giovannino agnelli edoardo gianni

“SU EDOARDO AGNELLI SI RIPETONO BANALITA’ E CIOÈ CHE FOSSE UN UOMO SENSIBILE, FRAGILE, INTELLIGENTE MA NON ADATTO AL RUOLO” – MARCO BERNARDINI, NEL LIBRO “EDOARDO”, EVOCA LA FIGURA DEL FIGLIO DI GIANNI AGNELLI: “ERA CORAGGIOSO E SE SUO CUGINO GIOVANNINO NON SI FOSSE AMMALATO SAREBBE ANCORA VIVO. ANDAVANO MOLTO D’ACCORDO. QUANDO L’AVVOCATO DESIGNÒ UFFICIALMENTE GIOVANNINO SUO EREDE ALLA FIAT, EDOARDO CI RIMASE MOLTO MALE, MA POI CAPÌ CHE IN REALTÀ SUO PAPÀ AVEVA PRESO LA DECISIONE GIUSTA. CON LUI LA FIAT SAREBBE RIMASTA UNA FABBRICA ITALIANA. E SI SAREBBE RIVOLTA ALLA CINA E AL GIAPPONE, NON AGLI STATI UNITI”

Estratto dell’articolo di Giorgia Mecca per www.corriere.it

 

MARCO BERNARDINI - EDOARDO L'INTRUSO TRA GLI AGNELLI

È una promessa mantenuta. «Se mai ti dovesse capitare, racconta qualcosa di me», gli aveva chiesto un giorno Edoardo Agnelli […] Il libro di Marco Bernardini […] tiene fede alla parola data […]

 

15 novembre 2000. Edoardo Agnelli, 46 anni, viene trovato ai piedi di un viadotto sulla Torino-Savona, nei pressi di Fossano. Nel libro, a proposito del gesto dell’uomo scrive: «un urlo di protesta». «Mi ricordo quel mattino. L’Avvocato arrivò in elicottero insieme al fratello Umberto e a Franzo Grande Stevens. Appena lo vide disse soltanto: “Povero figlio mio”, parole di tenerezza spontanea, insolite per lui. Gianni Agnelli morirà nel 2003, io sono convinto che cominciò a morire quella mattina, quando forse capì di aver commesso degli errori».

 

Come è nata l’amicizia con l’erede della famiglia più influente d’Italia?

gianni agnelli e edoardo agnelli

 «Lavoravo per Tuttosport, decise di concedermi un’intervista che fece scalpore. In quell’occasione Edoardo cominciò a definire i suoi progetti, partendo dalla Juve (c’era stata da poco la tragedia dell’Heysel) arrivando alla Fiat. Suo papà si arrabbiò molto, chiese al figlio di dire che avevo travisato le sue parole, lui fu onesto, disse: “Bernardini non ha cambiato una virgola”. Era un uomo coraggioso Edoardo».

 

E poi?

«E poi diventammo davvero amici, se amici significa ritrovarsi insieme alle due del mattino per mangiare spaghetti aglio, olio e peperoncino. […] Mi ricordo alla fine del nostro primo incontro, lui mi vide salire su una Honda, la mia macchina di allora, e sorridendo mi disse: “Dobbiamo vedere di procurarle una Fiat”».

GIOVANNINO AGNELLI

 

Lei pensa che Edoardo sia stato frainteso?

«Totalmente. Con il libro vorrei sgomberare il campo dai luoghi comuni e dalle banalità che si ripetono su Edoardo e cioè che fosse un uomo sensibile, fragile, intelligente ma non adatto al ruolo».

 

Come sarebbe stata la Fiat con Edoardo in vita?

«Credo che la vera domanda dovrebbe riguardare Giovanni Alberto, Giovannino, il figlio di Umberto morto nel 1997. Se lui non si fosse ammalato, credo che Edoardo sarebbe ancora vivo».

gianni agnelli e edoardo agnelli

 

I due cugini andavano d’accordo?

«Molto. Quando l’Avvocato lo designò ufficialmente suo erede alla Fiat, Edoardo ci rimase molto male, ma poi capì che in realtà suo papà aveva preso la decisione giusta. Giovannino poi gli garantì che una volta diventato numero uno della Fiat gli avrebbe concesso il tempo e il modo di occuparsi di ciò che gli interessava, il sociale, gli ultimi».

 

La Fiat come sarebbe oggi?

«Credo sarebbe rimasta una fabbrica di automobili italiana. E si sarebbe rivolta alla Cina e al Giappone, non agli Stati Uniti come è successo».

 

agnelli edoardo gianni

[…] Ma secondo lei cosa provava Edoardo per suo padre?

«Un’ammirazione soffocante nei confronti di un uomo che è stato grandissimo in tutto. Lapo Elkann dice spesso di provare una stima profondissima nei confronti di suo nonno. Ma che non avrebbe mai voluto avere un padre come lui. Credo che anche Edoardo gli avrebbe dato ragione».

montezemolo agnelli e edoardo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…