
QUI LO “PSICO” E QUI LO NEGO – UN NUOVO STUDIO RIVELA ALCUNI SEGNALI INSOSPETTABILI CHE POTREBBERO INDICARE TRATTI PSICOPATICI NELLE PERSONE COMUNI – TRA I COMPORTAMENTI SEGNALATI, LA TENDENZA A GUARDARE CON DISTACCO FILM O VIDEO VIOLENTI, LA PROPENSIONE A MENTIRE (ANCHE IN SITUAZIONI IN CUI NON SERVE) E L’ASSENZA DI SENSI DI COLPA – PER I RICERCATORI, GLI PSICOPATICI SONO DIFFICILI DA IDENTIFICARE, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI SOCIALI O LAVORATIVI, PERCHÉ…
DAGONEWS
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Maastricht, nei Paesi Bassi, ha identificato alcuni segnali insospettabili che potrebbero indicare tratti psicopatici nelle persone comuni. Secondo i ricercatori, non tutti gli psicopatici sono criminali violenti o assassini: molti si mimetizzano perfettamente nella società e conducono vite ordinarie. Tuttavia, tratti distintivi della psicopatia – come freddezza emotiva, mancanza di empatia e manipolazione – possono emergere in contesti insospettabili.
Tra i comportamenti osservati: la tendenza a guardare con distacco film o video violenti, senza provare turbamento; l’uso frequente della menzogna anche in situazioni prive di reale necessità; e una forte inclinazione a mentire con sicurezza, senza segnali fisici di imbarazzo. I partecipanti allo studio, ai quali è stato chiesto di guardare una serie di video e poi rispondere a domande sulle proprie emozioni, hanno mostrato che coloro con punteggi elevati nei test di psicopatia reagivano in modo molto più distaccato a scene traumatiche o violente.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Research in Personality, ha anche rilevato che i soggetti con tratti psicopatici mostrano un’elevata capacità di autocontrollo e sono spesso molto carismatici. Questo rende più difficile identificarli, soprattutto nei contesti sociali o lavorativi. Gli psicopatici “adattivi” tendono a manipolare le situazioni a proprio favore, mantenendo una maschera di normalità e competenza.
Un altro elemento interessante è la frequente assenza di sensi di colpa: anche dopo aver fatto del male, queste persone non mostrano rimorso, ma spesso giustificano le loro azioni con razionalizzazioni fredde e logiche. I ricercatori precisano che non tutti coloro che presentano uno o più di questi tratti sono psicopatici nel senso clinico del termine, ma che la combinazione di più indicatori può rappresentare un campanello d’allarme.
Lo studio sottolinea l’importanza di riconoscere i segnali precoci, soprattutto nei contesti in cui la manipolazione psicologica può avere conseguenze dannose, come nei luoghi di lavoro, nelle relazioni interpersonali o nei ruoli di leadership. La ricerca apre la strada a nuove riflessioni su come i tratti psicopatici si manifestano nella vita di tutti i giorni e su come la società possa imparare a difendersi da individui altamente disfunzionali ma socialmente mimetizzati.