mose venezia come bancomat

MOSE DA PAZZI – ADESSO SAPPIAMO CHE IL SISTEMA CHE PROTEGGERÀ VENEZIA FUNZIONA. MA QUANTO CI COSTA? QUASI 300MILA EURO PER OGNI VOLTA CHE LE PARATOIE VENGONO TIRATE SU – TRA BOLLETTE ELETTRICHE, PERSONALE ESTRENO SPECIALIZZATO, SOMMOZZATORI ED INGEGNERI, I COSTI DI GESTIONE REALE SONO ALTISSIMI; SE POI SI DOVESSE ATTIVARE IN ORARIO NOTTURNO O NEI GIORNI FESTIVI…

 

 

Roberta Brunetti per www.ilgazzettino.it

 

venezia senza acqua alta grazie al mose 6

Tra squadre di uomini in campo e “bollette” da pagare, il costo di una movimentazione del sistema Mose si aggira sui 300 mila euro. Tanto è costato il test di sabato, quando per la prima volta le 78 paratoie hanno “salvato” Venezia da un’acqua alta importante. E poco meno costerà quella di domani, quando il sistema tornerà ad essere azionato, anche in assenza di un evento di marea, ma per raccogliere dati ed esperienze utili a mettere a punto il sistema.

 

primo sollevamento del mose 7

Un elemento da tenere conto - anche questo del costo dei sollevamenti - in questa fase in cui la città sta prendendo coscienza che la macchina funziona e chi deve decidere sta cercando di capire quando e come usarla. Per il momento la quota di marea in vista della quale sarà azionato il Mose resta 130 centimetri. Una scelta, però, che potrebbe cambiare.

 

C’è già chi spinge per arrivare alla quota di salvaguardia prevista dal progetto di 110 centimetri. Di contro, ci sono le preoccupazioni del mondo del Porto che hanno toccato con mano, sabato, quando una chiusura incida (pesantemente) sull’attività dello scalo.

 

il mose per la prima volta in azione 1

LA LISTA DELLE SPESE

Che sollevare le barriere costi parecchio, lo si è sempre saputo. Le prime prove dell’anno scorso, quando ad essere alzata era una sola schiera alla volta, si era detto fossero costate dai 30 ai 70 mila euro l’una. E la cifra ipotizzata a suo tempo per la chiusura completa del sistema, variava tra i 120 e 130mila euro. In realtà conti a consuntivo ancora non ce ne sono.

 

venezia senza acqua alta grazie al mose 24

E le stime prodotte di recente dal Consorzio Venezia Nuova sono di molto superiori: come “costi a singola movimentazione per barriera ed Arsenale” vengono calcolati 248mila euro per 2 ore di chiusura, che salgono a 323mila per 12 ore, scendono a 177mila se la prova viene interrotta. Facile immaginare che anche su questi conti ci sarà un confronto tra Provveditorato alle Opere pubbliche e concessionario. Comunque sono tante le voci che rientrano nel conto: dal personale impegnato, al costo dell’energia elettrica necessaria a movimentare l’opera.

luigi brugnaro e il mose in azione

 

E la somma è alta. Solo gli operativi, anche quando le movimentazioni diventeranno di routine, non saranno mai meno di 70 - 80. Il cervello del sistema restano quei 30-40 tecnici, per lo più ingegneri, che azionano le paratoie dalle control room alle bocche di porto e ne verificano il funzionamento nei tunnel sott’acqua. Ma poi ci sono altre decine di persone che si devono occupare della sicurezza, che presidiano le aree delle bocche di porto, a terra e via acqua. Ci sono gli addetti dislocati all’Arsenale...

 

primo sollevamento del mose 4

Personale per lo più interno, ma anche esterno. Come le squadre di sommozzatori che devono essere a disposizione, per ogni evenienza, una per ogni bocca di porto. Un servizio che ha un costo. In generale più il test è lungo più i costi si alzano, considerando anche straordinari, festivi, turni notturni... Chiaro che il conto fa presto a salire.

primo sollevamento del mose 6

 

IL TEST DI DOMANI

Intanto domani le paratoie torneranno ad alzarsi. Per le operazioni è stata concordata con la Capitaneria di Porto una finestra che va delle 10.30 e le 15.30. Inizialmente, visto il test di sabato con l’acqua alta, si era pensato di far coincidere la nuova prova con un’altra marea critica. Ma in mancanza di eventi prossimi, la scelta è stata quella di mantenere la prova del 9 ottobre.

venezia senza acqua alta grazie al mose 10

 

Test importante per mettere a punto la macchina, raccogliendo nuovi dati da studiare. Non avendo una marea da fermare, non è detto che i sollevamenti saranno contemporanei come sabato. Anzi, la bocca di porto di Malamocco potrebbe essere liberata più rapidamente per non intralciare troppo le attività portuali. I dati raccolti in queste prove serviranno anche a studiare gli effetti dei sollevamenti sulla laguna, nonché sui successivi eventi di marea. La strada verso un pieno controllo del Mose e del suo utilizzo è ancora lunga.

piazza san marco asciutta grazie al moseil mose per la prima volta in azioneprimo sollevamento dell mose 18

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO