ramo d'ulivo ulivo olivo

SAPETE PERCHE' L’ULIVO È DIVENTATO L’ALBERO SACRO PER ECCELLENZA, VENERATO IN GRECIA E CITATO NELL'ANTICO E NEL NUOVO TESTAMENTO? LO SPIEGA MARCO BELPOLITI: “L'OLIVO HA CONTRIBUITO IN MODO DECISIVO ALLA VITTORIA DELL'UOMO IN UN AMBIENTE OSTILE E AVVERSO. ARRIVA DALLA MEZZALUNA FERTILE: È LA PIANTA PREDILETTA DELLA NUOVA CIVILTÀ CONTRAPPOSTA ALLA QUERCIA CHE APPARTIENE ALL'ETÀ IN CUI ANCHE GLI UOMINI MANGIAVANO LE GHIANDE” – "LA PIANTA ADDOMESTICATA DAI CONTADINI PRODUCE UN FRUTTO CHE E' TRE COSE INSIEME: CIBO, MEDICINALE, PAESAGGIO"

 

Estratto dell’articolo di Marco Belpoliti per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/cultura/2025/07/24/news/marco_belpoliti_serie_albero_della_vita_ramoscello_d_olivo_annuncia_civilta-424748230/

 

ramo d'ulivo

«E la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo» (Genesi 8,11). Così Noè comprende che le acque si sono ritirate dalla Terra dopo il Diluvio. In questo modo nel Grande codice entra in scena l'Olea europaea, nome assegnato da Linneo (1753) alla pianta il cui frutto è detto drupa, composto da una parte centrale legnosa circondata da una parte esterna carnosa. […] l'Olea europaea appartiene alla famiglia delle Oleacee, e insieme con il grano e la vite, nota Fernand Braudel, descrive i confini del territorio che chiamiamo Mediterraneo.

 

pianta di olivo 2

Stando allo storico francese l'olivo ha contribuito in modo decisivo alla vittoria dell'uomo in un ambiente fisico in parte ostile e avverso. L'olivo, insieme all'olio che deriva dal frutto, è senza dubbio un dono degli dèi. Nella Bibbia ebraica figurano decine e decine di citazioni dell'Olea europaea; la stessa Terra promessa da Jahvè al proprio popolo è «un paese fertile, di frumento, di orzo e di viti, di fichi e di melograni, paese di ulivi, di olio e di miele» (Deuteronomio, 8, 8).

 

Nel Nuovo Testamento è la pianta che funge da scenografia vegetale all'agonia e alla preghiera di Gesù nel giardino del Getsemani, il cui nome ricorda la presenza lì di un frantoio. […] Le antiche religioni hanno introdotto l'olio nei loro riti. E non sono solo le due religioni del Libro ad avere a cuore l'olivo.

 

Come dimenticare il dono che Atena conferisce all'Attica piantando sull'Acropoli la prima pianta e dando il proprio nome alla città che nasce, vincendo la gara con Poseidone? Albero sacro per eccellenza, nei saccheggi di Atene gli alberi sono risparmiati dalla furia degli Spartani, ma poi vengono abbattuti e bruciati dai Persiani; e tuttavia questa pianta longeva e maestosa rispunta con nuove radici e nuove chiome. Da dove proviene?

ramo d'ulivo

 

Dalla Mezzaluna fertile, scrivono i botanici, diventando ben presto la pianta prediletta della nuova civiltà contrapposta alla quercia che, come ricorda Giuseppe Barbera, appartiene invece alla mitica Età dell'oro, quando anche gli uomini mangiavano le ghiande. Nel II millennio a.C. l'olivo arriva in Grecia, mentre nel VI secolo a.C. è ancora sconosciuto in Italia, Spagna e in Africa, come scrive Fenestella, annalista e storico dell'età di Augusto e Tiberio, affascinato dai particolari.

 

OLIO D OLIVA

A questa altezza il ramo di olivo, quello recato dalla colomba, è già diventato un simbolo di pace. […] Ma esiste anche l'antecedente dell'olivo: l'oleastro (latino oleaster), «un frutice spinoso, i cui frutti aspri e piccolissimi danno pochissimo olio» (Jacques Brosse) per lo più amaro, buono per i preparati medicinali.

 

È l'olivo non innestato, il lato selvaggio di questa pianta, che continua a ricordare al nobile olivo la propria indomita origine. La civiltà dell'olio s'instaura perciò rimuovendo e superando il lato primitivo di questa pianta, la quale possiede un tronco nodoso, deforme come «quello di un reumatico» (Brosse). Come si sa è difficile stabilire l'età della singola pianta d'olivo attraverso la conta dei suoi anelli di crescita.

 

pianta di olivo 1

[…] L'elemento selvatico permane dentro la pianta, così che, ha scritto Vincenzo Consolo, il bestiale e il coltivato, il rozzo e il domestico, nascono dal medesimo tronco pur avendo un differente destino. […] In esergo Consolo cita un passo di Omero, quando Odisseo s'infila tra due cespugli «nati da un ceppo, l'uno di olivo e l'altro di oleastro», forma palese della stessa doppia identità dell'eroe. La pianta addomesticata dai contadini produce un piacevole frutto che è tre cose insieme: un cibo, un medicinale, un paesaggio.

 

OLIO D OLIVA

Quello italiano fino agli anni Sessanta e Settanta del Novecento, in particolare quello meridionale – l'olivo ama il sole e non ha bisogno di molta acqua –, era un «paesaggio promiscuo», come lo definisce Barbera. Ogni contadino, proprietario, mezzadro o fittavolo che fosse, aveva bisogno di una produzione diversificata, per cui vicino all'olivo c'era la vite, e tra un filare e l'altro si coltivavano i cereali – orzo e frumento –, e un legume come la fava, il trifoglio per le bestie, le piante da orto.

ramo d'ulivo

 

Nella triade alimentare c'erano pane, olio e olive, per secoli e secoli base del pasto contadino.

[…] L'avvento della monocultura e l'intensificazione delle tecniche di coltivazione hanno ridisegnato le colline toscane e i pianori pugliesi, dove l'ordine militare delle file parallele, o la loro disposizione a scacchiera, riscrive lo spazio, com'è avvenuto per le viti piantate nelle colline del Piemonte, forme schematiche che neppure in un quadro di Mondrian risultano così precise, un affascinante puzzle di filari incolonnati, a cui anche gli olivi, emendati dalla loro natura selvatica, si sono assuefatti con secolare tolleranza.  […]

pianta di olivo 3

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)