ALBANESE UNO E TRINO - IL SUO FILM HA RESISTITO AL CICLONE “HOBBIT”, ED è LA SPREMUTA DI 22 ANNI DI CARRIERA: “SE AVESSI SEGUITO I CONSIGLI DEI SOLITI NOTI, O LE CRITICHE QUALUNQUISTE DI “REPUBBLICA”, OGGI SAREI ALL’ISOLA DEI FAMOSI O MORTO DI FAME” - “MISCHIO DRAMMA E COMMEDIA, COME NELLA VITA. TIPO L’ANGOSCIA DI SALLUSTI. SI È INCAZZATO PERCHÉ L’HANNO ARRESTATO AL GIORNALE. E DOVE SENNò? È ANDATO IN REDAZIONE, SOLO LÌ POTEVANO FARLO. FOSSE STATO A CASA, I POLIZIOTTI SAREBBERO ANDATI LÌ”…

Marco Travaglio e Malcom Pagani per "il Fatto Quotidiano"

"È un nuovo personaggio. Provate a immaginarlo, ditemi se vi convince. Si apre il sipario, sul palco c'è un uomo. Sembra tormentato. Si muove, si piega, si siede, intreccia le dita, si morde le mani. Sempre in silenzio. Passa un minuto. Il pubblico è sul punto di chiedersi che cazzo stia facendo, quando l'uomo, finalmente, parla: ‘Nutro un grandissimo bisogno di pregare, ma ho un problema. Non trovo la posizione giusta".

Quando ride, con relativa consapevolezza, Antonio Albanese lavora. Sottopone le maschere che nasceranno al suo insindacabile giudizio. È un fiuto, un talento, un legno da rabdomante. Se la scintilla non funziona con lui, farà acqua, spegnendosi, da tutte le parti. L'ultima invenzione di Albanese, il "credente inquieto", il religioso che in un pomeriggio romano di clacson, ombrelli e cupole nella pioggia gli piega il volto in affluenti di rughe facendo ondeggiare pericolosamente la sedia, gli piace.

E anche se il Frengo del suo ultimo film ha idee non preclare sui misteri della fede: "Le religioni si occupano molto dell'aldilà, dell'aldiqua invece mi occupo io", quasi come Martinelli, il filosofo cocainomane che dalla polvere traeva divina ispirazione: "Sulla vita oltre la vita, so praticamente tutto", l'antica preghiera di un tempo recente: "Cerco disperatamente di non essere troppo famoso" collide con l'allargata trinità dei suoi tanti caratteri. A suo padre Umberto, informato della scelta dell'erede: "Voglio fare l'attore" bastarono 13 lettere in siciliano: "Sonno cazzi toi".

Al figlio Antonio, un giorno Epifanio, l'altro Cetto, a volte Drastico, ma mai attore "La Qualunque", per definirsi non sono bastati 48 anni. In "Tutto tutto, niente niente", 700 copie distribuite da Rai Cinema e prodotte da Domenico Procacci per Fandango, tre cialtroni delle nature più varie scalano le istituzioni. Il parlamento è una curva da stadio. Il voto, una primizia da mercato nero. L'etica un insulto. Il paradosso una bussola per inquadrare sulla mappa una realtà dostojevskiana più spaventosa di qualsiasi imitazione.

Il gesto di Albanese, un mezzo: "Politica e qualunquismo nel film sono pretesti per sventolare sullo schermo un potentissimo strumento fisico. L'arte della comicità pura. La meravigliosa, sottovalutata, ignorata gestualità. La stessa di Jacques Tati o Buster Keaton. Le parole contano, ma limitano. Con una smorfia hai un infinito spettro di possibilità. Puoi dire delle cose, tacerle, negarle".

Nasconderle.

Il giorno in cui un deputato della Repubblica festeggiò la caduta del governo mangiando mortadella e bevendo champagne in un'aula parlamentare, fui costretto a distrarre mia figlia Beatrice.

Nino Strano, Alleanza Nazionale, Gennaio 2008, ultimo giorno del Governo Prodi.

Sono a casa, lo osservo in tv, apro la bocca, mi blocco, cerco il telecomando. Abbasso il volume da centometrista, poi faccio due passi verso la stanza di Beatrice: "Hai sentito?", "No papà, aspettami, vengo di là". Tremo, inizio a cinguettare: "Rimani in camera, cara. Non venire. Anzi, rilassati un po'. Non studiare". Poi ho guardato il cane. Aveva visto con me l'esultanza di Strano. Sembrava turbato. Ho pensato: "Se inizia a cagare in salone non posso neanche protestare".

Fu il giorno in cui anche Cetto La Qualunque si scoprì sconfitto.

Salgo in macchina con uno dei miei autori, Piero Guerrera. Dobbiamo partecipare alla trasmissione di Fazio. Nel percorso ascoltiamo "No Surprises" dei Radiohead. Nella testa le immagini di Montecitorio rincorrono triangoli di mortadella. Ho un'illuminazione. Vado in scena con l'abito di Cetto e mi tolgo la parrucca: "Amici, compari. Abbiamo perso. Davanti alla mortadella, anche Cetto diventa un moderato".

Non se ne vedono molti.

In compenso proliferano i mostri. Mi fa paura Alba Dorata, la xenofobia, la guerra tra poveri, tra italiani e stranieri a cui uno come Beppe Grillo, con la sua presenza, pone argine e confine.

In "Tutto tutto", la Qualunque ha due nuovi compagni.

Degni fratelli. Frengo, lo spacciatore di Marijuana che quando parla con la madre le imputa di essersi fumata il Tavoliere delle Puglie e Olfo Favaretto, il secessionista veneto che sogna di "secernere" il paese e costruire l'autostrada che colleghi la sua abitazione a quella dell'amico più caro, hanno caratteri precisi. Li ho trasposti nel nostro oggi. Un periodo pop avanguardista. Colori acidi. Follie. Eccessi. Deliri

Dove li aveva visti?

Li ho conosciuti. Sui tram, per strada, nei bar. Mi occupo sempre di gente comune. Olfo segrega i suoi operai africani, ma quando scopre che se la spassano in gruppo sul lettone con sua moglie recinta lo stupore con domande ingenue: "Come mai il terzo nero si copriva con 2 cuscini?".

Anche verso le figure più abiette nei suoi film pulsa sempre un'indulgenza.

Più che giudicare, amo descrivere l'atmosfera in cui si muove il personaggio. Parto da zero. Da un piano orizzontale. Da un foglio bianco. Da un'apparente normalità. Solo dopo aggiungo ed è per questo che Olfo, Frengo e Cetto o il ministro della paura ricordano i nostri politici senza somigliare a nessuno. Se iniziassi con un La Russa o una Santanché in testa, sbaglierei. Sono casi morfologicamente eccessivi, distraggono.

Cetto però è la sintesi dell'eccesso.


Cetto è il prodotto di una riflessione familiare. Costretto dall'assenza di prospettive, mio padre aveva presto lasciato la Sicilia. Quando nell'età della ragione tornai nell'isola mi domandai chi lo avesse mandato via. Mi guardavo in giro. Osservavo i passanti: "Sarà stato lui, oppure lui, o magari quell'altro che ricorda da vicino il signorotto dei romanzi di Sciascia?" Forse erano tutti, ognuno a modo proprio.

I mafiosi di Sciascia avevano senso estetico.

La Qualunque l'ha smarrito. Il 2012 è un episodio di Guerre Stellari. La volgarità deve essere anche cromatica, illuminare il contesto, fungere da illusione ottica. Da esempio. Quando misi in scena Perego, "il padre" di Olfo, l'industriale ossessionato dal lavoro, vittima di un sistema in cui trottare 16 ore al giorno era considerato un pregio, i nuovi ricchi erano ovunque.

Uno spettacolo?

I figli incoscienti, le mogli pavonesche alla guida di macchine dalle ruote colorate, larghe 45 metri e alte 12. In famiglie simili, il portafogli pretendeva di orientare la natura. Vivevano in ville palladiane. Chiamavano a rapporto il giardiniere: "Qui vorrei le Bouganville". "Scusi signora, ma qui non c'è il clima adatto, l'umidità le uccide non appena le appoggio". E il marito, rassicurante, metallico, fuori campo: "Le cumperi un'altra". Infinita disperazione.

Lei un giardiniere l'aveva interpretato.

Efrem. Curava le piante di Berlusconi. Quando scoprii che il figlio di Silvio si chiamava Pier Silvio, faticai a crederci. Poi non resistetti. Così nacque Pier Piero, pollice verde interista e gay. Macchietta innocente, fino a quando una mattina, mesi dopo, non mi telefonò mia madre.Donna umilissima, spaventata, atterrita.

Problemi?

Avevano arrestato ad Arcore il vero giardiniere di Berlusconi e Gigi Vesigna, direttore di una rivista oggi estinta, "Il telegiornale", mise in copertina la notizia.

Qualcosa di strano?

Nella foto c'ero io. Mamma aveva le palpitazioni. Con Frengo e la Gialappa's fondammo un partito: "Forza recchie de gauma". Aprimmo le iscrizioni e invitammo alla partecipazione: "Fuggè, mèna mò, tutti allo stadio".

Boutade divertente.

Boutade un cazzo. Arrivarono 5.000 firme via fax e la domenica successiva, allo stadio di Foggia, i tifosi issarono 200 orecchie in polistirolo di due metri l'una. In tv, nel '94, ci divertimmo.

Il primo lampo?

Mi opero di appendicite. Mi dimettono. Mio cognato noleggia una tv. All'epoca accadeva e a partire da Paolo Poli, si vedevano cose meravigliose. Il sabato era dedicato a "Oggi le comiche", condotto da Renzo Palmer. Appena comincia, inizio a ridere. Riso irrefrenabile. Mi saltano i punti. Mi riportano in sala operatoria. Mio padre voleva ammazzare mio cognato.

Ma non lo fece.

Era un operaio che sapeva ridere. Tornava a casa con la schiena spaccata, sporco, distrutto da ore di cazzuole e cemento, ma aveva sempre una battuta da regalare. Olginate, Lecco, rappresentava una specie di soggiorno obbligato per i meridionali, ma per farsi affittare una casa tutta sua impiegò un anno. "Deve aspettare, è terrone".

"Libertè egalitè, ‘nto culo a te"

Esattamente. Umberto non era emigrato per un capriccio culturale. Aveva figli, moglie, dignità da mantenere. Non chiedeva mai una lira in più e alle amarezze non dava corda. Il ritratto glielo fece il genitore di un mio amico: "Umberto, el terùn, se tuti i sicilian fusser cuma el to pà, la Sicilia sarìa el Giapùn". È morto pochi mesi fa, papà. Al funerale c'era tutto il paese.

Siciliano di Petralia Soprana, lo stesso paese del padre di Silvana Mangano, ferroviere.

I viaggi in treno erano gironi danteschi. Trenta ore tra frittate, odori, salami, coltelli, voci e pianti. Per trovare posto papà tendeva un agguato al treno. Lasciava le valigie a noi e a mia madre e poi, il 31 luglio, con 46 gradi, assaltava il vagone a un chilometro dalla stazione. Tra le traversine. In aperta campagna. Orizzonte western. I bambini a terra, in lacrime e lui a urlare, bestiale: "Passatemi le valigie, presto, ce l'ho fatta". (Albanese riproduce la scena, grida. Suda, quasi).

In fabbrica è stato anche lei.

L'unico tatuaggio che ho è un truciolo incandescente. È entrato qui dentro. (Albanese mostra il polso, sottopelle una linea retta, giallastra, un marchio identitario).

Notevole.

Ho messo la tuta a 14 anni e mezzo. Il signor Gnecchi, il padrone, era un omone. Paternalista, bonario, una brava persona. Nello stupore dei colleghi, non volevo mai fare straordinari. "Prenda un altro operaio, è più giusto" gli dicevo. Gnecchi capiva e provvedeva. Quando mi licenziai si mostrò dispiaciuto. Comprensivo.

Perché si licenziò?

Fu colpa di un mio amico. Una sera mi propose di andare a Milano a vedere uno spettacolo teatrale. "Elementi e struttura di un sentimento" di Gabriele Vacis.

Le piacque?

Impazzii. Pensai soltanto: "Quanto mi piacerebbe tentare". Provai. Prima facendo avanti e indietro con la fabbrica, poi alla scuola di un magnifico esule argentino fuggito dal regime di Videla e infine, per puro caso, con la domanda spedita clandestinamente da un'amica, in Accademia. Alla "Paolo Grassi" prendevano dieci persone su 400.

Tra queste, Antonio Albanese.

L'occasione è a tempo pieno, devo scegliere. Mi licenzio. Non voglio dar vita all'epopea pauperista, ma pur avendo venduto macchina e sax, vi giuro, non avevo una lira. Lo giuro anche a Renato Palazzi, il responsabile dell'Accademia.

Risposta?

"Se non finisci il corso ti spacco la faccia". Epifanio nasce proprio in quel momento.

Dall'esigenza?

Non c'era alternativa. Con Dario Manfredini mettemmo su carta uno spettacolo ispirandoci a Genet. In scena c'era un signore strano. Immobile, mentre fuma avidamente una sigaretta: "L'ho ciulata al professor".

Epifanio.

Facevamo con quel che avevamo. Le poesie di Toti Scialoja "pipistrello/pipistrello/ti par bello far pipì dentro l'ombrello?", la faccia di bronzo, l'osservazione della realtà. Vado a Zelig e faccio una seratina. Poi due, le 50 mila lire diventano 100, arrivano inviti da Verghiera, Samarate, i primi soldi. Poi la chiamata di Paolo Rossi e Giampiero Solari per "Su la testa". Due mesi fantastici. La porta su Grugliasco.

Perché Grugliasco?

A Grugliasco mi cambiò la vita. Simona, l'organizzatrice, si avvicina eccitata: "Antonio, ci sono 2.000 persone". E io serafico: "Io entro prima o dopo le star?". E lei, incredula: "Sono qui per te". Sbianco: "Io non salgo, scappo". Due minuti dopo ho il palco sotto i piedi: "Ti devo dire solo due parole d'amore. La prima è ti".

La seconda?

Non faccio in tempo a finire e dal pubblico in coro: "Amooooo". Uno choc.

Albanese fa ridere. Albanese inquieta.

Faccio convivere dramma ed elementi comici. Succede anche nella vita. Prenda l'angoscia di Sallusti. Si è incazzato perché l'hanno arrestato al giornale. Ma dove dovevano farlo? È andato in redazione, solo lì potevano trovarlo. Fosse stato a casa, i poliziotti sarebbero andati lì.

Sarcastico.

Non sempre sono capito, ma non credo al principio dell'unanimità e a volte mi accorgo di essere apprezzato da una certa critica per aspetti che mi fanno orrore.

Le è successo?

Come no? Un critico molto noto si complimentò per un'opera che avevo tratto da un testo di Benni. Mi insospettii. "Ma siamo invecchiati davvero così in fretta?". Così bussai a Stefano, gli chiesi permesso e rielaborai il copione. Era debole. I suoi applausi ci misero in allarme.

Per "Tutto tutto" qualche critico ha gridato alla misoginìa.

È allucinante, tutta la mia vita è basata sul rispetto, anzi sulla venerazione della donna. Chiedo un saltino, uno sforzo interpretativo. Altrimenti cosa facciamo? Arrestiamo Scorsese? Ascriviamo Tarantino ai nazisti dell'Illinois? Dicono seri: "Come si fa a ridere in questo periodo?". All'epoca di Weimar l'ironia era fondamentale.

Oggi?

Abbiamo gli intellettuali da quiz. Le accuse di qualunquismo di Repubblica.

Il politicamente corretto è una sorta di fascismo mascherato?

Da 22 anni non c'è volta che non mi accompagni un pregiudizio. Se avessi seguito i consigli dei soliti noti, oggi sarei all'Isola dei famosi o morto di fame.

Cosa sarebbe stato meglio?

Una dignitosa fame. Comunque ero un bravo tornitore, sapevo potare le piante, usare il trapano radiale e avevo lavorato come educatore in un ospedale psichiatrico. Qualcosa avrei fatto.

Ha fatto l'attore. Famiglia Cristiana ha amato "Tutto tutto".

Un grande, coraggioso giornale e non certo per l'elogio. Su "Tutto tutto", Famiglia Cristiana ha capito quelli che altri hanno fatto finta di non capire.

Parla di Repubblica?

E con questo, signori, vi offro una bottiglia di vino speciale. La religione mi interessa. Rispetto il mondo dell'associazionismo. Dagli oratori sono passato. Qualche dubbio non guasterebbe. Io ho letto il preticello di Caproni: "So che anche voi non credete a Dio, nemmeno io, per questo mi sono fatto prete".

Progetti?

Un film con Amelio, la storia di un uomo che reagisce al presente con la trasgressiva dolcezza della lucidità e il ritorno in televisione. Il cinema è indescrivibile, ma richiede un'energia deleteria.

Ci sta lavorando?

Mi piacerebbe, ma sulla Rai di oggi e su quella di domani non si può dire niente che abbia un respiro capace di andare oltre i tre mesi.

Così?

Magari faccio come Santoro e vado sulle tv locali. Per ora invento e quando sarà il momento, come ha fatto il più bravo di tutti, Corrado Guzzanti, tornerò. Magari per allora saranno ricomparsi i pellicani, risplenderanno gli ottimisti, gli intellettuali di sinistra confonderanno Che Guevara e Jovanotti chiedendo ancora "scusissima" oppure arriverà la Croce rossa a portarmi via. Vi ricordate cosa diceva il cocainomane Martinelli quando lo avvertono che la sirena è proprio quella dell'ambulanza?

Cosa, Albanese?

È un'illusione sonora. "Tutto tutto, niente niente". Sapevatelo.

 

 

ANTONIO ALBANESE ANTONIO ALBANESE ANTONIO ALBANESE ANTONIO ALBANESE E MAURO BIANIantonio albanese vanitywd63 antonio albaneseantonio albanese cetto laqualunqueANTONIO ALBANESE E MAURO BIANIwd62 antonio albaneseANTONIO ALBANESE E MAURO BIANIman35 riccardo scamarcio antonio albanese giovanni veronesi verdoneANTONIO ALBANESE E ALESSIA MASTRONARDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...