de luca pizza

LA “CRICCA” PUNTAVA DE LUCA - ROMEO E BOCCHINO CERCAVANO DI AGGANCIARE IL GOVERNATORE, IMMAGINANDO UN SUO INTERVENTO PER L’ACQUISTO DEL GIORNALE “LA CITTÀ” DI SALERNO - "L’INTERESSAMENTO" DI BOCCHINO PER IL COGNATO DELL'EX GOVERNATORE DELLA CAMPANIA, STEFANO CALDORO

vincenzo DE LUCAvincenzo DE LUCA

Carlo Tarallo per “la Verità”

 

È quella del complottone l'ultima trincea dei fedelissimi di Matteo Renzi: l'inchiesta che vede coinvolto babbo Tiziano sta sgretolando il potere dell'ex premier, e ieri Matteo Orfini, presidente del Pd e scudiero di Renzi, ha giudicato «curioso» il fatto che «avesse una tale consuetudine e familiarità con un uomo come Romeo una personalità, come Mazzei, che ha avuto un ruolo così importante nel partito e l' onore di rivestire ruoli importanti in una delle più autorevoli fondazioni della sinistra italiana, Mezzogiorno Europa (la fondazione di Giorgio Napolitano, ndr)».

 

matteo renzi vincenzo de lucamatteo renzi vincenzo de luca

Orfini afferma di essere rimasto colpito dalle «numerose interviste» di Alfredo Mazzei, uomo chiave dell' inchiesta, che in realtà di interviste decisive ai fini delle indagini ne ha rilasciata una sola, pubblicata lo scorso 29 dicembre su questo quotidiano. Mazzei raccontò alla Verità di una cena a Roma tra Tiziano Renzi, Carlo Russo e Alfredo Romeo, circostanza confermata ai magistrati di Roma e Napoli che lo hanno interrogato il 2 gennaio scorso.

 

alfredo mazzeialfredo mazzei

«Ho poi saputo da Romeo, circa un anno addietro», risponde Mazzei alla domanda dei pm, «e sicuramente dopo che io gli avevo dato informazioni sul Carlo Russo, che aveva incontrato Tiziano Renzi; nello specifico il Romeo mi raccontò che il Russo aveva organizzato un pranzo o una cena in un ristorante di Roma a cui, oltre che allo stesso Russo, vi era il Renzi Tiziano». Ma l' intervista nacque dal fatto che il suo nome era già emerso nelle carte dell' inchiesta: dunque, nessun complotto, magari con l' ex capo dello Stato come protagonista, ai danni di Matteo.

Italo Bocchino Italo Bocchino

 

Spulciando le carte dell' inchiesta, è possibile dipingere il sistema di potere che, soprattutto a Napoli, Alfredo Romeo e il suo collaboratore Italo Bocchino avevano messo in piedi. Un sistema basato su una fitta rete di relazione e scambi di favori con politici, imprenditori, giornalisti, dirigenti comunali, in sostanza con chiunque avesse un minimo di potere o la possibilità di agevolare gli affari dell' imprenditore.

 

ALFREDO ROMEOALFREDO ROMEO

Non solo politici, ma anche parenti degli stessi, secondo una logica rigorosamente bipartisan, sono citati nelle carte: «Il primo colloquio di rilievo tra il Bocchino ed il Romeo», si legge, «è quello registrato il 13 settembre 2016; quel giorno Bocchino si reca da Romeo ed i due dopo essersi salutati ed aver scambiato alcune battute sull' udienza di separazione del Romeo ed aver brevemente commentato alcune circostanze relative ad una possibile operazione relativa all' acquisto del quotidiano La Città di Salerno attraverso l'intermediazione del governatore della Campania, Vincenzo De Luca, attraverso la famiglia di quest'ultimo (il figlio di De Luca si recherà personalmente presso la sede della Romeo Gestioni per chiarire alcuni aspetti di questa vicenda)».

 

Stefano Caldoro Stefano Caldoro

C'è da dire che leggendo le carte pare evidente che De Luca fosse assai lontano dalla sfera d'influenza di Romeo, che tentava in ogni modo di avvicinare l' ex sindaco di Salerno. A proposito di parenti, dagli atti emerge il forte interessamento di Bocchino e Romeo per il cognato dell'ex governatore della Campania, Stefano Caldoro, indagato per tentata corruzione. Il rapporto politico tra Bocchino e Caldoro è strettissimo e viene da lontano: gli addetti ai lavori ricordano come uno dei principali artefici della candidatura a presidente della Regione dell' esponente socialista di Forza Italia sia stato, nel 2010, proprio l' ex deputato di An.

 

«Stefano Caldoro», si legge, «quale consigliere regionale della Campania, riceveva la promessa di favori da parte di Alfredo Romeo e Italo Bocchino in cambio della sua intermediazione su Natale Lo Castro (direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera Federico II) in favore del citato imprenditore Alfredo Romeo, in relazione ed in previsione di una gara da emanare a cura di quell'azienda ospedaliera e con particolare riferimento alle modalità - non meglio individuate - di redazione del bando, comunque gradite al Romeo».

 

«L'interessamento di Caldoro», scrivono ancora gli inquirenti, «in favore di Alfredo Romeo non è casuale, ma relazionabile ad una promessa volta sia all' ottenimento, da parte di Caldoro, di un finanziamento di cui si sarebbe fatto carico Alfredo Romeo per 10 borse di studio (con riferimento ad un centro studi che lo stesso Caldoro aveva in animo di fondare), sia alla costruzione di un rapporto imprenditoriale del cognato dello stesso Caldoro (M. F.) con Alfredo Romeo».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....