QUANTO CI MANCA BAFFONE - STALIN TENEVA SVEGLI I SUOI COLLABORATORI FINO A NOTTE INOLTRATA E LI SOTTOPONEVA A OGNI GENERE DI UMILIAZIONI - E GIUSTIFICAVA I SUOI CRIMINI COME "FRUTTO INELUDIBILE DELLA STORIA"

nikolaj ez??ov con stalin nnikolaj ez??ov con stalin n

Tommaso Piffer per il “Corriere della Sera - La Lettura”

 

Gestiva direttamente e con pugno di ferro ogni aspetto della vita della sua dacia, la casa di campagna alle porte di Mosca, dove soggiornava sempre più di frequente. Controllava tutto, senza lasciare niente nelle mani dei subordinati, inviando quasi ogni giorno ordini dettagliati che spaziavano dalla coltivazione delle piante all’amministrazione della dispensa.

 

Lo stesso «approccio patriarcale» lo avrebbe applicato, con esiti tragici, a una proprietà ben più grande: l’Unione Sovietica. È uno Stalin inedito quello che emerge dalla nuova biografia da poco uscita in Russia e negli Stati Uniti (Yale University Press) a firma di Oleg Chlevnjuk, già autore di una importante Storia del Gulag (Einaudi, 2006). Uno Stalin che è il centro della vita politica sovietica fino al 1953 e la chiave di volta per comprendere i cardini del sistema politico che porta il suo nome, lo stalinismo. 
 

Il primo aspetto è la concentrazione assoluta del potere, che Stalin esercitava delegando di volta in volta compiti specifici, ma mantenendo un controllo diretto sui lavori di ripavimentazione di una strada di Mosca così come sui livelli della produzione industriale o sulle trattative con la Germania di Hitler.

stalin stalin

 

I membri del governo sopravvissuti alle purghe degli anni Trenta erano tenuti sotto stretta sorveglianza e sottoposti a ogni genere di umiliazione da parte di Stalin, che spesso li costringeva a intrattenersi fino a notte inoltrata nella speciale sala di 155 metri quadrati approntata a questo scopo nella sua abitazione privata.
 

stalin and churchill  2stalin and churchill 2

Le decisioni si riversavano sul Paese sotto forma di «campagne»: l’intera popolazione veniva mobilitata per il raggiungimento di obiettivi per lo più irrealizzabili, che venivano perseguiti con metodi straordinari e la sospensione di ogni procedura legale. Seguivano inevitabilmente un periodo di crisi e una «ritirata», che assumeva la forma di una contro campagna, spesso di pari intensità, che non di rado eliminava i responsabili della prima iniziativa e stabilizzava la situazione.

 

Ogni passo di questo processo, che comportava la perdita di molte migliaia di vite umane e di ingenti risorse, era seguito direttamente da Stalin. Solo durante la Seconda guerra mondiale, con il dittatore impegnato altrove nella conduzione delle operazioni militari, il sistema conobbe un certo allentamento, per essere rapidamente ripristinato dopo la vittoria del 1945. 
 

NOSTALGICI DI STALINNOSTALGICI DI STALIN

Il secondo cardine del sistema era la paura, esercitata attraverso l’imponente sistema di sicurezza sottoposto direttamente al dittatore. Davanti al terrore, il singolo cittadino era impotente, così come lo era il più alto funzionario del partito, la cui esistenza poteva essere spazzata via da un minuto all’altro.

 

Chlevnjuk calcola che tra il 1930 e il 1952 furono fucilate oltre 800 mila persone, e che almeno 60 milioni furono soggette a una qualche forma di repressione, dall’arresto all’invio al Gulag, da lunghi periodi di detenzione ingiustificata alla perdita del lavoro perché parenti di un «nemico del popolo». A questi vanno aggiunte le oltre 5 milioni di vittime della carestia indotta da Stalin per piegare la resistenza dei contadini alla collettivizzazione tra il 1932 e il 1933. 
 

CHURCHILL ROOSEVELT STALIN CHURCHILL ROOSEVELT STALIN

Nello Stalin di Chlevnjuk, invece, c’è meno spazio per l’ideologia. La concezione del mondo del dittatore georgiano era certamente improntata agli insegnamenti di Marx e di Lenin, e in particolare a un violento anticapitalismo. Stalin si nutriva di una concezione estremamente semplificata della realtà, ridotta alla lotta tra classi, tra socialismo e capitalismo, che gli permetteva non solo di ignorare ogni complessità, ma anche di presentare i suoi crimini come frutto ineludibile della legge della storia. Aveva inoltre una conoscenza solo approssimativa del funzionamento dell’economia, che trattava come «una fortezza da espugnare». 

Ma sono soprattutto altri, secondo Chlevnjuk, gli elementi ai quali guardare per comprendere come l’Unione Sovietica scivolò nell’incubo totalitario. Uno è indubbiamente la competizione per il potere, che Stalin condusse in modo spietato attraverso l’eliminazione di tutti i suoi avversari. A questa dinamica, per esempio, va ricondotta in parte la prima fase del Grande terrore del 1937, che, prima di colpire indiscriminatamente la popolazione, prese di mira quanto era rimasto delle opposizioni interne e della leadership collettiva emersa dopo la morte di Lenin.

JOSIF STALIN CON LA FIGLIA SVETLANAJOSIF STALIN CON LA FIGLIA SVETLANA

 

Vi era poi indubbiamente una componente patologica, che portava Stalin a vedere ovunque nemici pronti ad attaccare alle spalle lo Stato socialista. Più di un indizio fa inoltre pensare che negli ultimi anni prima della sua morte il deteriorarsi delle condizioni di salute di Stalin ne abbia offuscato ulteriormente la capacità di giudizio, aumentando i sospetti verso chi lo circondava e spingendolo verso una nuova ondata repressiva che fu interrotta solo dalla sua morte, il 5 marzo 1953. 
 

lenin stalinlenin stalin

Il volume di Chlevnjuk ha il fascino della biografia, dove i grandi movimenti della storia, le ubriacature ideologiche, la lotta per il potere e le meschinità personali si mischiano fino a diventare indistinguibili, per poi dar forma concreta alla storia e alle decisioni degli uomini. Su quanto ciascuno di questi ingredienti abbia contribuito a determinare il risultato finale, il dibattito è aperto. 

StalinStalin

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....