libro cantone circolo aniene

CAFONALINO – DA VELTRONI A MALAGO’, DA POLITO A DEL BROCCO: TUTTI AL CIRCOLO ANIENE PER IL LIBRO DI CANTONE E CARINGELLA – VELTRONI VUOLE UNA LEGGE ELETTORALE SENZA PREFERENZE - MALAGO’ E IL SOGNO SVANITO DI ROMA 2024: “NON SIAMO STATI MESSI NEANCHE NELLE CONDIZIONI DI TOGLIERCI LA TUTA” - IL CANDIDATO A TUTTO CANTONE: "LA CORRUZIONE E’ IL CONTRARIO DELLA CRISTIANITA’"

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

antonio polito francesco caringella giovanni malago raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoantonio polito francesco caringella giovanni malago raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrino

 

Testo di Raffaele Cantone e Francesco Caringella pubblicato da Il Messaggero

 

«La corruzione spuzza, la società corrotta spuzza». «E un cristiano che fa entrare dentro di sé la corruzione non è cristiano, spuzza». Le parole pronunciate da Papa Francesco il 21 marzo di due anni fa davanti ai giovani di Scampia risuonano ancora nelle nostre menti e nei nostri cuori.

 

«Peccatori sì, corrotti no», cioè il peccato si può perdonare, la corruzione no, aveva già detto il pontefice, con ancora maggiore asprezza, l'11 novembre 2013, durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta, puntando l'indice sui corrotti, uomini dalla «doppia vita», simili una «putredine verniciata». 

 

Il messaggio è chiaro: la corruzione è il contrario della cristianità, la negazione dell'altro, il ripudio dell'umanità solidale, il tradimento del concetto di Stato. La corruzione, come ricorda Papa Francesco nel suo Guarire dalla corruzione, è il frutto arido di una visione sterile del mondo che antepone l'utile superficiale del singolo alla bellezza profonda dello stare insieme. Una visione difficile da contrastare perché dotata di radici solide e robuste, forte di un sua capacità dottrinale, corroborata da un sistema di (dis)valori luccicante e seducente.

 

walter veltroniwalter veltroni

In fondo la corruzione è un'anti-cultura, con una sua etica rovesciata. Una cultura di stampo familistico-lottizzatorio che, mirando alla conservazione, all'immobilismo e alla perpetuazione dei privilegi tra gli aderenti al gruppo, ha paura della vera cultura, che, come ricordato da Giovanni Impastato, in Oltre i cento passi, è cambiamento, diversità, affermazione del talento, incontro tra uomini, amore per quel «grande miscuglio di diversità» che è, per Hanna Harendt, l'umanità.

 

Ma, al di là delle facili litanie e delle reazioni di facciata, la crociata di Papa Bergoglio intercetta davvero un sentimento diffuso? Il cittadino comune prova nei confronti della corruzione il ribrezzo di cui parla il pontefice? Le mazzette in tasca del politico ci spaventano quanto un furto a casa nostra? Ci permettiamo di dubitarne. La ragione è culturale, in una duplice dimensione.

 

antonio polito e walter veltroniantonio polito e walter veltroni

In primo luogo è una ragione culturale in senso etico. Non tutti avvertiamo in modo adeguato il disvalore morale delle condotte corruttrici, non comprendiamo fino in fondo che la rapina del denaro pubblico, al pari della sottrazione del portafoglio privato, «è un male». Il dilagare della corruzione evidenzia che la sua radice è un problema che non riguarda solo i politici, gli amministratori e i potenti, ma attraversa per intero una società che, anche nei suoi strati più lontani dal public power, non è abbastanza sensibile ai valori della legalità, del bene comune, dell'etica pubblica e della meritocrazia.

antonio polito (3)antonio polito (3)

 

E' nota la teoria del sociologo americano Edward Banfield che rinviene le fondamenta della nostra corruzione in quel familismo amorale che antepone gli interessi di parenti e amici al bene pubblico e alla forza della legge. La penna caustica di Flaiano sintetizza il concetto definendo l'Italia «patria di santi, poeti, navigatori... e di figli, fratelli, cognati...». Di questo retaggio dobbiamo liberarci, comprendendo e spiegando che il benessere dei nostri cari ha senso solo se si iscrive in un ordine sociale che valorizzi i meriti di ognuno e si faccia carico degli interessi degli ultimi. Va scoperta, con Tito Livio, l'importanza preziosa del bene comune, «grande catena che tiene insieme gli uomini nella società».

annalisa chiricoannalisa chirico

 

La seconda deficienza culturale è conoscitiva, attiene alla mancata percezione della gravità degli effetti della corruzione sulle vite quotidiane di ognuno. Una miopia storica non ci consente di capire che la corruzione non solo è un male, ma «fa anche molto male».

 

Noi cittadini abbiamo paura di un topo d'appartamento, di un ladro di motorini, di una truffa, molto meno di una tangente incassata da un amministratore infedele. Un appalto pilotato, una licenza comprata, un concorso truccato, una sentenza venduta ci sembrano entità estranee ai nostri destini, vicende che toccano i soldi pubblici, non le nostre finanze personali. Eppure quei denari sono anche nostri, lo Stato siamo noi, la res pubblica è una ricchezza comune: l'immoralità nella gestione della cosa pubblica danneggia tutti.

raffaele cantone  giovanni malago  antonio politoraffaele cantone giovanni malago antonio polito

 

Per questa ragione nel libro La corruzione spuzza abbiamo spiegato, con casi concreti ed esempi emblematici, che la maladministration produce effetti tangibili e devastanti nelle nostre vite. La corruzione vuol dire morti in ospedale, strade assassine, palazzi di burro, ambiente avvelenato, denatalità senza precedenti, disoccupazione galoppante, università senza valore, fuga di cervelli, violazione dei diritti umani, azzeramento del principio costituzionale di uguaglianza, furto del domani ai danni dei nostri figli.

andrea abodiandrea abodi

 

Il contrasto al malaffare corruttivo necessita allora di una reazione-rivoluzione culturale immediata e diffusa, del coinvolgimento militante dei cittadini onesti, chiamati a essere consapevoli della gravità, pratica oltre che etica, del problema. E' necessario rimboccarsi le maniche e lottare tutti, senza delegare la lotta solo a magistrati e forze di polizia. «A che serve - ammoniva Don Milani - avere le mani pulite se le si tengono in tasca?».

 

La reazione è tanto più necessaria se si considerano i caratteri che differenziano la corruption  del terzo millennio rispetto al passato. E' una corruzione più ramificata, meno visibile, meglio organizzata, capace di intrecciare alleanze opportunistiche con la criminalità, se non addirittura di strutturarsi in forme associative e di agire con metodi mafiosi.

 

paolo del broccopaolo del brocco

Una corruzione demonetarizzata e dematerializzata in cui non ci sono più passaggi di denaro, ma giri vorticosi e impalpabili di favori, piaceri e aiuti. Una corruzione che non è di norma finalizzata all'improprio finanziamento della politica, ma si atteggia non di rado a pura robbery, furto diretto al mero arricchimento personale. Una fenomeno in cui la politica non assume più un ruolo dominante di Tangentopoli ma quello servente del Mondo di Mezzo. Una patologia che non si limita alla sfera pubblica e ai confini nazionali, tanto da porre sul tappeto l'esigenza di un contrasto più adeguato alla corruzione tra privati e alla corruzione nazionale e internazionale.

annalisa chirico  giovanni malagoannalisa chirico giovanni malago

 

Il pilastro principale della lotta alla corruzione non può che essere l'educazione, un'azione pedagogica in grado di prosciugare i pozzi culturali dell'immoralità pubblica. Le famiglie, le università, la letteratura, i luoghi di culto, il mondo associativo e il quarto potere giornalistico e mediatico devono fungere da agenzie educative. Senza dimenticare che, come ammonisce ancora il Papa, educare significa trasmettere non solo saperi, ma anche modi di fare e, soprattutto, valori.

 

Dobbiamo essere consapevoli che la lotta alla corruzione (penale ma anche morale) è necessaria oltre che giusta. E che al motto machiavellico che vede nel rispetto della legge il lusso degli stupidì va preferito di gran lunga l'insegnamento ciceroniano secondo cui essere onesti non solo è bello ma è anche profondamente utile.

libro presentatolibro presentato

 

Non serve neanche al corrotto arricchirsi in modo illecito o ottenere altri profitti ingiusti, se suo figlio rischia poi di non trovare una culla salvavita per nati prematuri perché i soldi pubblici sono stati utilizzati per fini diversi dalla salute dei cittadini.

 

locandinalocandina

 

walter veltroni  gianluigi pellegrinowalter veltroni gianluigi pellegrinofranco chimentifranco chimentiantonio polito (2)antonio polito (2)antonio polito (1)antonio polito (1)paolo del brocco e nicola claudiopaolo del brocco e nicola claudioluca daneseluca danesegianluigi pellegrino raffaele cantonegianluigi pellegrino raffaele cantoneinvitati (1)invitati (1)francesco caringella e raffaele cantone (1)francesco caringella e raffaele cantone (1)dario stefano (2)dario stefano (2)antonio polito  raffaele cantoneantonio polito raffaele cantoneantonio polito  walter veltroniantonio polito walter veltronidario stefano antonio politodario stefano antonio politodario stefanodario stefanoernesto staianoernesto staianofrancesco canepa  manuela di centafrancesco canepa manuela di centafrancesco caringella autografa il librofrancesco caringella autografa il librofrancesco caringella e raffaele cantone (2)francesco caringella e raffaele cantone (2)gianluigi pellegrinogianluigi pellegrinoguido talarico antonio polito francesco caringella raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoguido talarico antonio polito francesco caringella raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoinvitati (2)invitati (2)guido talaricoguido talaricointervento di giovanni malagointervento di giovanni malagomanuela di centamanuela di centarelatorirelatorimassimo fabbricini  presidente del circolo canottieri anienemassimo fabbricini presidente del circolo canottieri anienenovella calligarisnovella calligarisraffaele cantone con la moglie rosanna (3)raffaele cantone con la moglie rosanna (3)massimo fabbricini con la mogliemassimo fabbricini con la mogliepaolo buzzettipaolo buzzettipasquale delisepasquale delisepaolo del brocco  nicola claudiopaolo del brocco nicola claudioraffaele cantone con la moglie rosanna (1)raffaele cantone con la moglie rosanna (1)sabrina florio  annalisa chiricosabrina florio annalisa chiricopasquale delise (2)pasquale delise (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (4)raffaele cantone con la moglie rosanna (4)umberto vattaniumberto vattani

Ultimi Dagoreport

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UNA DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIASI SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)

FARE SESSO A 40 GRADI (ALL’OMBRA): COSA SUCCEDE AL NOSTRO CUORE? - IL SALVA-VITA DEL PROF. COSIMO COMITO: “IN CONDIZIONI NORMALI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA, UN RAPPORTO SESSUALE EQUIVALE A FARE 2-3 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. LO STESSO RAPPORTO IN UN AMBIENTE CALDO-AFOSO, LO SFORZO EQUIVALE A FARE 4-5 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. IN TAL CASO, GLI UOMINI CHE HANNO PIÙ DI 50 ANNI COME FANNO SCIENTIFICAMENTE AD ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN INFARTO O UN ICTUS AL POSTO DELL’ORGASMO? (ATTENZIONE ALL’”AIUTINO”)…”