libro cantone circolo aniene

CAFONALINO – DA VELTRONI A MALAGO’, DA POLITO A DEL BROCCO: TUTTI AL CIRCOLO ANIENE PER IL LIBRO DI CANTONE E CARINGELLA – VELTRONI VUOLE UNA LEGGE ELETTORALE SENZA PREFERENZE - MALAGO’ E IL SOGNO SVANITO DI ROMA 2024: “NON SIAMO STATI MESSI NEANCHE NELLE CONDIZIONI DI TOGLIERCI LA TUTA” - IL CANDIDATO A TUTTO CANTONE: "LA CORRUZIONE E’ IL CONTRARIO DELLA CRISTIANITA’"

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

antonio polito francesco caringella giovanni malago raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoantonio polito francesco caringella giovanni malago raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrino

 

Testo di Raffaele Cantone e Francesco Caringella pubblicato da Il Messaggero

 

«La corruzione spuzza, la società corrotta spuzza». «E un cristiano che fa entrare dentro di sé la corruzione non è cristiano, spuzza». Le parole pronunciate da Papa Francesco il 21 marzo di due anni fa davanti ai giovani di Scampia risuonano ancora nelle nostre menti e nei nostri cuori.

 

«Peccatori sì, corrotti no», cioè il peccato si può perdonare, la corruzione no, aveva già detto il pontefice, con ancora maggiore asprezza, l'11 novembre 2013, durante la messa celebrata nella cappella di Santa Marta, puntando l'indice sui corrotti, uomini dalla «doppia vita», simili una «putredine verniciata». 

 

Il messaggio è chiaro: la corruzione è il contrario della cristianità, la negazione dell'altro, il ripudio dell'umanità solidale, il tradimento del concetto di Stato. La corruzione, come ricorda Papa Francesco nel suo Guarire dalla corruzione, è il frutto arido di una visione sterile del mondo che antepone l'utile superficiale del singolo alla bellezza profonda dello stare insieme. Una visione difficile da contrastare perché dotata di radici solide e robuste, forte di un sua capacità dottrinale, corroborata da un sistema di (dis)valori luccicante e seducente.

 

walter veltroniwalter veltroni

In fondo la corruzione è un'anti-cultura, con una sua etica rovesciata. Una cultura di stampo familistico-lottizzatorio che, mirando alla conservazione, all'immobilismo e alla perpetuazione dei privilegi tra gli aderenti al gruppo, ha paura della vera cultura, che, come ricordato da Giovanni Impastato, in Oltre i cento passi, è cambiamento, diversità, affermazione del talento, incontro tra uomini, amore per quel «grande miscuglio di diversità» che è, per Hanna Harendt, l'umanità.

 

Ma, al di là delle facili litanie e delle reazioni di facciata, la crociata di Papa Bergoglio intercetta davvero un sentimento diffuso? Il cittadino comune prova nei confronti della corruzione il ribrezzo di cui parla il pontefice? Le mazzette in tasca del politico ci spaventano quanto un furto a casa nostra? Ci permettiamo di dubitarne. La ragione è culturale, in una duplice dimensione.

 

antonio polito e walter veltroniantonio polito e walter veltroni

In primo luogo è una ragione culturale in senso etico. Non tutti avvertiamo in modo adeguato il disvalore morale delle condotte corruttrici, non comprendiamo fino in fondo che la rapina del denaro pubblico, al pari della sottrazione del portafoglio privato, «è un male». Il dilagare della corruzione evidenzia che la sua radice è un problema che non riguarda solo i politici, gli amministratori e i potenti, ma attraversa per intero una società che, anche nei suoi strati più lontani dal public power, non è abbastanza sensibile ai valori della legalità, del bene comune, dell'etica pubblica e della meritocrazia.

antonio polito (3)antonio polito (3)

 

E' nota la teoria del sociologo americano Edward Banfield che rinviene le fondamenta della nostra corruzione in quel familismo amorale che antepone gli interessi di parenti e amici al bene pubblico e alla forza della legge. La penna caustica di Flaiano sintetizza il concetto definendo l'Italia «patria di santi, poeti, navigatori... e di figli, fratelli, cognati...». Di questo retaggio dobbiamo liberarci, comprendendo e spiegando che il benessere dei nostri cari ha senso solo se si iscrive in un ordine sociale che valorizzi i meriti di ognuno e si faccia carico degli interessi degli ultimi. Va scoperta, con Tito Livio, l'importanza preziosa del bene comune, «grande catena che tiene insieme gli uomini nella società».

annalisa chiricoannalisa chirico

 

La seconda deficienza culturale è conoscitiva, attiene alla mancata percezione della gravità degli effetti della corruzione sulle vite quotidiane di ognuno. Una miopia storica non ci consente di capire che la corruzione non solo è un male, ma «fa anche molto male».

 

Noi cittadini abbiamo paura di un topo d'appartamento, di un ladro di motorini, di una truffa, molto meno di una tangente incassata da un amministratore infedele. Un appalto pilotato, una licenza comprata, un concorso truccato, una sentenza venduta ci sembrano entità estranee ai nostri destini, vicende che toccano i soldi pubblici, non le nostre finanze personali. Eppure quei denari sono anche nostri, lo Stato siamo noi, la res pubblica è una ricchezza comune: l'immoralità nella gestione della cosa pubblica danneggia tutti.

raffaele cantone  giovanni malago  antonio politoraffaele cantone giovanni malago antonio polito

 

Per questa ragione nel libro La corruzione spuzza abbiamo spiegato, con casi concreti ed esempi emblematici, che la maladministration produce effetti tangibili e devastanti nelle nostre vite. La corruzione vuol dire morti in ospedale, strade assassine, palazzi di burro, ambiente avvelenato, denatalità senza precedenti, disoccupazione galoppante, università senza valore, fuga di cervelli, violazione dei diritti umani, azzeramento del principio costituzionale di uguaglianza, furto del domani ai danni dei nostri figli.

andrea abodiandrea abodi

 

Il contrasto al malaffare corruttivo necessita allora di una reazione-rivoluzione culturale immediata e diffusa, del coinvolgimento militante dei cittadini onesti, chiamati a essere consapevoli della gravità, pratica oltre che etica, del problema. E' necessario rimboccarsi le maniche e lottare tutti, senza delegare la lotta solo a magistrati e forze di polizia. «A che serve - ammoniva Don Milani - avere le mani pulite se le si tengono in tasca?».

 

La reazione è tanto più necessaria se si considerano i caratteri che differenziano la corruption  del terzo millennio rispetto al passato. E' una corruzione più ramificata, meno visibile, meglio organizzata, capace di intrecciare alleanze opportunistiche con la criminalità, se non addirittura di strutturarsi in forme associative e di agire con metodi mafiosi.

 

paolo del broccopaolo del brocco

Una corruzione demonetarizzata e dematerializzata in cui non ci sono più passaggi di denaro, ma giri vorticosi e impalpabili di favori, piaceri e aiuti. Una corruzione che non è di norma finalizzata all'improprio finanziamento della politica, ma si atteggia non di rado a pura robbery, furto diretto al mero arricchimento personale. Una fenomeno in cui la politica non assume più un ruolo dominante di Tangentopoli ma quello servente del Mondo di Mezzo. Una patologia che non si limita alla sfera pubblica e ai confini nazionali, tanto da porre sul tappeto l'esigenza di un contrasto più adeguato alla corruzione tra privati e alla corruzione nazionale e internazionale.

annalisa chirico  giovanni malagoannalisa chirico giovanni malago

 

Il pilastro principale della lotta alla corruzione non può che essere l'educazione, un'azione pedagogica in grado di prosciugare i pozzi culturali dell'immoralità pubblica. Le famiglie, le università, la letteratura, i luoghi di culto, il mondo associativo e il quarto potere giornalistico e mediatico devono fungere da agenzie educative. Senza dimenticare che, come ammonisce ancora il Papa, educare significa trasmettere non solo saperi, ma anche modi di fare e, soprattutto, valori.

 

Dobbiamo essere consapevoli che la lotta alla corruzione (penale ma anche morale) è necessaria oltre che giusta. E che al motto machiavellico che vede nel rispetto della legge il lusso degli stupidì va preferito di gran lunga l'insegnamento ciceroniano secondo cui essere onesti non solo è bello ma è anche profondamente utile.

libro presentatolibro presentato

 

Non serve neanche al corrotto arricchirsi in modo illecito o ottenere altri profitti ingiusti, se suo figlio rischia poi di non trovare una culla salvavita per nati prematuri perché i soldi pubblici sono stati utilizzati per fini diversi dalla salute dei cittadini.

 

locandinalocandina

 

walter veltroni  gianluigi pellegrinowalter veltroni gianluigi pellegrinofranco chimentifranco chimentiantonio polito (2)antonio polito (2)antonio polito (1)antonio polito (1)paolo del brocco e nicola claudiopaolo del brocco e nicola claudioluca daneseluca danesegianluigi pellegrino raffaele cantonegianluigi pellegrino raffaele cantoneinvitati (1)invitati (1)francesco caringella e raffaele cantone (1)francesco caringella e raffaele cantone (1)dario stefano (2)dario stefano (2)antonio polito  raffaele cantoneantonio polito raffaele cantoneantonio polito  walter veltroniantonio polito walter veltronidario stefano antonio politodario stefano antonio politodario stefanodario stefanoernesto staianoernesto staianofrancesco canepa  manuela di centafrancesco canepa manuela di centafrancesco caringella autografa il librofrancesco caringella autografa il librofrancesco caringella e raffaele cantone (2)francesco caringella e raffaele cantone (2)gianluigi pellegrinogianluigi pellegrinoguido talarico antonio polito francesco caringella raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoguido talarico antonio polito francesco caringella raffaele cantone walter veltroni gianluigi pellegrinoinvitati (2)invitati (2)guido talaricoguido talaricointervento di giovanni malagointervento di giovanni malagomanuela di centamanuela di centarelatorirelatorimassimo fabbricini  presidente del circolo canottieri anienemassimo fabbricini presidente del circolo canottieri anienenovella calligarisnovella calligarisraffaele cantone con la moglie rosanna (3)raffaele cantone con la moglie rosanna (3)massimo fabbricini con la mogliemassimo fabbricini con la mogliepaolo buzzettipaolo buzzettipasquale delisepasquale delisepaolo del brocco  nicola claudiopaolo del brocco nicola claudioraffaele cantone con la moglie rosanna (1)raffaele cantone con la moglie rosanna (1)sabrina florio  annalisa chiricosabrina florio annalisa chiricopasquale delise (2)pasquale delise (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (2)raffaele cantone con la moglie rosanna (4)raffaele cantone con la moglie rosanna (4)umberto vattaniumberto vattani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…