autismo

"NON IMMAGINAVAMO CHE ALLA SCUOLA FOSSE PERMESSO DI SCEGLIERE I PROPRI ALUNNI" - LA RABBIA DEI GENITORI DI UN 15ENNE, AFFETTO DA UNA GRAVE FORMA DI AUTISMO, RIFIUTATO DA 31 SCUOLE DI MILANO CHE, IN TEORIA, AVREBBERO DOVUTO AVERE I MEZZI E IL PERSONALE NECESSARIO A PRENDERSI CURA DI LUI - LA FAMIGLIA SI È RIVOLTA AL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO, CHE HA FORNITO UNA LISTA DI ISTITUTI CHE AVREBBERO POTUTO ACCOGLIERE IL 15ENNE - UNA VOLTA CONTATTATE, LE SCUOLE HANNO DETTO "NO" AL RAGAZZO CON SCUSE DI OGNI GENERE…

ìUgo Milano per www.open.online

 

autismo

Trentuno rifiuti da altrettante scuole. A subirli, come raccontano i suoi genitori, è stato Tommaso P., ragazzo di 15 anni affetto da una grave forma di autismo. «Come vi sentireste dopo aver ricevuto 31 rifiuti per un figlio che peraltro è ancora in età di istruzione dell’obbligo?», si domandano il padre Alberto e la madre Eleonora N. dalla casa di Milano dove vivono con Tommaso e suo fratello, Edoardo. «Non immaginavamo che alla scuola fosse permesso di scegliere i propri alunni. Ma essere scartati a priori è esattamente quello che è successo noi e a molte altre famiglie», commentano amareggiati.

 

studenti 1

LA PROCEDURA SPECIALE PER I DISABILI GRAVI

La famiglia ha seguito la procedura prevista appositamente per questi casi. Si è prima rivolta al servizio di orientamento scolastico, spiegando le difficoltà di Tommaso. Dopo aver effettuato i controlli necessari, meno di un mese dopo l’ente ha proposto ai genitori una lista di tre scuole milanesi che, in teoria, avrebbero dovuto avere i mezzi e il personale necessario a prendersi cura del ragazzo.

autismo 1

 

I PRIMI RIFIUTI

È novembre, l’anno scolastico è già iniziato ma ai genitori di Tommaso, che deve ancora terminare la scuola dell’obbligo, viene consigliato di non procedere direttamente all’iscrizione online. «Meglio chiamare e presentarsi». E così fanno Alberto e Andrea. I primi due istituti rispondono subito di no, mentre dal terzo affermano di dover prima controllare se alla fine rimarrà un posto per uno studente gravemente disabile. Durante l’attesa, i genitori non si arrendono, e chiamano altre 28 scuole.

INSEGNANTE - SCUOLA

 

E TUTTI GLI ALTRI

E lì, come riporta Elisabetta Andreis sull’edizione milanese del Corriere della Sera, inizia il filotto di rifiuti. Non abbiamo il personale per controllare ragazzi che non siano nelle classi durante l’ora di lezione, meglio rivolgersi altrove», risponde il Carlo Porta, ipotizzando che Tommaso possa non riuscire a stare per tutte le ore di lezione e debba prendersi delle pause fuori dall’aula. «No, nei laboratori usiamo attrezzi che possono essere pericolosi», dicono invece dal Vespucci.

 

autismo

«Non abbiamo le strutture adeguate e il personale», fanno sapere Pasolini, Bertarelli, Ferraris, Caravaggio, Marconi, e Brera. «Non abbiamo la garanzia di copertura del personale di sostegno», comunicano dal Cardano. «Abbiamo già troppi ragazzi disabili, non riusciamo a prenderci cura di tutti» è invece la risposta di Ips Cavalieri, Kandinsky, Marignoni-Polo, e Oriani Mazzini). «Non riusciamo ad accogliere più di un disabile per classe» dicono dal Virgilio.

 

INSEGNANTE - SCUOLA

«IN ALCUNE SCUOLE NON SI È PRESENTATO NESSUNO»

«Peccato che nel gruppo mettano tutti i Bes, studenti con bisogni speciali anche lievi», commentano i genitori. Altri come il Bottoni, il Brera e il Frisi proseguono il racconto i genitori, «non hanno mai dato risposta o non si sono proprio presentate all’appuntamento stabilito». La famiglia si è rivolta anche al Verdi, istituto musicale, «dove pure ci eravamo offerti di sostenere concretamente la realizzazione di una sala di musicoterapia per tutti gli allievi». Picche anche dalle scuole private dove, teoricamente, la famiglia potrebbe pagare autonomamente l’insegnante e le ore di sostegno. «Al Gonzaga e al Don Bosco dicono che non hanno mai avuto studenti disabili gravi e fatto capire che non riescono ad organizzarsi in tal senso», commentano amareggiati i genitori.

AUTISMOautismo bambino autistico

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO