anziani internet

TERZO MONDO ITALIA - SIAMO AL PENULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA UE DI UTILIZZO DI INTERNET: LA PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE CHE USA IL WEB SI FERMA AL 60% - IL MERCATO DEI MEDIA HA RICAVI PER 14,9 MILIARDI: CRESCONO RADIO E TV, IN CALO QUOTIDIANI E PERIODICI

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera”

 

INTERNET INTERNET

L'inversione di tendenza è racchiusa in una cifra. Quell'1,5% di crescita annua dei ricavi che segnala la ripresa dell' intero settore delle comunicazioni, rispetto all' ultimo quadriennio in costante calo. A presidiare il comparto è l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che nella relazione annuale certifica la ripartizione tra i vari attori del mercato di una torta da 53,6 miliardi di euro, rappresentativa del 3,2% della ricchezza prodotta in Italia nel 2016.

 

Il presidente dell' Agcom, Angelo Cardani, ne traccia il dettaglio e ricorda che la «quota prevalente dei ricavi è quella del mercato dei servizi di telecomunicazioni con il 60% del totale», a seguire ci sono i media (27% dei ricavi) e i servizi postali (13%).

TV CONTRO INTERNET TV CONTRO INTERNET

 

Il documento precisa che ogni anno la spesa media nei servizi di comunicazioni (Tlc, tv, radio, giornali e prodotti postali) costituisce per gli italiani la seconda voce di spesa per le famiglie, a precedere è la casa. Dall' analisi emerge pure che l' Italia resta al penultimo posto della classifica Ue di utilizzo di Internet: la percentuale della popolazione che usa il web si ferma al 60%.

 

Dal quadro tratteggiato da Cardani si evidenzia che, dopo anni di crisi, il 2016 delinea alcune tendenze. Il mercato dei media registra nel suo complesso ricavi per 14,9 miliardi, segnando un rialzo del 5% rispetto all' anno precedente. A crescere sono soprattutto la televisione, che beneficia di una ripresa degli investimenti pubblicitari dell' 8%, e il settore on line con un +15%. A tenere è anche la radio che intercetta dal mercato pubblicitario lo 0,8% in più rispetto al 2015. Dato negativo per quotidiani e periodici che vedono scendere del 6,6% le risorse investite dalla pubblicità.

INTERNETINTERNET

 

Sul fronte televisivo l' esercizio 2016 viene archiviato tornando sopra quota 8,3 miliardi di ricavi complessivi (nel 2015 erano 7,83). Il 40% delle entrate, circa 3,5 miliardi, è costituito dalla pubblicità, il 36% dalla offerte pay (in calo) e il restante 24% è rappresentato in larga parte dal canone Rai, che beneficia dell' inserimento dell' abbonamento nelle bollette elettriche e cresce del 17% rispetto al 2015.

 

Tanto che nel documento del Garante il gruppo televisivo di Viale Mazzini scala un posto nella classifica dei ricavi del settore, superando Mediaset: al primo gradino si conferma Sky con una quota del 32% dei ricavi, poi la Rai con il 30% (va specificato che il 74% delle entrate è costituito dal canone) e al terzo posto Mediaset, che vale il 28% del mercato.

INTERNETINTERNET

 

La misurazione delle forze in campo nella tv in chiaro evidenzia, a fronte di quasi 5 miliardi di valore del mercato, come la parte del leone spetti a Rai e Mediaset con l' 80% dei ricavi totali e il 70% degli ascolti, sebbene quest' ultimi siano in calo per entrambi gruppi. A crescere nella tv in chiaro, in termini di ascolto, sono Sky (+1,7%), Discovery (+0,7% ) e La7 (+0,5% sul 2015). Anche per la pay tv, che vale circa 3,4 miliardi, il mercato mostra un' elevata concentrazione con Sky che si aggiudica il 77%.

IL PESO DI INTERNET IN ITALIA IL PESO DI INTERNET IN ITALIA

 

Nella relazione Cardani ricorda l' impegno sia pubblico sia privato per Internet ultra veloce: i collegamenti a banda ultra larga nel 2016 hanno raggiunto il 72% della case italiane, nel 2015 erano il 41%. Il Garante, infine, lancia l' appello sul fronte fake news. Serve «un intervento normativo», poiché la via maestra non può essere l' autoregolamentazione dei colossi del web.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO