cena in emmaus di agostino da lodi vittorio sgarbi

SGARBI "MERCANTE" D'ARTE: UNA STORIA DI GUAI E POLEMICHE – OGGI IL CRITICO D’URTO RISCHIA IL PROCESSO PER L’ACQUISTO ALL’ASTA DEL DIPINTO “IL GIARDINO DELLE FATE”. MA IN UN PASSATO REMOTO FINÌ AL CENTRO DELLE POLEMICHE PER IL CASO DELLA “CENA IN EMMAUS” DI AGOSTINO DA LODI – NEL 1979, DA FUNZIONARIO DELLA SOPRINTENDENZA, CONVINSE LA CONTESSA PIA BRESSANIN DELLA ROVERE A VENDERE L'OPERA. E FECE FARE L'AFFARE A UN PRIVATO INVECE CHE ALLO STATO: IL REGISTA MARIO LANFRANCHI PAGÒ IL DIPINTO 25 MILIONI E LO RIVENDETTE A 250 MILIONI – VIDEO: L’AUGURIO DI MORTE A FEDERICO ZERI, CHE AVEVA DATO CREDITO ALLE ACCUSE DELLA CONTESSA

 

Estratto dell’articolo di Leonardo Bison per “il Fatto quotidiano”

 

vittorio sgarbi - Cena in Emmaus di Agostino da Lodi

C’è una storia che tormenta Vittorio Sgarbi fin dai suoi esordi tv, quando era funzionario della Soprintendenza del Veneto e ben prima di essere condannato per assenteismo. Anno 1988: va all’asta da Finarte la “Cena in Emmaus” di Agostino da Lodi (1470-1519), per 850 milioni di lire. Era lo stesso quadro che pochi anni prima, nel 1985, Sgarbi aveva reclamizzato sulla rivista FMR come una sua “scoperta”, un quadro “perduto”, individuato nei depositi dei Musei civici di Treviso nel 1979.

 

 

Nonostante fosse stato notificato dal 1930, lo Stato non sapeva in quel momento, secondo Sgarbi, dove si trovasse. Sgarbi, che era funzionario di Soprintendenza, si mise alla ricerca del proprietario del quadro, la contessa Pia Bressanin della Rovere, che lo aveva dato in custodia ai Musei civici di Treviso nel 1973: la individuò, scrive, “sola, senza assistenza, aveva abbandonato la sua casa e si era ricoverata in un ospizio per anziani”. In realtà, l’anziana signora stava piuttosto bene, si trovava in un albergo di livello, e il quadro era noto alla Soprintendenza dall’anno prima.

 

vittorio sgarbi - Cena in Emmaus di Agostino da Lodi

Nel 1979 la contessa riceve la visita di due uomini che vogliono parlarle del dipinto: sono Sgarbi, che non era funzionario a Treviso, ma aveva un incarico ad hoc del Soprintendente per un’ispezione nei depositi del museo, e Lucio Puttin, l’allora facente funzioni come direttore del Museo Civico, che nel 1986 si suiciderà a causa di voci che lo accusavano di aver contribuito al trafugamento di materiali dalle collezioni civiche: l’inchiesta aperta finì archiviata.

 

Torniamo al 1979. “Nei depositi trovammo un grande telero, che mostrava chiaramente di essere, nonostante l’incuria, ben conservato, sostanzialmente integro”, scrive Sgarbi nel 1985. Alla contessa però raccontarono di un quadro in condizioni terribili, al punto da rischiare di non esistere più, e che dati i grossi costi di restauro sarebbe stato meglio venderlo.

 

Cena in Emmaus di Agostino da Lodi

[…]  Sgarbi lo segnalò allora al regista Mario Lanfranchi per l’acquisto. Poco dopo la contessa lo manda a restaurare e lo vende per 8 milioni di lire, dice lei, per 25 secondo Sgarbi. Lanfranchi agli atti pagò 25 milioni. Poi il quadro passa, nel 1985, per 250 milioni a Leonardo Mondadori, e poi nel 1988, attraverso la casa d’aste Finarte, all’avvocato ticinese Marco Gambazzi, per la sopracitata cifra di 850 milioni di lire (inizialmente si parlò di 700).

 

Cifra che attirò l’interesse dei media, dato che lo Stato, nel 1979, quando ancora il prezzo era basso, non ebbe i tempi tecnici per esercitare il diritto di prelazione (“per i soliti ritardi burocratici” spiegò anni dopo Sgarbi).

 

mario lanfranchi

La vicenda fu raccontata nel 1988 sul manifesto da Franco Miracco, che parlò con una Pia Bressanin della Rovere che aveva la sensazione di essere stata ingannata. Seguì una lunghissima risposta di Vittorio Sgarbi, che negò qualsiasi imperfezione nel suo lavoro, e raccontò la sua visione: “Per i moralisti è meglio uno Stato disinteressato alla conservazione dei suoi beni che non un privato che se ne curi”.

 

Non spiegò però perché si recò quel giorno ai Musei di Treviso al posto dei colleghi funzionari d’area preposti, e perché un funzionario statale dovrebbe segnalare un quadro a un privato compratore. E non spiegò perché nella sua difesa notò che i 700 milioni del 1988 potrebbero essere stati “una finta vendita promozionale e pubblicitaria”, fatto comune nel mercato dell’arte, ma che figurerebbe un reato.

FEDERICO ZERI

 

Vittorio Sgarbi nel 1989 durante il Maurizio Costanzo Show arrivò ad augurare “la morte” al grande storico dell’arte Federico Zeri, colpevole di aver dato credito alle accuse della contessa trevigiana. Seguirono interrogazioni parlamentari e l’apertura di un’indagine per interesse privato in atti d’ufficio, presto archiviata per prescrizione. [...]

vittorio sgarbi sabrina collevittorio sgarbi in auto FEDERICO ZERI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO