omicidio ferrara

1. “LI HO UCCISI PERCHE' MI DAVANO DEL FALLITO” - LA CONFESSIONE CHOC DEL FIGLIO DOPO L'OMICIDIO DEI GENITORI A CODIGORO :“MI DICEVANO CHE NON VALEVO NIENTE” 2. L’AMICO COMPLICE CHE HA MATERIALMENTE ESEGUITO IL DELITTO: “NON L’HO FATTO PER SOLDI, MA PER TOGLIERGLI IL MACIGNO CHE AVEVA SUL CUORE. L’AVREI FATTO ANCHE GRATIS" - I MINORENNI RESTANO IN CARCERE, MA IN DUE CITTÀ DIVERSE 3. L’EX FIDANZATINA: "VOLEVA BENE PIÙ AL SUO CANE ZAC CHE A ME - L’AMICA: “QUESTA ESTATE DICEVA A TUTTI: 'IO QUELLA LA FACCIO FUORI', E INTENDEVA DIRE LA MAMMA

Omicidio di Ferrara - I due assassiniOmicidio di Ferrara - I due assassini

Giuseppe Baldessarro per la Repubblica

 

«Non passava giorno senza che mi dicessero che non valevo niente, che ero un buono a nulla, un fallito. Per questo li ho uccisi». C’è la lunga confessione del figlio di Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni nella convalida dei fermi emessi mercoledì mattina dalla pm Silvia Marzocchi. E ci sono anche le ammissioni del diciassettenne che poi quell’omicidio lo ha eseguito materialmente: «Non l’ho fatto per soldi, ma per amicizia. Per togliergli il macigno che aveva sul cuore. L’avrei fatto anche gratis, i soldi non mi interessano. Dopo, lui mi ha detto che mi avrebbe dato tutto quello che avrebbe trovato in “cassa”, ma ripeto: lo avrei fatto comunque».

 

Sono entrambi racconti drammatici, le due facce della stessa medaglia. Sono la ricostruzione puntuale, dettagliata, di quanto avvenuto nella villetta di Pontelangorino di Codigoro (Ferrara) prima, dopo e durante la notte tra lunedì e martedì scorsi, quando i due ristoratori sono stati massacrati a colpi di ascia mentre erano ancora a letto.

 

Verbali che, assieme alla ricostruzione fatta dai carabinieri di Ferrara, hanno portato il gip del tribunale dei minori di Bologna Luigi Martello a decidere, accogliendo la richiesta dell’accusa, che i due ragazzi devono stare in carcere, sia pure in due istituti diversi. L’amico a Bologna, il figlio in un’altra regione. Una decisione legata alla «facilità con la quale hanno pianificato ed seguito un delitto di tale efferatezza, con l’aggravante dei futili motivi». Sconvolgente, soprattutto alla luce dell’assenza di motivazioni che possano anche lontanamente giustificare un gesto di tale violenza.

 

Salvatore Vincelli - Nunzia Di Gianni - Omicidio FerraraSalvatore Vincelli - Nunzia Di Gianni - Omicidio Ferrara

Il movente del delitto, emerso durante le udienze (le due posizioni sono state valutate singolarmente) che si sono svolte al centro di prima accoglienza del Pratello, sono quelle riconducibili ai continui rimproveri dei genitori a un figlio disinteressato allo studio e alle regole. La prima bocciatura era già arrivata all’inizio della scuola media, e anche dopo il ragazzo non si era impegnato sui libri.

 

Le scenate della madre negli anni non erano mancate, ma da quando l’adolescente aveva chiesto di cambiare sezione all’istituto tecnico di Codigoro che frequentava senza più alcun risultato, gli scontri si erano intensificati e acuiti. In generale, il sedicenne era accusato di non interessarsi a niente, «di essere un fallito, un buono a nulla». E questo, secondo quanto lui stesso ha ammesso davanti ai magistrati, «non riusciva più a tollerarlo», al punto da iniziare a pensare «di farla finita ». Da qui il coinvolgimento dell’amico, con il quale aveva condiviso praticamente tutto nella sua vita e a cui raccontava la sua sofferenza e i suoi propositi. «Gli ho detto: devi aiutarmi, altrimenti io da solo non ce la faccio». Gli aveva promesso denaro, non una cifra specifica, ma «tutto quello che trovo appena quelli non ci saranno più». Non ce n’era bisogno, perché a detta del diciassettenne che ha poi impugnato l’arma per fracassare la testa ai Vincelli «sono stati uccisi per togliere un peso insopportabile dal cuore di un amico, non per soldi».

 

Omicidio di Ferrara - La villa di Salvatore Vincelli e Nunzia Di GianniOmicidio di Ferrara - La villa di Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni

Nella mente dei due ragazzi tutto sarebbe filato liscio. Il complice li avrebbe uccisi a colpi d’ascia, quindi li avrebbe messi in macchina trascinando i corpi che, legati a dei massi, sarebbero dovuti sparire in fondo ad un ramo del Po. Il figlio: «Non ho voluto assistere, non ce la facevo a vedere i miei genitori mentre venivano ammazzati». Così, all’alba, l’amico si è avvicinato al letto e ha iniziato a colpire prima uno e poi l’altro, «continuando fin quando ho visto che non si muovevano più». Il piano, però, si è inceppato subito: «Erano pesanti da trasportare e lui non mi ha dato una mano, diceva che non ce la faceva a vederli morti. Ero sfinito, e quando mi sono reso conto della situazione siamo scappati a casa mia».

 

Nella loro mente di adolescenti cresciuti a pane e videogiochi, i due avevano immaginato di riuscire a non lasciare tracce. Di ripulire il sangue, di eliminare le impronte e di mettere in scena una scomparsa, come in un giallo. La confessione dell’amico è stata spesso interrotta dai singhiozzi. Il ragazzo che ha brandito l’ascia per cancellare due vite scoppia di nuovo a piangere ogni volta che riaffiorano i ricordi. Il figlio invece, anche in aula, ha mantenuto un’espressione vitrea, quasi imbambolata, sconvolto, ma incapace di lasciarsi andare.

 

Non sanno spiegare fino in fondo quello che è successo, l’incubo di quei momenti, le sensazioni. Si fermano al racconto dei fatti, dei gesti compiuti istante dopo istante, con una dovizia di particolari «impressionante», racconta chi li ha ascoltati, anche per i dettagli meno importanti. Come macchine snocciolano immagini, orari, gesti, ma non emozioni. Il figlio parla solo di «un peso che lo stava schiacciando», dell’accusa di essere «un buono a nulla», ma la sua rabbia non riesce a definirla. Non ricorda uno schiaffo, una punizione, nulla che possa anche lontanamente somigliare a un maltrattamento da parte dei genitori. Era solo «un peso», «un’angoscia», la consapevolezza di essere per loro «un fallito».

Omicidio di Nunzia Di Gianni e Salvatore Vincelli Omicidio di Nunzia Di Gianni e Salvatore Vincelli

 

Nessuno dei due cerca giustificazioni. È successo e non sanno spiegare perché. Dicono entrambi di essere pentiti, ripetono «mi dispiace», non sanno aggiungere altro. Mancano le parole.

 

2. E L’EX FIDANZATINA SI SFOGA

Brunella Giovara per la Repubblica

 

Una lacrima sul viso di Silvia, che ha solo 13 anni e l’altro giorno ha scoperto di aver amato, anche se la parola può sembrare enorme, un ragazzo che ha deciso di ammazzare i genitori, assieme a un amico. E i due l’hanno fatto davvero. Perciò Silvia piange, mentre ascolta la canzone che «lui mi aveva mandato questa estate. Me l’aveva dedicata. Ascoltala, è dolce ».

 

“Tra tutte le persone solo tu mi conosci davvero, quant’è difficile riuscire a camminare senza farsi male...”. La canzone si chiama Carillon, la canta un certo Mr. Rain e la conosce solo chi è nato dopo l’anno 2000. Silvia è tenera, e spaventata: «Mi fa piangere perché penso a com’era. Era un timido, uno che certe volte stava chiuso nella sua camera perché non aveva voglia di niente. Però voleva bene più al suo cane Zac che a me. Strano, no? Zac era la cosa più importante per lui». Poi le scappa da ridere: «Pensa che una volta suo fratello Alessandro voleva portarlo a Mirabilandia, per farlo distrarre e divertire un po’. E lui non c’è voluto andare! Non voleva lasciare solo Zac, ecco».

 

In un piccolo bar vicino al mare, in un paese non lontano da Pontelangorino, due ragazzine raccontano come erano i loro fidanzati. Silvia, e Francesca, che ha 16 anni ed era la fidanzata dell’amico, del ragazzo che ha materialmente ucciso Salvatore Vincelli e Nunzia Di Gianni. I nomi non sono quelli veri, ma se li sono scelti loro, «sono i nomi che ci sarebbe piaciuto avere».

 

Silvia è bionda, l’altra è nera di capelli, e anche di umore, se ripensa alle giornate passate con quello che nel giro di poco tempo ha visto trasformarsi, «diventare cattivo, menefreghista, anche stronzo con me, che pure cercavo di aiutarlo. Ma non ci siamo mai fidanzati per davvero, perché per me non era uno serio». Perché? «Gli piacevano anche altre ragazze, appena poteva scappava da un’altra. Io ci stavo male, ma mi piaceva. Era un bel tipo».

 

Omicidio di Nunzia Di Gianni e Salvatore VincelliOmicidio di Nunzia Di Gianni e Salvatore Vincelli

Uno povero, «che o fumava o mangiava. Quindi fumava. Non mi ha mai fatto un regalo. Anzi, mi aveva promesso una collana, ma ci siamo lasciati prima». Per la cronaca, l’ha lasciato lei. E queste cose contano, nella vita dei ragazzi. Così, Francesca non piange per il destino del fidanzato della scorsa estate, «se ha fatto quella cosa, è diventato matto ». Arriva un’amica, più dura:

 

«La vigilia di Natale è arrivato qui al bar, e ha detto “auguri” con un tono così lugubre che ci siamo zittiti tutti. E l’altro, il figlio dei Vincelli, quest’estate in spiaggia era in crisi, e diceva a tutti “io quella la faccio fuori”, e voleva dire la mamma». Le altre si spaventano, e Silvia spiega che «a me non ha mai detto niente, non mi ha mai parlato dei suoi, se gli voleva bene o no».

 

Allora racconta come è cominciata, tra voi. «È capitato qui, mi guardava sempre, poi ci siamo messi insieme». Subito. «Non proprio, dopo qualche giorno. E anche il primo bacio, non glie l’ho dato subito, certe cose non le faccio». Silvia e il suo fidanzato, alto, bello e ricco, non sono mai stati da soli: «Lui mi chiedeva di andare a fare un giro in scooter ma io avevo paura. Stavamo qui, in gruppo. Parlavamo tutti insieme, noi del paese, maschi e femmine, e loro due che arrivavano da Pontelangorino ogni giorno, e d’estate al lido di Volano. Ma sempre tutti insieme ».

 

ZAC CANE VINCELLIZAC CANE VINCELLI

Di cosa si parlava? «Di musica, di canzoni, se avevo bisogno di qualcosa mi dava dei consigli». Era «un pezzo di pane, con me non è stato mai aggressivo». Andava d’accordo con il fratello Alessandro, quello che abita a Torino? «Sì, avevano un buon rapporto, ridevano e scherzavano. Si volevano bene». Sei mai andata a casa sua? «No. Sapevo che aveva una casetta tutta per lui, in giardino, ma non l’ho mai vista. Lì ci stava con gli amici maschi».

 

Ma la scorsa estate è stata meravigliosa, di tuffi dai pontili, tutti nello stesso bagno, un’estate che sembrava non finire più. «Mi faceva ridere, ma anche arrabbiare, perché pensava solo al cane, era sempre in giro con il cane. Mi diceva “te lo porto lì sullo scooter”, ma come faceva, il cane è grosso. Mi mandava le foto di Zac, in una gli dà le croccantelle al pomodoro, quelle che piacevano anche a lui. E io gli dicevo che allora amava più il cane di me. Ed era così, l’ho capito poi».

 

Arrivano altre ragazze, son tutte piccole, strette nei loro piumini, nel vento gelido che arriva dal mare. Una dice che i due «avevano i cuori molto ghiacciati, per fare una cosa simile». E per cosa, poi. I soldi? Silvia: «Lui non mi ha mai fatto un regalo. Io non glie l’ho mai chiesto».

 

Che erano stati loro due, quei due bei ragazzi di un paese vicino, che facevano i chilometri per venire a trovare proprio loro, l’hanno saputo su Facebook, Silvia mentre era dal parrucchiere, «mi stavano facendo il taglio, ho visto quella cosa e ho cominciato a tremare». Perché l’hai lasciato? «Un giorno è arrivato e gli ho detto: non sto bene con te.

OMICIDIO FERRARAOMICIDIO FERRARA

 

Sei troppo chiuso, sei sempre chiuso nella tua cameretta, e io ho simpatia per un altro ragazzo, che è il mio attuale ragazzo e adesso mi sta aspettando fuori». E lui? «Mi ricordo benissimo cos’ha detto: “Rispetto le tue scelte. Non voglio farti star male”. E se ne è andato. L’ho rivisto un mese fa, qui in questo bar. Era molto cambiato. Non mi ha neanche salutata».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...