francesca bianco

L'IMPOTENZA DEL GEOLOGO - ‘A ISCHIA LA SISMICITÀ È ESTREMAMENTE RARA’. DISSE LA DIRETTRICE DELL'ISTITUTO VESUVIANO A ‘QUARK’ 20 GIORNI FA. ‘L’INTERVISTA REGISTRATA AD APRILE, I MICROTERREMOTI ERANO STATI POCHI’ - MICHELE SERRA: L'IDEA CHE L'ABUSIVISMO SIA FRUTTO DELLA POVERTÀ È UNA TRUFFA IDEOLOGICA. È FRUTTO DELL'ILLEGALITÀ, DELL'IMPREVIDENZA E DELL'IGNORANZA’

1. L’AMACA

Michele Serra per ‘la Repubblica

terremoto ischia  2terremoto ischia 2

 

L'impotenza del geologo" potrebbe essere il titolo giusto per un saggio sullo sgretolamento italiano, non solo quello del territorio. Il geologo, solo soletto, avverte la collettività di come stanno le cose nel sottosuolo. Non lo fa per vizio, lo fa per mestiere. Altri specialisti, per esempio gli ingegneri idraulici, i botanici, i climatologi, provano a fare altrettanto in superficie.

 

Analogo è il destino di tutti costoro, sospettati di essere jettatori o semplici rompiballe a seconda della latitudine, disturbatori del normale tran tran che permette da generazioni a governati e governanti, in perfetta complicità, di costruire case di farina sul ciglio delle frane e case di fango sull' argine dei fiumi, o case di merda per generica fretta o supposto bisogno, ignorando l' aureo principio secondo il quale fare una cosa bene e farla male, a conti fatti, costa uguale: perché dunque non farla bene?

 

michele serramichele serra

L' idea che l' abusivismo sia frutto della povertà è una truffa ideologica. È frutto dell' illegalità, dell' imprevidenza e dell' ignoranza. Spesso sembriamo, come comunità nazionale, i tre porcellini che sono finalmente riusciti a liberarsi di quello savio, che aveva costruito una casa solida e certamente era il meno simpatico e allegro, ma fu il solo a salvarsi dal lupo.

 

 

2. TERREMOTO ISCHIA, LA DIRETTRICE DELL’OSSERVATORIO VESUVIANO AVEVA DETTO: “SISMICITÀ DELL’ISOLA? ESTREMAMENTE RARA”

Daniele Martini per www.ilfattoquotidiano.it

 

FRANCESCA BIANCOFRANCESCA BIANCO

Per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) non c’erano pericoli di terremoto a Ischia. Venti giorni fa a Quark, la prestigiosa trasmissione di divulgazione scientifica di Piero Angela, la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, la professoressa Francesca Bianco, cioè la responsabile al più alto livello del monitoraggio sismico in quella zona, ha sostenuto con grande sicurezza che “la sismicità a Ischia è estremamente rara“.

 

E per risultare ancora più convincente è entrata nel dettaglio precisando che si sono registrati appena “quattro microterremoti negli ultimi due anni”. E poi ancora, forse per evitare ogni fraintendimento, ha specificato che lo “studio delle acque ci racconta un sistema idrotermale in assoluta calma“.

 

terremoto  ischia 2terremoto ischia 2

Sono affermazioni sorprendenti che sembrano ignorare del tutto la realtà e i disastrosi precedenti storici: almeno 12 sismi censiti dalla letteratura scientifica, il primo nel 1228, per arrivare a quello più grave in assoluto di Casamicciola del 28 luglio di 133 anni fa, 2.313 morti, per finire al sisma più recente del 2008 e alle scosse di settembre 2016. Sentita di nuovo dal fattoquotidiano.it, la professoressa Bianco nega di aver sottostimato in televisione il rischio di terremoti nell’isola campana e dice di essersi attenuta soltanto alla descrizione dei dati in suo possesso.

 

“L’intervista a Quark – spiega – è stata registrata ad aprile e in quel momento risultava che negli ultimi anni i microterremoti erano stati pochi. Riportare i dati del monitoraggio che erano in mio possesso non equivale a sottostimare il rischio sismico”. Fatto sta che ad appena quattro mesi di distanza il sisma c’è stato e di proporzioni gravi.

 

Negli ultimi tempi l’Osservatorio vesuviano si è fatto coinvolgere in un progetto per la costruzione di una centrale geotermica ad Ischia, un’iniziativa molto contestata a livello locale e da una parte della comunità scientifica nazionale che considera l’idea estremamente pericolosa perché inserita in un contesto ad alta rischiosità vulcanica e sismologica.

 

terremoto ischiaterremoto ischia

La storia è stata raccontata dal fattoquotidiano.it alla fine dell’anno passato. Si tratta di questo: la società Ischia geotermia Srl ha presentato un progetto per la costruzione di una centrale geotermica a Serrara Fontana un “impianto di produzione di energia elettrica alimentato dal liquido geotermico estratto da due pozzi di produzione e reiniettato nel sottosuolo in un altro pozzo”. Per dare una solida base scientifica all’affare, Ischia geotermia si è rivolta all’Istituto nazionale di geofisica di Napoli stipulando il 3 agosto 2016 una convenzione del valore di 30 mila euro.

 

L’Ingv ha messo a disposizione tre ricercatori pagati peraltro non con fondi propri, ma attinti da quelli della Protezione civile. L’anomalia fu evidenziata alcuni mesi fa al presidente Ingv, Carlo Doglioni, da un’altra ricercatrice dell’istituto, Claudia Troise che in una lettera sottolineò i rischi derivanti “dall’assenza di una procedura di validazione da parte dell’Ente di risultati che saranno poi inevitabilmente utilizzati per giustificare determinate attivita a scopo industriale”. Forse è anche per questi motivi che da mesi la Guardia di finanza sta spulciando carte e documenti negli uffici dell’Ingv di Napoli.

terremoto ischia 3terremoto ischia 3

 

Il geologo Franco Ortolani che studia i fenomeni sismici da molti anni, compreso il terremoto dell’Irpinia, ha usato parole molto critiche nei confronti del progetto della centrale a Ischia: “L’area interessata al progetto e gia notoriamente sismica naturalmente. La reiniezione di fluidi estratti (cioe proprio la tecnica prevista per la centrale in questione, ndr) puo causare sismicita indotta”.

 

Ortolani ha ricordato che “un terremoto di magnitudo 2,3 nel 2008 con ipocentro a poche centinaia di metri dalla zona che sarebbe interessata alla reiniezione di fluidi in pressione, ha determinato effetti fino al quinto grado della scala Mercalli in una vasta area di Forio”, che e uno dei comuni dell’isola.

 

terremoto ischia ingvterremoto ischia ingv

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....