coppia gay a palermo

LA STORIA DI MAURO TOMBOLINI CHE HA DOVUTO ASPETTARE 12 ANNI PER VEDER RICONOSCIUTO IL SUO DIRITTO A OTTENERE LA PENSIONE DI REVERSIBILITA' DEL COMPAGNO DECEDUTO: “ALL’EPOCA NON HO INSISTITO, PENSAVO CHE NON CI FOSSE NESSUNA POSSIBILITÀ VISTO CHE NON ESISTEVANO NEANCHE LE UNIONI CIVILI” - "STAVAMO INSIEME DA 15 ANNI, CONDIVIDEVAMO LA VITA E L'HO ASSISTITO DURANTE LA MALATTIA MA LEGALMENTE NON ESISTEVAMO..."

coppia gay

ElenaTebano per www.corriere.it

 

Mauro Tombolini ha dovuto aspettare dodici anni per «rendere giustizia» alla volontà dell’uomo che amava. Dodici anni che non hanno cambiato niente per il suo dolore, ma in cui è cambiato (quasi) tutto per i diritti delle persone lgbt. È il 2009 quando il suo compagno, Fabrizio Silj, muore a Roma a 69 anni dopo una lunga malattia. Stavano insieme da 15 anni, condividevano casa e vita.

coppia gay mano nella mano

 

Mauro, che oggi ha 55 anni, lo ha assistito nei lunghi mesi in cui Fabrizio è stato ricoverato. «Ma legalmente — dice ora — non esistevamo: non eravamo riconosciuti». Fabrizio, quando già sta male, fa di tutto per tutelarlo, un modo per prendersi cura di lui anche quando non ci sarà più. «Continuava a dirmi che dovevamo pensare al dopo, ma io non ne volevo sapere, non ce la facevo — spiega Mauro, e la voce ancora gli si incrina —. È stato lui a voler fare testamento».

 

UNIONI CIVILI 1

Se fossero stati una coppia etero avrebbero potuto sposarsi, un atto di amore e gioia che avrebbe garantito Mauro anche per il dopo. Ma per due uomini non era possibile: «Non esisteva niente, nemmeno le unioni civili» ricorda. Rimane il testamento, un atto “triste” perché costringe a pensare alla morte che si avvicina.

 

«La sua famiglia ha capito, non ha contestato niente, anche se avrebbe potuto» dice. Nelle volontà di Fabrizio c’è anche che Mauro benefici dei crediti previdenziali che lui ha accumulato nei confronti della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti, a cui era iscritto in virtù del suo lavoro. «Per Fabrizio pagare la Cassa era stato un impegno economico, aveva dovuto fare dei versamenti volontari. E ci teneva che questo suo sforzo venisse trasferito a me» racconta Mauro.

 

UNIONI CIVILI

 Anche in questo caso se fossero stati una coppia etero Mauro avrebbe potuto ricevere direttamente la pensione di reversibilità. Che invece gli era negata a causa del suo genere. Dopo la morte di Fabrizio prova a riavere indietro almeno i crediti versati, come aveva disposto il suo compagno. Ma nel 2010 arriva il no della Cassa previdenziale: nella lettera di rifiuto scrive che non vi sono eredi superstiti che possano avere diritto alla pensione e che lo stesso vale per i contributi soggettivi versati da Fabrizio. «All’epoca non ho insistito, pensavo che non ci fosse nessuna possibilità» racconta Mauro.

 

UNIONI CIVILI 2

Passano dieci anni e le cose cambiano. La sentenza 138 del 2010 della Corte costituzionale sancisce che deve essere garantito il diritto alla vita familiare anche alle persone lgbt e in particolare alle coppie gay. Nel 2015 la Cedu, la corte europea per i diritti dell’uomo, condanna l’Italia perché, non riconoscendo le unioni delle coppie gay e lesbiche, viola i loro diritti fondamentali e le discrimina rispetto agli altri cittadini.

 

UNIONI CIVILI

Una sentenza che finalmente spinge il parlamento, pur tra molte resistenze, ad approvare almeno le unioni civili per le coppie dello stesso sesso, nel 2016. Nel 2018 un vedovo di Milano, Ettore Zanola, il cui compagno è morto prima dell’approvazione delle unione civili, ottiene dai giudici il riconoscimento della sua pensione di reversibilità (un precedente fondamentale, di cui ha dato notizia il Corriere della Sera). Mauro decide di riprovarci e chiede aiuto agli avvocati Miryam Camilleri ed Emiliano Ganzarolli, che aveva seguito il caso di Zanola.

 

UNIONI CIVILI

Questa volta le cose vanno diversamente. «Dopo la nostra richiesta la Cassa ci ha proposto una transazione: una somma una tantum subito, circa 69 mila euro, invece che la pensione di reversibilità. È una risposta radicalmente diversa da quella del 2010» spiega Camilleri. Mauro ha accettato la transazione, non solo per la cifra economica, «che pure è un aiuto importante» e dà l’idea di quanto gli era stato negato precedentemente per il solo fatto di essere un uomo gay.

 

«Anche perché ha reso giustizia a quello che il mio compagno aveva pensato per me in quel periodo» spiega. «So che ne sarebbe felice. La prima comunicazione ufficiale per la transazione, per altro, è arrivata nell’undicesimo anniversario della morte di Fabrizio: non riesco a pensare che sia solo una coincidenza».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....