zen

E LO CHIAMANO CANE - UNA RICERCA GIAPPONESE DIMOSTRA CHE IL LINGUAGGIO DEGLI OCCHI TRA CANE E PADRONE È IDENTICO A QUELLO DI MAMMA E NEONATO - L’ADDOMESTICAMENTO DEL CANE È AVVENUTO ANCHE CON GLI SGUARDI

Danilo Mainardi per il “Corriere della Sera”

 

mikael lindnord e il randagio arthurmikael lindnord e il randagio arthur

È una ricerca per molti versi convincente quella condotta dagli scienziati giapponesi dell’Azabu University guidati da Miho Nagasawa, pubblicata su Science , che apre scenari affascinanti sull’evoluzione del rapporto fra l’uomo e il cane. I risultati sono stati ottenuti con esperimenti che hanno coinvolto cani di diverse razze, di entrambi i sessi e i loro padroni, estesi poi anche a lupi ammansiti.

 

L’addomesticamento del cane da parte dell’uomo è passato anche attraverso gli occhi. I ricercatori infatti sostengono che un ruolo importante e di rinforzo in quel legame l’hanno avuto gli sguardi reciproci carichi d’affetto, naturalmente. E con loro, il conseguente innalzamento — nell’uomo e nel cane — dei livelli di ossitocina circolante, ormone che regala benessere, appagamento, gioia. Lo stesso meccanismo biologico che si innesca nel legame tra madre e neonato.

lindord ha un nuovo amicolindord ha un nuovo amico

 

In altre parole uomo e cane condividono lo sguardo come mezzo di comunicazione. Una coevoluzione che progressivamente è andata affinando quello scrutarsi reciproco di cane e padrone, fino a premiare entrambi, all’atto della raggiunta comprensione, con una soddisfazione non solo palesata dal comportamento esterno ma sostenuta anche dai livelli ormonali.

 

arthur ha camminato per miglia per seguire le squadra svedesearthur ha camminato per miglia per seguire le squadra svedese

Comunicare con lo sguardo è di fatto usare il linguaggio degli occhi, fondamentale nelle specie sociali come è il cane — che discende dal lupo - e nell’uomo. Serve per il controllo fra membri del gruppo, per i rapporti fra madre e figlio, per l’intimo rito della coppia. Occhi che si illuminano, si stringono, si chiudono; mobilità oculare, ampiezza della pupilla. Tutto è stato selezionato per rendere diverso ed efficace ogni sguardo. E questo ovviamente funziona fra gli individui di una stessa specie.

 

Nel caso del cane e dell’uomo stiamo invece parlando di due specie diverse, ma la ricerca giapponese dimostra che è possibile scavalcare la barriera tra specie. Gli scienziati sostengono che il cane non solo è penetrato nella socialità umana ma ne ha intercettato gli strumenti di comunicazione. Lo stesso ha fatto l’uomo e così, guardandosi l’un l’altro sembrano capirsi pienamente e la spia della loro soddisfazione è nell’aumento dei reciproci livelli di ossitocina.

Il cane dopo aver fatto il bagno Il cane dopo aver fatto il bagno

 

Del resto, basta farci caso andando per strada, un cane non fa altro che guardare in faccia il proprio padrone. Ogni ammiccamento, ogni battito di ciglia è, per lui, un segnale da cogliere, rivelatore di intenzioni e umori. Sa che gli occhi chiusi significano non essere visti e, a volte, ne approfitta. Noi, al contrario, siamo spesso sbrigativi e superficiali e in più, se vogliamo, sappiamo dissimulare e controllare sguardi ed espressioni. Loro no. I loro occhi, diversamente da noi, non mentono. Il loro sguardo è sempre onesto, del tutto trasparente al loro sentire.

 

CUCCIOLO DI CANE CUCCIOLO DI CANE

Un altro aspetto interessante della ricerca giapponese è la sperimentazione analoga condotta su lupi domestici e loro padroni. I risultati sono stati deludenti e poco significativi. E non sorprende, perché è l’addomesticamento, con la sua lunga storia, ad aver originato quel percorso evolutivo del cane e dell’uomo che rimane un caso straordinario. Con l’addomesticamento del cane l’uomo ha fatto un capolavoro di costruzione biologica: ha creato un compagno di vita, di lavoro, un amico con cui comunicare, lo hanno dimostrato, alla pari. È un vero patrimonio dell’Umanità e in questo senso l’Unesco potrebbe fregiarlo del titolo.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....