IL TORNADO SI PORTA VIA UNA SCUOLA IN OKLAHOMA: 20 BAMBINI MORTI, 24 DISPERSI, CENTINAIA DI VITTIME

Paolo Mastrolilli per La Stampa

"Per favore, mandateci le vostre preghiere". La tragedia di Moore, Oklahoma, si misura in queste parole della portavoce del sindaco: dopo aver visto i morti, i bambini portati via dal vento, la scuola distrutta, le case e le fattorie abbattute, le auto spazzate dalle strade, non ha avuto neppure la forza di chiedere aiuto. Ha domandato solo preghiere. Per gli oltre cinquanta morti, di cui almeno venti sono bambini, nella speranza che i ventiquattro ancora dispersi non abbiano subito la stessa sorte.

Un rumore tremendo
Il tornado ha toccato terra lunedì alle 2 e 56 minuti del pomeriggio. Era largo un paio di chilometri, spinto da venti che viaggiavano ad almeno 200 miglia orarie. Categoria 4, sulla scala Enhanced Fujita: solo un grado sotto il massimo possibile. Faceva un rumore tremendo, come quello di un terremoto o l'eruzione di un vulcano. Tutto intorno volava, e sulla terra dove passava si apriva un enorme fossato marrone e grigio. I meteorologi avevano avvertito del pericolo, ma nessuno poteva sapere quanto sarebbe stato potente e dove avrebbe colpito con precisione.

Tutti in strada
Moore, un sobborgo molto popolato di Oklahoma City, si è trovato subito sulla sua strada. Colpo diretto, fortissimo. Il tornado ha viaggiato per venti miglia, radendo al suolo tutto quello che incontrava: villette a schiera dove abitavano le famiglie del posto, pali della luce, strade, e soprattutto la Towers Elementary School, dove decine di bambini stavano terminando la giornata di scuola. Non è rimasto in piedi nulla.

In questi casi si dice che è stato come un bombardamento, la zona colpita pare un teatro di guerra. Però è anche peggio, se possibile, perché quando la natura si abbatte sugli uomini con questa forza cieca non c'è neanche la speranza di poter cambiare le cose, di evitare che si ripetano. Proprio Moore, infatti, era stata colpita da un altro mostro così nel maggio del 1999, che aveva raggiunto 302 miglia orarie.

L'inferno dei bimbi
Appena il vortice è passato, la devastazione è apparsa subito chiara in tutta la sua terribile realtà. I soccorsi sono partiti quando hanno potuto, nella maggior parte dei casi per constatare che non c'era più nulla da fare. L'attenzione si è concentrata subito sulla scuola, dove pompieri e volontari hanno iniziato a scavare con le mani tra i detriti. Alle prime luci dell'alba il bilancio parlava di almeno venti bambini morti, ma altri mancavano all'appello. Un pompiere si è avvicinato al padre di un bambino di nove anni, che cercava disperatamente qualche notizia: lo ha abbracciato, lo ha stretto, gli ha detto che doveva prepararsi all'idea che suo figlio non verrà mai ritrovato.

La regione maledetta
"Interi quartieri rasi al suolo, spazzati via". Così ha descritto la scena il sergente Gary Knight della polizia di Oklahoma City. L'Integris Southwest Medical Center, il Deaconess Hospital, tutti gli ospedali della zona che potevano essere raggiunti in fretta hanno cominciato a vedere una processione di ambulanze. I feriti sono oltre cento, e molti in condizioni gravi. Il governatore dello stato, Mary Fallin, ha mobilitato la Guarda Nazionale per portare aiuto, e il presidente Obama ha offerto il sostegno del governo federale, l'intervento dell'agenzia per la protezione civile Fema, e purtroppo le condoglianze del paese.

Non è la prima volta, per questa regione. Moore è stata colpita da quattro tornado, soltanto dal 1998 ad oggi. Il più sanguinoso di tutti, però, si era abbattuto su Joplin, Mississippi. Era il 22 maggio del 2011, morirono 158 persone. E oggi, quando il sole tornerà a scaldare l'aria, si tornerà a tremare e pregare in questa terra.

 

tornado ad oklaoma city tornado ad oklaoma city tornado ad oklaoma city tornado ad oklaoma city tornado ad oklaoma city tornado ad oklaoma city

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…