spiaggia affollata

SPIAGGE A NUMERO CHIUSO E TICKET DA PAGARE: LA LIGURIA VUOLE LIMITARE L’ASSALTO SELVAGGIO AI LITORALI – I SINDACI DI ALASSIO E LAIGUEGLIA: “SOLO PER MALPASSO E CINQUE TERRE CI SONO REGOLE MA SOLO PERCHÉ C’È SCAPPATO IL MORTO” – DA VENEZIA ALLA SPAGNA: CRESCE ILFRONTE DEL NO AL TURISMO LOW COST

Ferruccio Pinotti per Corriere.it

 

cinque terrecinque terre

Spiagge a numero chiuso: cresce il numero degli amministratori pubblici e dei rappresentanti di categoria che chiedono di limitare l’accesso “selvaggio” agli arenili introducendo forme di contingentamento, di limitazione numerica o applicando tariffe “democratiche” o imitando quei contesti che – oltre ad essere spiaggia “libera – presentano valori paesaggistici e ambientali (tipico il caso di oasi e riserve naturalistiche) sono accessibili tramite un ticket.

 

Il tema è delicato in quanto da un lato la legge garantisce l’accesso libero anche alle spiagge gestite da stabilimenti balneari attraverso concessioni demaniali; dall’altro è vero che per le spiagge non oggetto di concessione esistono problemi di sovraffollamento, inquinamento, parcheggio selvaggio, sicurezza dei bagnanti. Il sindaco di Alassio Enzo Canepa dichiara al Corriere: «Da anni cerchiamo risposte che però non arrivano da Stato e Regioni L’affluenza sulle spiagge libere, che sono numericamente limitate, è un fenomeno enorme ma non è mai stabilito un criterio, delle regole minime.

 

SPIAGGIA AFFOLLATA SPIAGGIA AFFOLLATA

Vige l’anarchia totale. Spiaggia libera non vuol dire qualsiasi cosa, questa possibilità non è più tale se c’è sovraffollamento, maleducazione imperante, abbandono di rifiuti, mancanza di rispetto. Il Comune ha il dovere di mnatenere il decoro urbano, la sicurezza e il presidio sanitario. Questo a tutela di tutti: ricchi e poveri, italiani ed extracomunitari. Le direttive della Regione però sono carenti: solo per Malpasso e Cinque Terre si sono stabilite delle regole perché c’è scappato il morto, ma per noi no». Il sindaco di Alassio lamenta anche il fenomeno dei “beach bus”: «Chi arriva con questi pullman giornalieri dalla città spesso si porta via anche le bottiglie: si beve molto, plastiche e vetro vengono abbandonati e si riparte».

 

Problematica anche la sicurezza. «Abbiamo i bagnini con il trespolo che sorvegliano le spiagge attrezzate, ma con migliaia di persone in pochi metri quadri la sicurezza è carente». Un “ticket democratico” per le spiagge libere Quali le soluzioni? Per il sindaco di Alassio «introdurre un a forma di biglietto democratico può essere una idea. La gente quando paga ha più rispetto. E gli introiti servirebbero a pagare pulizia e gestione della spiaggia libera. Vanno poi continuati i controlli all’uscita dei caselli autostradali: questi beach bus non sempre viaggiano in condizioni di sicurezza».

SPIAGGIA AFFOLLATASPIAGGIA AFFOLLATA

 

Canepa e il sindaco di Laigueglia Franco Maglione pensano anche a un regolamento ad hoc: una legata appunto alla sicurezza stradale, con la richiesta di limitare il numero di bus ammessi in entrata; e l’altra relativa all’accesso alle spiagge libere che, secondo i due sindaci, dovrebbe essere normato come accade per ogni luogo di aggregazione. Sussisterebbe un problema di sicurezza ed è per questo che il regolamento pensato dai due primi cittadini è stato sottoposto all’attenzione della prefettura che, però ha espresso perplessità. Prende piede comunque l’idea di un numero chiuso in spiaggia con tanto di steward a controllare gli accessi, un po’ come succede allo stadio.

spiaggia affollataspiaggia affollata

 

«Laigueglia non è in grado di assorbire tutte queste presenze – dice il sindaco Maglione –. Dopotutto non esiste bene che non sia normato, e ciò deve valere anche per le spiagge. Si stabilisca il numero massimo di persone ammesse a metro quadro, siano date delle direttive per potersi godere giornate di relax senza rischi per la sicurezza. Il mio è un appello alla prefettura e alla Regione: non sono arrabbiato, sono preoccupato». E poi ci sono anche i turisti affezionati, quelle delle seconde case, cui pensare: «Pagano le tasse, avranno diritto di avere un po’ di spazio in spiaggia» dice ancora Maglione che guarda con interesse alla spiaggia del Malpasso, nel Finalese, dove per accedere alla spiaggia libera attrezzata si deve pagare un biglietto.

 

SPIAGGIA AFFOLLATA jpegSPIAGGIA AFFOLLATA jpeg

Sul tema dei “beach bus” il sindaco di Albissola, Franco Orsi, ex senatore con il Pdl, guida il fronte dei sindaci arrabbiati: «Noi vogliamo il turismo sano, quello delle famiglie che stanno negli alberghi una settimana. Se alle Cinque Terre parlano di numero chiuso sono fighi, se lo diciamo noi ci prendono per matti». Intanto studia piani anti low cost: uno l’ha già messo in pratica. Dalle dieci alle undici e trenta fa partire zampilli di acqua per bagnare le aiuole: «Così nessuno si sdraia per dormire». E poi servono «controlli all’entrata dei caselli dei pullman. Quante persone portano, cinquanta? I vigili salgono e chiedono i documenti a tutti. Così se ne va un’ora e mezza sotto il sole e forse la prossima volta ci pensano a ritornare». Andrea Valle, presidente della Federalberghi provinciale (Savona), propone la tassa d’ingresso: «Vogliamo il turismo di qualità non quello che danneggia».

 

LaiguegliaLaigueglia

Fabrizio Santorsola, vicepresidente CNA Balneari Puglia e titolare del lido vip Santos di Savelletri spiega che uno strumento legislativo alternativo alla gestione anarchica delle spiagge libere esiste già. «L’idea di spiagge libere ma con servizi minimi è già consentita dalla legge, secondo cui il 40% degli arenili va dato in concessione ai privati, un altro 40% resta completamente libero, mentre un 20% può essere gestito come spiagge libere con servizi e canone ridotto. Basterebbe allargare questa percentuale di spiaggia libera, con servizi elementari e un ticket minimo di 1 euro. I Comuni potrebbero fare ordinanze che alzano la quota delle spiagge libere con servizi, bagni e cestini .

 

A gestirle possono essere i Comuni, cooperative o privati. L’investimento sarebbe minimo rispetto a uno stabilimento balneario vero e proprio». Esistono poi altri modi per far pagare i “beach bus,” spiega Santorsola. «A Salerno per esempio, dove imperava il turismo dei viaggi al mare a 5 euro con pullman decrepiti, si è scelto di far pagare 250 euro a ogni pullman che arriva, quindi 5 euro a persona. Considerando che arrivano 1800 bus a settimana, nei periodi di picco il Comune introita 450.000 a settimana. con cui può garantire pulizia e servizi delle spiagge libere».-

SPIAGGIA DI LAIGUEGLIASPIAGGIA DI LAIGUEGLIA

 

Anche in Veneto il dibattito cresce: Il presidente di Federalberghi Veneto, Marco Michielli, commenta: «La viabilità è sempre più intasata, serve un limite al boom dei pendolari o i nostri ospiti non verranno più»: quindi si pensa s un numero chiuso in spiaggia sul litorale veneziano. Anche al Sud il tema è sentito. In Puglia i faraglioni di Mattinata sono a numero chiuso: il sindaco del paese, Angelo Iannotta, ha emesso un’ordinanza che impone una “regolamentazione” e per andare in spiaggia occorre il permesso all’ufficio turismo. Che non ne potrà concedere più di trenta al giorno.

 

Altrove si sceglie di limitare gli accessi facendo pagare un biglietto di accesso a quelle aree che presentano un valore ambientale: è il caso, in Sardegna, dell’oasi di Bidderosa, cinque calette da sogno custodite all’interno di un parco che si estende su 860 ettari, protetti dall’Ente Foreste e gestito dalla cooperativa “Le Ginestre” di Orosei. Qui si paga 12 euro a macchina e 1 euro a persona ed entranoal massimo 140 vetture . Stessa scelta Per Punta Molentis a Villa Simius.

 

SPIAGGIA DI ALASSIOSPIAGGIA DI ALASSIO

Per quanto riguarda il litorale romano, la sindaca Raggi ha scelto di puntare sul decoro, con una ordinanza balneare che fissa l’insieme delle regole da rispettare in spiaggia, dal bon ton alla sicurezza. Il testo — valido su tutto l’arenile della Capitale, circa 25 chilometri da Capocotta (l’area riservata ai nudisti) al Tevere — vieta «assolutamente l’uso delle cabine per pernottamento, per consumo di cibi o per soggiornarvi oltre il tempo previsto per l’uso esclusivo a spogliatoio». Prescrizioni che stanno sollevando forti polemiche Eppure ai gestori dei lidi la novità non pare dispiacere.

 

bagni alassio
bagni alassio

«Sono possibilista: è un fatto di promozione turistica. Questo è il mare della Capitale e la sua immagine non può essere quella del fagotto», ha affermato Renato Papagni, presidente dell’Assobalneari di Roma e titolare del Dune Village — stabilimento da gente dello spettacolo. A Forte dei Marmi, l’enclave dei vip nel Lucchese, il sindaco Umberto Buratti ha vietato il sorvolo dei droni non autorizzati sull’arenile. «Motivi di sicurezza e privacy», ha puntualizza il primo cittadino allertato in passato da bagnanti preoccupati e insospettiti da certi raid a bassa quota delle telecamerine a elica.

 

A Rimini l’attenzione è spostata sulle violenze sessuali denunciate in spiaggia la scorsa estate e qui le nuove regole prevedono il divieto di ingresso nell’arenile dall’una alle cinque di notte. Niente rave e niente beach-party improvvisati, dunque. Resta caldo anche il tema della distanza minima tra gli ombrelloni: nelle spiagge della Romagna è fissata in due metri l’uno dall’altro. Ma sono tre metri in Sardegna e 2,5 in Puglia. Chi sgarra paga multe salatissime — anche mille euro — inflitte dalla Capitaneria. Resta poi il tema dei canoni di affitto delle spiagge dal Demanio, su cui regna il caos in attesa della promessa legge-quadro del governo Gentiloni. Insomma, non c’è pace sulle spiagge.

rimini jpegrimini jpegrimini 1rimini 1

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO