati e verbali pregressi legati al precedente processo sul delitto che si tenne a Perugia e finito con l’assoluzione di tutti gli imputati, si è arrivati alla scoperta di un verbale di sequestro di alcune armi avvenuto nel 1995 a Monza a carico proprio del Magnetta.

 

mino pecorelli

Tra queste armi –ha aggiunto l’avvocato Biscotti- c’è una Beretta calibro 7.65, cioè lo stesso modello di pistola che sparò a Pecorelli; e ci sono anche dei silenziatori artigianali. Ricordo infatti che il fondatore di OP fu ucciso utilizzando un silenziatore. Pertanto, adesso dobbiamo solo aspettare l’esito degli accertamenti su quella pistola che si trova ai corpi di reato di Monza e sui proiettili che sono ai corpi di reato del processo di Perugia. Attendiamo dunque l’esito della comparazione e dell’indagine tecnico-scientifica da noi richiesta per valutare se esiste una compatibilità tra i proiettili e la pistola sequestrata a Monza.

Mino Pecorelli

 

A breve avremo le prime risposte. Mino Pecorelli era un grande giornalista che spaventava molti potenti: se si sfogliano gli ultimi numeri del suo settimanale ‘Osservatorio Politico’ infatti si trovano almeno 20 possibili moventi dell’omicidio. Purtroppo le prime indagini sul delitto furono fatte male, in modo approssimativo e tralasciando tanti indizi importanti. Gli inquirenti si sono concentrati troppo sul possibile movente invece di indagare materialmente sull’omicidio.

 

mino pecorelli 2

E comunque, a proposito del movente: non è un caso che il primo numero di ‘OP’ in versione settimanale e non più come Agenzia stampa, uscì il 28 marzo 1978, ovvero in pieno caso Moro. Un anno dopo Pecorelli fu ucciso. Una strana coincidenza che fa pensare, e rafforza il fatto che tra i moventi del delitto c’è anche quello che Pecorelli possa essere venuto a conoscenza di qualcosa di scottante a proposito dell’uccisione dello statista democristiano. Ma non trascurerei lo Scandalo Petroli –ha concluso l’avvocato Biscotti- del quale Pecorelli scriveva prima che investisse i vertici della Guardia di Finanza. Aveva scritto una serie di articoli dal titolo ‘Petroli e manette’ facendo capire di essere in possesso di un dossier importante sul traffico illecito di petrolio. D’altronde, da Enrico Mattei a Pasolini la storia ci insegna che chi tocca il petrolio muore”. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO