1- ALLARME ROSSO PER IL BOTTEGHINO! SARÀ L’ANTICIPO DELL’ESTATE, SARÀ LA CRISI, SARÀ CHE IL PUBBLICO, GIOVANE E MENO GIOVANE, PREFERISCE INTERNET. FATTO STA CHE TRA VENERDÌ E SABATO IL CINEMA HA BECCATO BOTTE DA ORBI SUL FRONTE DEGLI INCASSI 2- PERFINO IL CINEMA RIDENS, “BUONA GIORNATA” DEI VANZINA, MOSTRA LA CORDA. MA IL GRANDE SCONFITTO, CON UN INCASSO MISERO DI 218 MILA EURO, NONOSTANTE IL GRAN CHIASSO SUI GIORNALI, TRA ACCUSE, REPLICHE, POLEMICHE E PRECISAZIONI STORICHE, E’ IL COSTOSO “ROMANZO DI UNA STRAGE” SULL’ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA 3- “CHE PALLE LA STRAGE DI STATO”! HA RAGIONE FERRARA? “CON QUESTA STORIA E QUESTE STORIE, AMICI COETANEI, AVETE FRANCAMENTE PROSTRATO E INCINICHITO IL MIO NORMALE SENSO DEL TEMPO, QUANDO SAREBBE STATA ORA, DA VENT’ANNI E PIÙ, DI VARCARE IN UN MODO O NELL’ALTRO LA LINEA D’OMBRA DELLA CONSAPEVOLEZZA E DELLA MATURITÀ”

1- DAGOREPORT
Michele Anselmi per Dagospia

Botteghino cinematografico in rosso. Sarà l'anticipo dell'estate con temperature alte, sarà la crisi economica che spinge a selezionare con cura le proposte, al di là delle "caramelle" del ministro Fornero, sarà una certa stanchezza del pubblico, giovane e meno giovane. Fatto sta che tra venerdì e sabato (oggi magari ci sarà qualche segno di ripresa a causa delle nuvole) il cinema sta beccando botte da orbi sul fronte degli incassi.

Una tendenza che dura da settimane, in verità, e certo la qualità delle proposte non aiuta. Ecco alcuni dati riguardanti, appunto, ieri e l'altro ieri. "La furia dei Titani" è a 737 mila euro, "Buona giornata", la nuova commedia corale/provinciale dei Vanzina, a soli 529, "Quasi amici" ha totalizzato altri 308 mila euro che fanno salire il totale a 10 milioni e 344, "È nata una star?" di Lucio Pellegrini con la coppia Papaleo-Littizzetto ha incassato 243 mila per un totale di 1 milione 853 mila, "Ghost Rider. Spirito di vendetta" altri 220 per un totale 2 milioni esatti.

Non marcia per ora, a parte le grandi città, in particolare Roma e Milano e solo nei due ultimi spettacoli, "Romanzo di una strage" di Marco Tullio Giordana, il tribolato e contestato, anche bello e costoso, film che ricostruisce l'attentato di Piazza Fontana, la morte dell' anarchico Pinelli e del commissario Calabresi: appena 218 mila euro, nonostante il gran chiasso sui giornali, tra accuse, repliche, polemiche e precisazioni storiche.

Ma si sa: certi film di forte impegno politico riempiono le pagine dei quotidiani ma faticano a riempire le sale. Succederà qualcosa del genere, vedrete, anche con il vigoroso "Diaz" di Daniele Vicari, sul pestaggio forsennato ad opera della Polizia durante il G8 di Genova.

Come interpretare questi dati ancora parziali? Domani, con i risultati dell' intero week-end, si capirà meglio l'orientamento del pubblico. Ma c'è poco da stare tranquilli. Quasi nulla sembra più funzionare al cinema (a parte "Quasi amici", un vero long-seller). Non la commedia vanzinesca, ormai fiacca e superata dagli eventi, nonostante l'ambizione di raccontare la società italiana mettendo tra le sette storie un evasore totale e un senatore alla Scilipoti.

Non la commedia un po' meno sguaiata ma sempre estenuata che sfrutta la coppia Papaleo-Littizzetto sul piano del paradosso sessuale (c'è di mezzo un figlio superdotato che gira filmini porno). Neanche il filmone mitologico sui Titani pieno di star ed effetti speciali. Chissà se attirerà le folle la riproposizione di "Titanic" in 3D, ma c'è da dubitare.

Una cosa, però, si può suggerire: pensavamo - pensano i produttori - che la gente avesse solo voglia di ridere, specie in questo momento. Non è così, a quanto pare neanche quel "tirante" funziona più. Non si ride perché non c'è nulla da ridere, probabilmente. Racconta Carlo Verdone: «Ho parlato con alcuni ragazzi in questi giorni. Ed è venuta fuori, in modo lampante, questa tendenza. Metà di loro avevano visto "Posti in piedi in Paradiso" e la cosa interessante è stata che dal trailer si aspettavano una commedia ridanciana. Quando hanno capito che c'era il tema della precarietà economica, sentimentale e la rappresentazione di una generazione di "falliti", beh, l'hanno apprezzato molto di più».

Chissà se è vero, di sicuro sta prendendo corpo una certa repulsione nei confronti della commedia "all'italiana" che rappresenta i soliti stereotipi vecchi e fuori dal tempo. Stereotipi superficiali e lessi, un po' alla Christian De Sica per intenderci, che una volta faceva ridere, e ora suonano fastidiosi, fasulli, solo farseschi.

Tragici prototipi che ancora rivediamo riciclati in ogni salsa. Basterebbe vedere il trailer di "Buona giornata", con De Sica, principe squattrinato, che grida al portiere del suo palazzo con toni alla Sordi: «L'avete voluta la democrazia? E allora andatevela a pijà ‘nter culo!». Di fronte a simili battute meglio la gita fuori porta, no?

2- FLOP VAGANTI
ilportaborse.it
- Ieri sera sono stato al cinema. Uno stretto collaboratore di Ferzan Ozpetek mi ha portato a vedere l'ultimo film del regista turco. Si intitola "Magnifica presenza", l'hanno girato a Roma in tre mesi. "Come ti sembra?", mi fa il mio amico. Bah, a me non ha proprio entusiasmato. E a questo punto inizia a raccomandarmi che, in effetti, il film non sta andando bene nelle sale. La gente non lo capisce. "Sai, Ferzan stavolta sta diventando matto. Con lui tutto il cast del film. Non va, questo film non va". Mi spiega che Ozpetek è ancora inebriato dal suo ultimo successo "Mine vaganti" e pensava di fare il biss con quest'opera. Ma le cose stanno andando male. Molto male. Tanto che la Fandango, la casa di produzione, dovrà rivedere il piano di investimenti.
E lui s'è demoralizzato. Il film è uscito da un paio di settimane. Nell'ultimo week end ha incassato 630.131 euro portando a 2.300.000 euro gli incassi totali. "Pensa - mi dice il collaboratore del regista - che Mine Vaganti aveva incassato 3 milioni la prima settimana". Insomma, questo film è un flop se confrontato con il successo precedente. Di sicuro non fa bene il dato complessivo sul cinema italiano. Rispetto allo scorso anno, questo mese è andato al cinema il 40 per cento in meno delle persone.

3- CHE PALLE LA STRAGE DI STATO
Giuliano Ferrara per "Il Foglio"

Pubblichiamo domani nell'inserto del sabato uno splendido racconto storico di Adriano Sofri, un capitolo del suo instant e-book preparato direttamente per il web. Parla da solo delle fragili basi del nuovo fracasso mediatico su Piazza Fontana, non ha bisogno di commenti. Invece ha bisogno di commenti la nostra percezione del tempo. Dalla strage della Banca dell'Agricoltura e dalla cosiddetta "strategia della tensione" ci separano 43 anni. Il 13 maggio del 1905 la ballerina esotica olandese detta Mata Hari, fucilata poi come spia durante la prima guerra mondiale, debuttò a Parigi.

Il primo gennaio del 1948 fu promulgata la Costituzione della Repubblica italiana. Tra le due date passano 43 anni. Mio padre all'epoca della Costituzione aveva 27 anni. Il debutto di Mata Hari era per lui un dato storico lontano e velato, come la diva e spia. Ma erano ricordi lontani anche la teoria della relatività, stesso anno, o la rivolta antizarista dodici anni prima della Rivoluzione d'Ottobre, stesso anno del primo ballo di Mata Hari, stessi 43 anni di differenza tra la strage di Milano e l'anno in corso oggi: erano materie di memoria e di storia raffreddate e solidificate dal tempo, oggetti di studio connessi indirettamente con il presente, roba forte e fredda.

Se nel 1948 mio padre avesse visionato in rassegna il passato suo e della sua generazione, prendendo come metro di misura il segmento dei 43 anni dal debutto parigino appena citato, avrebbe trovato la nascita della cultura postmoderna, la musica di Strawinsky e Schoenberg in parallelo alle ultime sinfonie di Gustav Mahler, il gran romanzo di Marcel Proust e lo strabiliante centone odissaico a flusso continuo di James Joyce e le elegie duinesi di Rainer Maria Rilke, la maggiore produzione di Picasso comprese le Demoiselles d'Avignon del 1906; avrebbe portato attenzione a due guerre mondiali, alla nascita del comunismo bolscevico in Russia, al dilagare dei fascismi tra Roma e Berlino, allo sterminio degli ebrei d'Europa;

la visione a ritroso lo avrebbe portato a considerare la diffusione della psicoanalisi, l'architettura razionalista di Gropius e Le Corbusier, e non so quanti altri segnacoli del suo tempo riassunti nel percorso pazzesco e straordinario di quel quasi mezzo secolo, di quei 43 anni.

Io ho sessant'anni. I 43 anni che ho vissuto da quando scoppiò la bomba, allora ero diciassettenne, li guardo come una cosa seria ma, come posso dire?, meno impegnativa. Sopra tutto, sono sconvolto e a questo punto anche ossessionato dalla nostra percezione del tempo, di un analogo segmento temporale che sta alle mie e nostre spalle, ma che ritorna sempre nella stessa forma, sempre con gli stessi stilemi, sempre con le stesse emozioni autentiche o simulate, sempre con gli stessi automatismi o tic, una - scusate - rottura di coglioni mai vista.

Su Mata Hari il film con la Garbo fu girato nel 1931, ventisei anni dopo la sua esplosione di debuttante. Il romanzo della strage di Milano è stato girato ieri, 43 anni dopo. Un regista della mia generazione non ha trovato di meglio che comporre il suo pastiche, che non ho visto e che non è in sé la cosa che mi interessa commentare qui, 43 anni dopo. E naturalmente la cosa debutta con un corteggio di commenti, febbri mediatiche, tweet, interpretazioni rinnovate e più o meno cinguettanti, che ci riavvolge a spirale nel tempo passato senza consegnarcene la rilevanza storica, senza darcene perfino la terribile e orribile maestà, senza quel campo lungo della cultura e della storia che è la stoffa di cui sono fatti i secoli trascorsi.

Le eccezioni sono rarissime, e l'e-book di Sofri sarà una di queste. E' successo qualcosa. Di strano e forse anche di grave. Una generazione senza guerre, ma in un certo senso anche senza vita, che ha attraversato il tempo in una sorta di inconsapevole incoscienza, che assiste da trent'anni e più alla strage da un miliardo e passa di vittime dei bambini non nati e delle bambine asiatiche, che si erge nella sua spietata ignoranza davanti al muro nero dell'ingegneria genetica, che assiste muta ed elusiva a uno spietato scontro di civiltà gravido di un losco futuro, che vive senza vederla la storia prenucleare del possibile strike israeliano a difesa di un popolo tornato alla sua terra dopo millenni, questa generazione fa della memoria, che sarebbe una cosa seria, un lento, continuo, interminabile ruminare il già noto. Ieri hanno scoperto un nuovo testimone oculare dell'assassinio di Pasolini.

Pasolini è il nome e la chiave di una continua futile speculazione culturale alla quale non abbiamo il potere di sottrarci, nemmeno negli aspetti così poco seducenti della cronaca nera e criminale. Cose di cui si sa tutto, che dovrebbero entrare in una rassegna di significati profondi, alta e severa, come presumibilmente quella di mio padre ventisettenne o di mia madre ventottenne e insomma della loro generazione, si dipanano invece vanamente e ripetitivamente, sempre uguali le forme, nei 43 anni che mi sento autorizzato a bollare come un tempo non perduto né ritrovato, come un tempo vuoto e obbligato, in cui il nostro linguaggio si aggira senza libertà, nel più sleale conformismo verso il racconto, la narrazione, l'epica.

Con questa storia e queste storie, amici coetanei, avete francamente prostrato e incinichito il mio normale senso del tempo, mi avete imbolsito e banalizzato i fatti, mi costringete a non uscire dal cerchio magico della giovinezza quando sarebbe stata ora, da vent'anni e più, di varcare in un modo o nell'altro la linea d'ombra della consapevolezza e della maturità. Che palle la strage di stato.

 

DARIA BAYKALOVA IN BUONA GIORNATA DEI VANZINA LINO BANFI IN BUONA GIORNATA DEI VANZINA CHRISTIAN DE SICA E CARLO VANZINA DARIA BAYKALOVA IN BUONA GIORNATA DEI VANZINA MASTANDREA E LAURA CHIATTI SONO I CONIUGI CALABRESI IN ROMANZO DI UNA STRAGE MARCO TULLIO GIORDANA SUL SET DI ROMANZO DI UNA STRAGE FRANCESCO SALVI IL TASSISTA IN ROMANZO DI UNA STRAGE FAVINO E MASTANDREA IN ROMANZO DI UNA STRAGE FERZAN OZPETEK Magnifica Presenza primo poster per il nuovo di Ferzan Ozpetek STRAGE DI PIAZZA FONTANA LUIGI CALABRESI BANCA NAZIONALE DELL AGRICOLTURA PIAZZA FONTANA ferrara sofri GIANNELLIferrara fassinoFerrara, Gianotti, Tatò, Berlinguer, FassinoGiuliano FerraraCorbucci Ferrara SpencerStrage di Piazza Fontana Corriere della Sera

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO