terremoto amatrice

QUANDO IL TERREMOTO FA ARRICCHIRE I PESCI: LA SPRECOPOLI OCCULTA IN OGNI TRAGEDIA - IL CASO DEL MOLISE: IN ABRUZZO PER AFFITTARE I PONTEGGI SPESI 25 MILIONI - L'ALLARGAMENTO DEL CRATERE: IN IRPINIA VENNERO COLPITI 339 COMUNI, POI SALITI A 687, 14 IN PUGLIA

Sergio Rizzo per il “Corriere della Sera”

 

TERREMOTO SAN GIULIANO DI PUGLIATERREMOTO SAN GIULIANO DI PUGLIA

Impossibile stabilire se la morìa delle seppie avesse a che fare con il terremoto. Sappiamo però con certezza che a metà degli anni Duemila si tentò di ripopolare di cefalopodi lo specchio di mare antistante il Molise grazie alla scala Richter. Per le seppie dell'Adriatico fu un benefico effetto collaterale del sisma che sconvolse nel 2002 San Giuliano di Puglia con i suoi 27 bambini sepolti sotto le macerie della scuola.

 

Governava a Campobasso Michele Iorio, che ebbe un' idea geniale: usare il terremoto per distribuire un bel po' di quattrini alla sua Regione. Ecco allora spuntare nell'ordinanza commissariale un articoletto, il numero 15: «Programma pluriennale di interventi per la ripresa produttiva del Molise». E il rubinetto si aprì. Duecentocinquantamila euro per il ripopolamento delle seppie, novantamila per le api, 450 mila per un museo naturalistico, 425 mila per un centro di equitazione: da sommare ovviamente agli 800 mila destinati ai «sentieri di ippovia e ippoterapia».

saletta di amatricesaletta di amatrice


Briciole su briciole, per iniziative indimenticabili quali il programma televisivo «On the road da inserire nel palinsesto di Italia1 e avente ad oggetto il territorio della Regione Molise». Stanziamento: 144 mila euro. Briciole a Campobasso. Ma anche briciole a Isernia, provincia fuori dal cratere, però non dal collegio elettorale di Iorio. Briciole ovunque. Ce ne vollero tante di briciole, per arrivare al totale: 454 milioni di fondi pubblici.


Bricioline tipo quelle di Pollicino e intere fette di pane. Come gli 8 milioni evaporati in una nave che avrebbe dovuto portare i turisti da Termoli alla Croazia.


Oppure i 5 stanziati per la fabbrica di automobili DR Motor Company: fabbricava piccoli suv con motori cinesi. Anna Falchi faceva la réclame in televisione. Ma la crisi dell'auto non l' ha risparmiata e ora gran parte dello stabilimento è occupato dai cinesi: non fanno motori, vendono merce a basso costo. Che evidentemente rende molto di più .

Terremoto MoliseTerremoto Molise


I soldi per lo sviluppo del Molise Una briciolina da quasi 300 mila euro venne impegnata anche per finanziare un piccolo impianto a biomasse. Iniziativa del futuro consigliere regionale Paolo Di Laura Frattura. Cui il destino avrebbe dato in sorte la poltrona di Iorio. I dati parlano chiaro: quei 454 milioni hanno offerto nessun contributo allo sviluppo del Molise. E sono la prova che in questo Paese, quando ci sono di mezzo i soldi pubblici, la storia non insegna mai niente.


L'idea balzana che una catastrofe possa rappresentare l' occasione per far decollare un' economia che non ha alcun rapporto con la vocazione di un territorio nacque dal terremoto dell' Irpinia. Dove la follia dilagò, insieme a un fiume di 10 miliardi di euro attuali. Andatele a vedere, quelle aree industriali che hanno rubato terreni fertilissimi all'agricoltura coprendole di cemento con costi che lievitarono, accertò la Corte dei conti, fino a 27 volte il preventivo iniziale.

 

Fabbriche di tutto, perfino un cantiere navale in montagna. Le imprese che avevano intascato tutti quei soldi, quasi tutte del Nord, sono fallite o scomparse. Oggi è il deserto. Sono invece pieni i fascicoli dei magistrati, che hanno appurato come rivoli enormi di quel fiume di denaro finivano nelle tasche di affaristi senza scrupoli. Ben 146 concessioni industriali vennero revocate. Il 48,5 per cento di tutte.


Grovigli di tubi (costosi) in Abruzzo

 

PONTEGGI TERREMOTO AQUILAPONTEGGI TERREMOTO AQUILA

Di quella esperienza si dovrebbe fare tesoro. Mai più un terremoto dev' essere usato come pretesto per far scorrere senza alcun senso quattrini pubblici con l'inganno dello sviluppo che non ci sarà. Per non parlare degli enormi affari che genera di solito l'emergenza. A L' Aquila sono state spese decine di milioni per l' affitto dei ponteggi per puntellare le facciate. Caso vuole che si paghi un tanto a snodo, per l' esattezza 25 euro.

 

E capita ancora oggi di scorgere palazzi pericolanti avvolti da grovigli di tubi innocenti con gli snodi dorati così numerosi che è impossibile contarli. Ci sono situazioni in cui la ricostruzione costa meno del puntellamento.


Più il ponteggio dura, però, più soldi corrono: è il vero affare. Eppure poco prima c' erano state alcune esperienze illuminanti in Molise. Dove il commissariato aveva speso 5 milioni e mezzo per puntellare alcune chiese.

 

PONTEGGI AQUILA PONTEGGI AQUILA

Più tre milioni dell' affitto dei tubi, durato due anni, in attesa dell' inizio dei lavori. Più 570 mila euro per la rimozione dei tubi. Più 900 mila euro perché le imprese impegnate nella ricostruzione non avevano accettato la proposta di comprare i tubi restanti e la spesa era rimasta sulle spalle del commissario. Totale: dieci milioni meno spicci.
 

L' Irpinia e l' allargamento del cratere

Ma il capolavoro che fa arrivare i denari davvero dovunque è l' allargamento del cratere. Il terremoto dell' Irpinia aveva distrutto 37 paesi colpendone 339? Ben presto il cratere fu esteso a 643 comuni, che poi diventarono 687, compresi 14 in Puglia.

TERREMOTO IRPINIATERREMOTO IRPINIA

 

Il cratere del sisma molisano interessava 14 territori comunali, ma con un' ordinanza di Iorio venne esteso a 83 municipi: tutti quelli della provincia di Campobasso tranne uno. Si trattava di Guardiaregia: il sindaco, poco furbo, non aveva denunciato danni. Il Comune di Campochiaro, a 70 chilometri dall' epicentro, dichiarò invece leggere lesioni al campanile della chiesa: 11 milioni.


Di questo non hanno bisogno Amatrice e gli altri centri duramente colpiti dal terremoto. Serve soltanto una ricostruzione fatta bene e velocemente, senza sprechi che offendano una popolazione dignitosa. Il vero sviluppo non è altro che questo.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....