vitamine

IN VITAMINA VERITAS – LA VITAMINA D AIUTA LE OSSA A COMBATTERE OSTEOPOROSI E RACHITISMO: CON UNA DIETA EQUILIBRATA E UN’ESPOSIZIONE AI RAGGI SOLARI DI SOLI 20 MUNUTI AL GIORNO POSSIAMO FARNE IL PIENO - CONSIGLIATA SOPRATTUTTO ALLE DONNE IN MENOPAUSA, ITALIA C'E' FORTE CARENZA (FINO ALL’80% DELLA POPOLAZIONE)

Davide Michielin per la Repubblica

 

MEDICIMEDICI

Che si tratti di un tema controverso lo si capisce fin dal nome, regolarmente declinato al singolare. Eppure, la vitamina D comprende almeno cinque diverse molecole, due delle quali rivestono un ruolo fondamentale per la salute delle nostre ossa: l’ergocalciferolo (D2) di origine vegetale e soprattutto il colecalciferolo (D3), prodotto principalmente dalla nostra pelle tramite l’esposizione alla luce solare. «La confusione è reale, nonostante sia passato quasi un secolo dalla sua scoperta – spiega Andrea Giustina, professore di Endocrinologia al San Raffaele di Milano – anche perché oggi molti studi si concentrano su parametri non ossei, con risultati controversi».

 

E così, finiamo per trascurare la sua provata efficacia nel favorire l’assorbimento di calcio a livello intestinale e renale, promuovendone la mineralizzazione in cristalli a livello osseo. La vitamina D non combatte solo rachitismo e osteoporosi. Più sole prendiamo, meno saremo esposti a rischi di frattura: un vantaggio per tutti ma fondamentale per donne in menopausa e persone longilinee. Secondo la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (Siommms), nella Penisola la carenza di vitamina D è estremamente diffusa che interessa fino all’80 percento della popolazione.

medicine cabinemedicine cabine

 

Donne in menopausa e anziani sono i soggetti più colpiti ma la carenza riguarda anche i giovani, specie durante l’inverno. Un dato stupefacente per un Paese baciato dal sole, a cui oggi si cerca di intervenire correggendo gli errori del passato. «Si tende a trattarla erroneamente come una vitamina – prosegue Giustina – quando in realtà è un ormone. In caso di carenza devono essere utilizzati dosaggi appropriati al singolo caso, monitorandone i livelli durante il trattamento per evitare l’inefficacia della somministrazione o possibili effetti collaterali, prevalentemente legati a un eccessivo assorbimento del calcio a livello intestinale con conseguente ipercalcemia».

 

Ecco perché oggi si suggerisce il colecalciferolo, lasciando ai raggi del sole il compito di attivare la molecola. Addio pure ai boli annuali così come alle somministrazioni giornaliere. «Assumerne grandi quantità in un’unica somministrazione diminuisce l’efficacia e aumenta i rischi di intossicazione. Tuttavia, l’assunzione giornaliera può risultare problematica, specie per pazienti che stanno seguendo altre terapie: sempre più spesso si preferiscono somministrazioni settimanali o mensili» spiega Giustina. Se in passato il fabbisogno giornaliero era stimato attorno alle 400 unità internazionali, pari a 0,01 milligrammi, oggi gli esperti ritengono che esso debba essere almeno il doppio, alzando l’asticella a 800 unità internazionali.

DIETA MEDITERRANEADIETA MEDITERRANEA

 

E pensare che per la maggioranza delle persone una dieta equilibrata e 20 minuti al giorno trascorsi all’aria aperta, con avambracci e gambe scoperti, sarebbero sufficienti per garantire il fabbisogno. Anche perché, trattandosi di una molecola liposolubile, durante l’estate il colecalciferolo si può accumulare nel pannicolo adiposo e funzionare da serbatoio per i mesi invernali. «È uno stile di vita alla portata di tutti, eppure quasi nessuno lo rispetta. E non basta trascorrere il weekend al mare» sottolinea Giustina. I filtri ad alto fattore di protezione riducono infatti la sintesi di vitamina D.

 

Così come i regimi alimentari poveri di grassi, principale fonte di colecalciferolo. Il progressivo abbandono dell’olio di fegato di merluzzo, l’alimento in assoluto più ricco, può essere compensato da un adeguato consumo di pesci grassi come il salmone o lo sgombro, di uova e di latticini. Questi ultimi rappresentano inoltre una sorgente importante di calcio, motivo per cui, nelle persone intolleranti al lattosio, la sola supplementazione di vitamina D non può sortire gli effetti sperati. Molto ricchi possono essere anche i funghi mentre frutta e verdura contengono concentrazioni estremamente modeste di ergocalciferolo.

 

dieta mediterraneadieta mediterranea

«La personalizzazione della terapia è fondamentale poiché sono numerosi i fattori che influenzano i livelli ematici di vitamina D. E data la percentuale di persone che lamentano una carenza, questo approccio rappresenta una vera e propria sfida per la medicina sociale» conclude Giustina, ricordando come ad oggi vi sia ancora un aperto dibattito sui valori limite oltre i quali prescrivere la supplementazione. Una strada conduce alla fortificazione degli alimenti, già adottata con successo in alcuni Paesi. L’altra è un sentiero sterrato che sale ripido sul crinale delle consuetudini e degli stili di vita delle persone. Da percorrere rigorosamente in shorts e maglietta a manica corta.

 

menopausa img image menopausa img image

Una carenza endemica. Tanto che secondo alcuni si dovrebbe addirittura supplementare la vitamina D senza neppure preoccuparsi di dosarla. Cosa che certamente andrebbe fatta negli anziani, visto che più del 70% degli over 75 ha una carenza importante. E che la mancanza di vitamina D, insieme ad altri elementi, è una delle cause principali di fragilità ossea e fratture. Certo, c’entra anche la familiarità. Contro la quale c’è poco da fare. Ma tutti gli altri fattori sono, invece, modificabili. Perché, come dice ironicamente ma neanche troppo Silvia Migliaccio, segretaria della commissione intersocietaria osteoporosi, le radici delle fratture da adulti o da anziani sono piantate da giovani.

 

«Il picco di massa ossea si raggiunge entro la terza decade di vita - precisa - bisogna quindi agire in questa fascia per ottimizzare il proprio patrimonio osseo. Ma purtroppo sono anche le fasce in cui si assiste da un lato ad una magrezza rischiosa, dall’altra all’obesità, entrambi elementi di rischio per la salute dell’osso. Come le diete sbilanciate. L’aderenza alla dieta mediterranea mantiene invece il benessere dello scheletro e presumibilmente riduce il rischio fratturativo». Rischio che aumenta con l’età. Con esiti disastrosi sulla qualità della vita e costi enormi per il sistema sanitario.

 

vitamine 2vitamine 2

Anche perché - denuncia la commissione intersocietaria osteoporosi, che raggruppa otto diverse società scientifiche - l’80% dei pazienti con un passato di frattura vertebrale o di femore non è curato adeguatamente e rischia dunque nuove fratture. Motivo per cui la commissione ha presentato nuove linee guida condivise, per diagnosticare e trattare correttamente l’osteoporosi, spesso sottovalutata dalla medicina di base e persino dagli specialisti che non si occupano in modo specifico di salute dell’osso. Inoltre, non solo sono pochi ad avere il trattamento corretto, circa il 20%, ma dopo appena un anno di terapia solo la metà di questi continua la cura. E questo perché - ragiona Paolo Falaschi della Sapienza di Roma - sono pazienti che prendono tanti farmaci e temono effetti gastrici, e anche perché è difficile documentare il successo della terapia per l’osteoporosi».

 

I numeri poi sono allarmanti: in Italia più di 90.000 fratture di femore negli over 50, oltre 70.000 quelle vertebrali (accessi al pronto soccorso nel 2010). «Ma poiché molte fratture vertebrali non vengono diagnosticate - precisa Giancarlo Isaia, coordinatore della commissione - si ritiene che siano dieci volte di più». E, come se non bastasse, le fratture vertebrali e del femore aumentano il rischio complessivo di mortalità. E trattarle costano, secondo una stima, più di 7 miliardi all’anno, di cui solo 360.000 euro vengono investiti per prevenire nuove fratture. Cominciando dalle banalità: gli accorgimenti casalinghi

integratori 2integratori 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…